world.wikisort.org - India

Search / Calendar

L'Arunachal Pradesh (hindi:अरुणाचल प्रदेश Aruṇācal Pradeś; cinese: 藏南 Zangnan) è uno Stato dell'India, situato nell'India nordorientale, l'estremo nord-est del paese. Il capoluogo è la città di Itanagar.

Arunachal Pradesh
stato federato
(HI) अरुणाचल प्रदेश
(ZH) 藏南
Localizzazione
Stato India
Amministrazione
CapoluogoItanagar
GovernatoreB.D. Mishra
Lingue ufficialihindi, inglese
Data di istituzione21 gennaio 1972 (Territorio dell'unione) - 20 febbraio 1987 (Stato)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
27°06′00″N 93°37′12″E
Superficie83 743 km²
Abitanti1 382 611[1] (2011)
Densità16,51 ab./km²
Divisioni20
Altre informazioni
Linguetibetano, hindi, inglese
Fuso orarioUTC+5:30
ISO 3166-2IN-AR
Cartografia
Arunachal Pradesh – Localizzazione
Arunachal Pradesh – Localizzazione
Sito istituzionale

Lo stato confina a nord con la Cina, a est e a sud-est con la Birmania, a sud con gli stati federati del Nagaland e l'Assam ed a ovest con il regno del Bhutan.

Gran parte del territorio dello stato è rivendicato dalla Cina in quanto parte del Tibet meridionale, la Cina non riconosce infatti l'accordo di Simla stipulato nel 1914 fra India e Tibet.


Nome


Essendo il più orientale fra tutti gli stati indiani, gli fu assegnato un nome d'uopo, infatti arunachal in sanscrito significa “terra dalle montagne illuminate dall'alba”. Pradesh significa semplicemente "stato".


Storia


Mappa dell'area disputata tra India e Cina
Mappa dell'area disputata tra India e Cina

La regione fu colonizzata da popolazioni tribali tibetane in tempi preistorici e successivamente da popoli di lingue tibeto-birmane e tai. La regione venne smembrata e posta sotto il controllo del Tibet, del Bhutan e dell'Assam. La dinastia Ahom dell'Assam ebbe una politica di non interferenza con le popolazioni tribali. Quando gli inglesi presero il controllo della regione nel 1858, adottarono la stessa politica di non interferenza negli affari tribali e la regione venne amministrata dalla North East Frontier Agency dell'Assam.

Dal 1913 al 1914 il rappresentante dell'amministrazione britannica Henry MacMahon fece tracciare la Linea McMahon, che definiva il confine tra l'India britannica e la Cina. I cinesi non accettarono la linea di confine ed i britannici pubblicarono la prima mappa che riportava la linea MacMahon come confine solo nel 1937. A seguito dell'indipendenza dell'India la linea di MacMahon venne adottata unilateralmente dall'India come confine nel 1950. Il problema della linea di confine portò allo scoppio della guerra tra India e Cina del 1962.

La regione venne amministrata dalla North East Frontier Agency fino al 1972, quando divenne un territorio dell'Unione Indiana. Lo stato dell'Arunachal Pradesh è stato proclamato nel dicembre del 1986. Ad oggi la questione della sovranità sulla regione non è ancora risolta e i cinesi chiamano la regione contesa Zangnan (Tibet meridionale).


Geografia


Il territorio è prevalentemente montuoso essendo in larga parte costituito dalle propaggini meridionali della catena dell'Himalaya e digrada da nord a sud e da est a ovest. Nell'area centro-settentrionale si elevano le Mishimi Hills. Il fiume principale è il Brahmaputra che scorre da nord a sud nell'area centrale. Nelle Mishimi Hills ha origine il fiume Dibang che scorre verso sud verso la valle del Brahmaputra. Nell'area orientale scorre il fiume Lobit dapprima verso sud poi verso la foce nel Brahmaputra a occidente. Il maggiore fiume dell'area occidentale è il Subansiri che scorre verso la valle del Brahmaputra.


Società



Evoluzione demografica


Un uomo della tribù Nishi con il suo copricapo tradizionale
Un uomo della tribù Nishi con il suo copricapo tradizionale

Etnie e minoranze straniere

La popolazione dello Stato è divisa in 82 etnie. I gruppi tribali costituiscono circa il 65% della popolazione e le etnie più popolose sono quelle dei tibetani, dei birmani e degli ahom. Circa il 35% della popolazione è composta da popolazioni immigrate dagli Stati indiani meridionali.


Religione

Secondo il censimento del 2011,[2] circa il 29% degli abitanti praticano l'induismo, circa il 12% il buddhismo e circa il 30% il cristianesimo, mentre un altro 26% ricade nella categoria "altre religioni" (prevalentemente l'animismo); all'islam aderisce circa il 2% degli abitanti.

