world.wikisort.org - India

Search / Calendar

Haryana (hindi: हरियाणा; punjabi: ਹਰਿਆਣਾ; [hərɪjaːɳaː]) è uno Stato dell'India settentrionale.

Haryana
stato federato
हरियाणा
Haryana – Veduta
Haryana – Veduta
Chandigarh
Localizzazione
Stato India
Amministrazione
CapoluogoChandigarh
GovernatoreSatyadev Narayan Arya dal 25/08/2018
Lingue ufficialihindi, punjabi, haryanvi, [1]
Data di istituzione1966
Territorio
Coordinate
del capoluogo
30°45′00″N 76°46′48″E
Superficie44 212 km²
Abitanti25 353 081 (2011)
Densità573,44 ab./km²
Divisioni21
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+5:30
ISO 3166-2IN-HR
Cartografia
Haryana – Localizzazione
Haryana – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisica


Lo Stato di Haryana confina a nord-ovest con il Punjab, a nord-est con l'Himachal Pradesh, ad est con l'Uttaranchal, l'Uttar Pradesh e con il territorio di Delhi, confina a sud ed a ovest confina il Rajasthan.

Il territorio è prevalentemente pianeggiante. È delimitato a oriente dal fiume Yamuna che, scorrendo da nord a sud, segna tutto il confine orientale a eccezione dell'area occupata dal territorio di Delhi. Numerosi affluenti del fiume Yamuna scorrono nella pianura centrale dello Stato. A occidente scorre verso sud-ovest il fiume Ghaggar. L'area sud-occidentale presenta un territorio semi-arido. Il territorio montuoso è relegato al nord-est, dove si eleva la catena del Siwalik, e a sud, dove si elevano le propaggini settentrionali delle colline Arawalli.

Lo Stato ospita i parchi nazionali di Kalesar e Sultanpur.


Città principali


(Fonte: Censimento 2001)

Nuovi edifici a Gurgaon
Nuovi edifici a Gurgaon
Città Popolazione
Faridabad 1.054.981
Rohtak 286.773
Panipat 261.665
Hisar 256.810
Sonipat 216.213
Karnal 210.476
Yamuna Nagar 189.587
Gurgaon 173.542
Bhiwani 169.424
Sirsa 160.129
Panchkula 140.992
Ambala 139.222
Jind 136.089
Thanesar 120.072
Bahadurgarh 119.839

Storia


Illustrazione da un manoscritto che descrive l'epica battaglia di Kurukshetra.
Illustrazione da un manoscritto che descrive l'epica battaglia di Kurukshetra.

Il Mahābhārata, poema epico indiano, cita diverse località nell'attuale Stato di Haryana. Tra queste, il distretto di Kurukshetra, in cui si svolse l' omonima guerra.

Durante la dominazione britannica, gran parte del territorio si trovava nella provincia del Punjab.

Lo Stato attuale nasce il 1º novembre del 1966, con la separazione della parte meridionale del Punjab, a maggioranza hindi, dal resto della regione. Chandigarh, sul confine di due Stati, fu scelta quale capitale di entrambi, acquisendo lo status di Territorio dell'Unione.


Religione e lingue


Al censimento del 2001, lo Stato contava 21 082 989 abitanti. La religione predominante è quella induista, praticata dal 78% della popolazione. Seguono i sikh con il 18% e i musulmani con il 4%.

Le lingue ufficiali sono l'hindi e il punjabi.[1]


Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


Lo Stato è suddiviso in 4 divisioni amministrative (Ambala, Rohtak, Gurgaon, Hisar) e in 21 distretti.
I distretti sono:


Economia


L'agricoltura impiega ancora oltre l'80% della forza lavoro. Tra le colture principali vi sono il riso, il grano, il cotone e la canna da zucchero. Importante è l'allevamento bovino e dei bufali per la produzione di latte. Lo Stato ha una industria particolarmente sviluppata nel settore tessile (lanifici e cotonifici) e nel settore meccanico dove primeggiano la Maruti Udyog nella produzione di autovetture e l'Hero Honda nella produzione di motocicli.

Altre industrie meccaniche producono macchinari per l'agricoltura e biciclette. L'information technology sta avendo un notevole sviluppo negli ultimi anni.
Altri settori industriali importanti riguardano l'industria elettronica e per produzione di strumenti scientifici, la produzione di cemento, acciaio, vetro, carta, pneumatici e la raffinazione del petrolio.


Note


  1. The Haryana Official Language Act, 1969, su lawsofindia.org. URL consultato il 26 novembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246175085 · LCCN (EN) n80090473 · GND (DE) 4239291-3 · BNF (FR) cb11960267x (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-246175085
Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India

На других языках


[de] Haryana

Haryana (Hindi .mw-parser-output .Deva{font-size:120%}@media all and (min-width:800px){.mw-parser-output .Deva{font-size:calc(120% - ((100vw - 800px)/80))}}@media all and (min-width:1000px){.mw-parser-output .Deva{font-size:100%}}हरियाणा IAST .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Hariyāṇā [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}hʌrɪˈjɑːɳɑː], Panjabi ਹਰਿਆਣਾ) ist ein indischer Bundesstaat mit einer Fläche von 44.212 Quadratkilometern und 25,4 Millionen Einwohnern (Volkszählung 2011). Die Bevölkerungsdichte beträgt 573 Einwohner pro Quadratkilometer.

[en] Haryana

Haryana (/hʌriˈɑːnə/; Hindi: [ɦəɾɪˈjɑːɳɑː]) is an Indian state located in the northern part of the country. It was carved out of the former state of East Punjab on 1 November 1966 on a linguistic basis. It is ranked 21st in terms of area, with less than 1.4% (44,212 km2 or 17,070 sq mi) of India's land area.[1][12] The state capital is Chandigarh, which it shares with the neighboring state of Punjab, and the most populous city is Faridabad, which is a part of the National Capital Region. The city of Gurugram is among India's largest financial and technology hubs.[13] Haryana has 6 administrative divisions, 22 districts, 72 sub-divisions, 93 revenue tehsils, 50 sub-tehsils, 140 community development blocks, 154 cities and towns, 7,356 villages, and 6,222 villages panchayats.[12][14]
- [it] Haryana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии