Bangalore (AFI: /banɡaˈlɔre/[3]; ufficialmente Bengaluru;[4] in kannada ಬೆಂಗಳೂರು, ascolta[?·info], Bengalūru) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 8.425.970 abitanti, capoluogo del distretto urbano di Bangalore, del distretto rurale di Bangalore e della divisione di Bangalore, nello stato federato del Karnataka di cui è la capitale e la città più grande. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su).
Bangalore Corporazione Municipale (Municipal Corporation) | |
---|---|
ಬೆಂಗಳೂರು Bengalūru | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Divisione | Bangalore |
Distretto | Distretto urbano di Bangalore Distretto rurale di Bangalore |
Amministrazione | |
Sindaco | M Goutham Kumar dal 2013 |
Territorio | |
Coordinate | 12°58′44.83″N 77°35′28.68″E |
Altitudine | 913 m s.l.m. |
Superficie | 476,66 km² |
Abitanti | 8 425 970 (2011) |
Densità | 17 677,11 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | kannada, inglese |
Cod. postale | 560001 (General Post Office)[1] |
Prefisso | 80[2] |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Targa | KA-01/02/03/04/05/41/51 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con l'indipendenza dell'India nel 1947 Bangalore divenne un grande centro industriale con industrie quali l'Hindustan Aeronautics Limited e l'Indian Space Research Organisation.
Negli ultimi decenni il successo delle aziende ad alta tecnologia di Bangalore ha visto la crescita del settore dell'Information Technology (IT) in India. Le sole aziende di information technology di Bangalore impiegano il 30% del milione di dipendenti che l'IT vanta nell'Unione Indiana. In questa città ha sede anche lo Alternative Law Forum, cofondato da Lawrence Liang.
![]() |
La città vanta inoltre il Training Center dell'aeronautica indiana, il Madras Engineering Group (MEG) ed il Central Military Police entrambi facenti parte dell'esercito.
Il nome Bangalore è una forma anglicizzata della parola kannada Bengaluru. La più antica traccia del nome Bengaluru è una inscrizione Ganga del IX secolo.
Il 1º novembre 2006 il governo del Karnataka ha adottato per la città il nome in lingua kannada Bengalūru. In séguito all'approvazione del governo federale, il 1º novembre 2014 Bengalūru è divenuto a tutti gli effetti il nome ufficiale della città.
Al censimento del 2001 la popolazione di Bangalore assommava a 4.292.223 persone, delle quali 2.240.956 maschi e 2.051.267 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 458.537, dei quali 235.755 maschi e 222.782 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 3.326.983, dei quali 1.803.476 maschi e 1.523.507 femmine.[5]
Bangalore è il centro scientifico d'eccellenza dell'Unione Indiana ed è la sede dell'Istituto Indiano di Scienze ed inoltre dell'Istituto Indiano di Astrofisica, del Raman Research Institute, del Jawaharlal Nehru Centre for Advanced Scientific Research, del National Center for Biological Science e dell'Indian Statistical Institute.
Bangalore ha dato il nome al congegno esplosivo omonimo - il Siluro Bangalore - qui usato per la prima volta nel 1912.
![]() |
La popolazione di lingua kannada costituisce il 38% della popolazione.
Il kannada è la lingua ufficiale dello Stato. Le minoranze linguistiche più consistenti sono quelle di lingua tamil, telugu, tulu e hindi. L'inglese è la lingua franca dei ceti più abbienti.
Al censimento del 2001 quasi l'80% della popolazione è risultato essere di religione induista. La minoranza religiosa più consistente è quella musulmana con il 13,37%, seguono i cristiani (5,79%) e i giainisti (1,05%).
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Bangalore. |
A circa 30 km dalla città è presente l'Aeroporto Internazionale di Bangalore.
Bangalore è gemellata con le seguenti città:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141885587 · GND (DE) 4004431-2 · BNF (FR) cb135675462 (data) · J9U (EN, HE) 987007555090105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79127101 |
---|
![]() |