I cristiani sono in maggioranza battisti: è in rapida crescita la Chiesa cattolica, con una media di circa 10.000 battesimi di adulti all'anno.[senza fonte][3]. Ci sono tre diocesi cattoliche (Itanagar, Miao e Tezpur, quest'ultima solo in parte).


Ordinamento interno



Suddivisioni amministrative


Uno dei laghi di Sela nel distretto di Tawang.
Uno dei laghi di Sela nel distretto di Tawang.

Lo stato è diviso in 20 distretti amministrativi (dato del 2017):

Codice Distretto Capoluogo Popolazione (2011)[4] Sup. (km²) Densità (/km²)
TATawangTawang49 9772 08519
WKKameng OccidentaleBomdila83 9477 42210
EKKameng OrientaleSeppa78 6904 13414
PAPapum PareYupia176 5732 87542
Kurung KumeyKoloriang92 0768 81810
Kra DaadiJamin
LBBasso SubansiriZiro83 0303 46024
UBAlto SubansiriDaporijo83 4487 0328
WSSiang OccidentaleAlong112 2748 32512
ESSiang OrientalePasighat99 2144 00522
SiangPangin
USAlto SiangYingkiong35 3206 1885
UDBassa Valle del DibangRoing54 0803 90014
Valle del DibangAnini8 0049 1291
AJAnjawHawai21 1676 1903
ELLohitTezu145 7262 40213
NamsaiNamsai
CHChanglangChanglang148 2264 66227
TITirapKhonsa111 9752 36242
LDLongdingLongding[5][5][5]

Città principali


La città di Tawang presso il confine con il Bhutan con sullo sfondo il monastero omonimo del XVII secolo
La città di Tawang presso il confine con il Bhutan con sullo sfondo il monastero omonimo del XVII secolo
Città Popolazione[6]
Itanagar 59 490
Naharlagun 36 158
Pasighat 24 656
Along 20 684
Seppa 18 350
Tezu 18 184
Namsai 14 246
Daporijo 13 405
Ziro 12 860
Roing 11 389

Ambiente


La superficie complessiva delle aree sottoposte a tutela ambientale è pari a 9.488,48 km²[7] Nello stato di Arunachal Pradesh si trovano due parchi nazionali[8]:

Il parco nazionale di Mouling è racchiuso dentro la Riserva della biosfera di Dihang-Dibang che comprende anche il Dibang Wildlife Sanctuary. Altre aree protette dello stato sono[7]:


Note


  1. (EN) Arunachal Pradesh Population Census data 2011, su census2011.co.in. URL consultato il 3 luglio 2017.
  2. Office of the Registrar General & Census Commissioner, India - C-1 Population By Religious Community (Censimento 2011)
  3. Arunachal Pradesh: l'esplosiva crescita della Chiesa, su ZENIT Il mondo visto da Roma, 3 febbraio 2012. URL consultato il 14 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  4. District Census 2011, su census2011.co.in. URL consultato il 9 luglio 2017.
  5. Longding è incluso nel Tirap
  6. Census 2011 - Towns, su census2011.co.in. URL consultato il 9 luglio 2017.
  7. (EN) Protected Areas, su arunachalforests.gov.in. URL consultato il 2 luglio 2017.
  8. (EN) Wildlife, su arunachaltourism.com. URL consultato il 2 luglio 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244714539 · LCCN (EN) n80067460 · GND (DE) 4370617-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-244714539
Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India

На других языках


[de] Arunachal Pradesh

Arunachal Pradesh (Hindi: अरुणाचल प्रदेश, Aruṇācal Pradeś [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ʌruˈɳɑːʧʌl prʌˈdeːɕ]) ist ein indischer Bundesstaat mit einer Fläche von 83.743 km² und 1,4 Millionen Einwohnern (Volkszählung 2011). Die Hauptstadt ist Itanagar. Es handelt sich um umstrittenes Territorium; das Gebiet wird von China beansprucht. Der Name Arunachal Pradesh stammt aus dem Sanskrit und bedeutet „Land der Berge in der Morgenröte“. Oft wird der Bundesstaat auch als „Land des Sonnenaufgangs“ bezeichnet.

[en] Arunachal Pradesh

Arunachal Pradesh (/ɑːrəˌnɑːtʃəl prəˈdɛʃ/,[16] lit. 'Land of Dawn-Lit Mountains')[17] is a state in Northeastern India. It was formed from the erstwhile North-East Frontier Agency (NEFA) region, and became a state on 20 February 1987. It borders the states of Assam and Nagaland to the south. It shares international borders with Bhutan in the west, Myanmar in the east, and a disputed border with China in the north at the McMahon Line. Itanagar is the state capital of Arunachal Pradesh. Arunachal Pradesh is the largest of the Seven Sister States of Northeast India by area. Arunachal Pradesh shares a 1,129 km border with China's Tibet Autonomous Region.[18][19]
- [it] Arunachal Pradesh



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии