world.wikisort.org - Indonesia

Search / Calendar

Il Kalimantan Occidentale (indonesiano: Kalimantan Barat spesso abbreviato in Kalbar) è una provincia dell'Indonesia. È una delle quattro province indonesiane di Kalimantan, la parte indonesiana dell'isola del Borneo. La sua capitale, Pontianak, si trova proprio sulla linea dell'equatore.

Kalimantan Occidentale
provincia
Kalimantan Barat
Localizzazione
Stato Indonesia
Amministrazione
CapoluogoPontianak
GovernatoreSutarmidji dal 05/09/2018
Territorio
Coordinate
del capoluogo
0°00′N 109°12′E
Altitudine33 m s.l.m.
Superficie147 307 km²
Abitanti5 045 700 (2019)
Densità34,25 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale78111 - 79682
Fuso orarioUTC+7
ISO 3166-2ID-KB
TargaKB
Cartografia
Kalimantan Occidentale – Localizzazione
Kalimantan Occidentale – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisica


La provincia ha una superficie di 146.807 km² con una popolazione di circa 3.740.000 persone (censimento 2000). I principali gruppi etnici includono dayak, malay, cinesi, che costituiscono circa il 90% della popolazione totale. Il resto sono giavanesi, bugi, maduresi e altre etnie.

I confini di Kalimantan Occidentale seguono all'incirca le catene montuose che circondano il bacino idrico del fiume Kapuas (il più lungo dell'Indonesia). La regione è suddivisa in due dipartimenti urbani (Kota) e dieci dipartimenti rurali (kabupaten). Le città sono Pontianak e Singkawang; i dipartimenti rurali sono Sambas, Bengkayang, Pontianak, Ketapang, Landak, Sanggau, Sekadau, Sintang, Melawi e Kapuas Hulu. Circa il 29% della popolazione vive nella zona di Pontianak.

C'è stato una grave escalation di violenza nei comuni della provincia tra gli indigeni dayak e i coloni maduresi tra la fine del 1996 e l'inizio del 1997, che ha portato alla morte di circa 500 persone.


Storia


La storia di Kalimantan Occidentale può essere fatta risalire al XVII secolo. I dayak sono stati i principali abitanti della provincia prima del XVII secolo. In quegli anni i malesi migrarono verso il Kalimantan Occidentale e costruirono i loro sultanati. Il motivo per cui sono presenti molti cinesi in questa provincia è dovuto al fatto che qui fu istituita una repubblica dai minatori cinesi chiamata Repubblica di Lanfang, dopo aver sconfitto i sultanati malesi locali. Il governo della Repubblica di Lanfang nel Kalimantan Occidentale ebbe fine dopo l'occupazione da parte dei Paesi Bassi nel 1884.

Il Kalimantan Occidentale è stato sotto l'occupazione giapponese dal 1942 al 1945, quando l'Indonesia ha dichiarato la sua indipendenza.

La regione è stata la zona dei principali combattimenti durante il confronto Malesia-Indonesia, sotto il governo di Sukarno, durante la metà degli anni sessanta. Dopo che Suharto depose Sukarno nel 1965, il confronto fu rapidamente risolto. Il conflitto interno, tuttavia, si è protratto per altri dieci anni tra il nuovo governo militare di Suharto e combattenti organizzati sostenuti dall'irregolare Partito comunista indonesiano (PKI).


Infrastrutture e trasporti



Aeroporti



Note



    Bibliografia



    Voci correlate



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Controllo di autoritàGND (DE) 4372876-5 · BNF (FR) cb119801850 (data)

    На других языках


    [de] Kalimantan Barat

    Kalimantan Barat (deutsch Westkalimantan), manchmal abgekürzt Kalbar, ist eine der fünf indonesischen Provinzen auf der Insel Borneo. Sie wurde zu Jahresanfang 1957 gebildet und ist mit 147.307 Quadratkilometern die viertgrößte Provinz des Landes.
    - [it] Kalimantan Occidentale

    [ru] Западный Калимантан

    Западный Калимантан (индон. Kalimantan Barat, также сокращённо Kalbar) — провинция в Индонезии, на острове Калимантан.



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии