world.wikisort.org - GreciaSalamina (in greco: Σαλαμίνα, traslitterato: Salamína; in greco antico: Σαλαμίς, Salamís,), conosciuta anche come Koulouris o Koulouri (in greco: Κούλουρη), è un'isola della Grecia, nel Mare Egeo. Dal punto di vista amministrativo è un comune nella periferia dell'Attica (unità periferica delle Isole)
Geografia fisica
Con i suoi 95 km², e 104 km di coste, è la più estesa delle isole del golfo Argosaronico e, tra queste, la più vicina all'Attica, dalla quale è separata da circa 2 km di mare.
Conta una popolazione di 38.022 abitanti al censimento 2001[1]
distribuita su due località. La più antica e popolosa (circa 24.000 abitanti) è Salamina, istituita nel 1835 e capoluogo dell'isola. Più recente è invece Ampelakia, istituita nel 1998.
Le comunicazioni tra l'isola e la terraferma avvengono dal Pireo, soprattutto da Perama, con frequenti collegamenti che raggiungono il porto di Paloukia.
Il territorio dell'isola è pianeggiante, con piccoli rilievi montuosi, il più alto dei quali, Mavrovuni, nella parte meridionale dell'isola, raggiunge i 365 m.
Sull'isola sono presenti numerose spiagge adatte alla balneazione: Resti, Iliakti, Aianteio, Perani, Kiriza, Maroudi, Peristeria, Kolones, Satirli, Piriakoni, Kanakiani.
Mito
Secondo una tradizione[2] il nome deriverebbe dalla radice semitica sh-l-m, menzionata anche in Omero. Il nome, con il noto significato di pace oppure calma, avrebbe designato un antico emporio fondatovi dai Fenici.
Secondo un'altra tradizione mitologica l'isola prese il nome dalla ninfa Salamina che in quel luogo si unì a Poseidone in un'unione che generò, Cicreo, primo re dell'isola.
A Cicreo viene attribuita un'apparizione divinatoria, in forma di serpente, ad aiutare i greci e a preannunciare l'imminente vittoria.
Alcune fonti vorrebbero l'isola patria di Aiace, figlio di Telamone e importante protagonista, con il suo re, della guerra di Troia.
Storia
Nel VII secolo a.C. Salamina era occupata dalla città di Megara, che da quella posizione intralciava i traffici marittimi ateniesi; era una questione talmente scottante per Atene che, secondo la tradizione,[3] il solo parlarne esponeva addirittura al rischio della pena di morte. Dopo una guerra combattuta tra Megara e Atene per il possesso dell'isola, grazie a soprattutto a Solone e Pisistrato, essa divenne territorio ateniese, insieme al porto saronico di Nisea, sottraendoli entrambi al dominio di Megara.
Nello stretto canale che separa l'isola dal continente, le triremi greche, sotto il comando effettivo di Temistocle, sconfissero la flotta persiana di Serse nella battaglia di Salamina (480 a.C.), la più grande battaglia navale dell'antichità, cruciale per i destini politici dell'area mediterranea.
L'isola, nei giorni che precedettero immediatamente la battaglia, diede ospitalità a un notevolissimo numero di profughi ateniesi, sfollati dalla loro città per sfuggire all'invasione persiana dopo la battaglia delle Termopili.
Punti di interesse
- Museo archeologico - Salamina
- Monastero della Faneromeni (XVIII secolo)
- Monastero di Haghios Nikolaos (XVIII secolo)
Curiosità
A dispetto di una delle etimologie, il toponimo Salamina è variamente collegato a operazioni di guerra. Oltre che alla celeberrima battaglia navale del 480 a.C., il termine Salamina è associato alla meno importante, ma anch'essa gloriosa, battaglia navale di Salamina in Cipro, nella quale gli ateniesi sconfissero le navi fenicie nelle acque di Salamina cipride nel 450 a.C., nel corso della ripresa delle operazioni belliche contro i Persiani voluta da Pericle.
Note
- Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 4 aprile 2011.
- Si veda alla voce Salamis in Pauly, Wissowa, Kroll, Real-Encyclopäedia der klassischen Altertumswissenschaft. vol. 20, Stuttgart, 1958, 1914, coll. 1826-1827.
- Marco Giuniano Giustino. nella sua Epitome di Historiarum Philippicae di Pompeo Trogo (Giustino, Historiarum Philippicarum T. Pompei Trogi, Libro II, 7) ricorda un episodio memorabile in cui Solone, ribaltando un detto proverbiale, si finge pazzo per andare alla guerra. Anche allora ai soli matti doveva esser concessa l'enunciazione di verità scomode se persino Solone è costretto a fingersi tale per amore di una verità scottante. Sarà anche per questo che a Salamina, come ci informa Eschine in un passo di una sua orazione (Contro Trimarco, 25), eressero in suo onore una statua, ancora visibile nel 345 a.C.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EL, EN) Sito ufficiale, su salamina.gr.

- Salamina, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

- Aldo Sestini, Doro Levi e Gaetano De Sanctis -, SALAMINA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.

- Salamina, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.

- (EN) Salamina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Salamina, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.

Portale Grecia | Portale Isole |
На других языках
[de] Salamis (Insel)
Salamis (altgriechisch und Katharevousa Σαλαμίς, neugriechisch Σαλαμίνα .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Salamina (f. sg.), auch Koulouri ‚Kringel‘ – nach der Gestalt der Insel) ist eine Insel im Saronischen Golf, einem Seitenarm der Ägäis. Sie liegt nur zwei Kilometer entfernt von der Küste von Piräus, dem Hafen Athens und ist Teil der gleichnamigen Gemeinde der Region Attika. Die Gemeinde wurde bei der Verwaltungsreform 2010 aus den Gemeinden Salamina und Ambelakia gebildet, die 1997 aus der Fusion kleinerer Gemeinden entstanden waren.
[en] Salamis Island
Salamis (/ˈsæləmɪs/ SAL-ə-miss; Greek: Σαλαμίνα, romanized: Salamína; Ancient and Katharevousa: Σαλαμίς, romanized: Salamís)[2] is the largest Greek island in the Saronic Gulf, about two kilometres (one nautical mile) off-coast from Piraeus and about .mw-parser-output .frac{white-space:nowrap}.mw-parser-output .frac .num,.mw-parser-output .frac .den{font-size:80%;line-height:0;vertical-align:super}.mw-parser-output .frac .den{vertical-align:sub}.mw-parser-output .sr-only{border:0;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;margin:-1px;overflow:hidden;padding:0;position:absolute;width:1px}16 km (8+1⁄2 nmi) west of central Athens. The chief city, Salamina, lies in the west-facing core of the crescent on Salamis Bay, which opens into the Saronic Gulf. On the eastern side of the island is its main port, Paloukia, in size second in Greece only to Piraeus, the port of Athens.
[es] Salamina (isla)
La isla de Salamina (en griego moderno: Σαλαμίνα Salamína) es una isla griega del mar Egeo, la mayor de las islas del golfo Sarónico, localizada a una milla náutica (2 km) de la costa del Ática y de El Pireo. Existe un servicio de ferry cada 15 minutos entre la isla y la costa.
[fr] Salamine
Salamine (en grec ancien Σαλαμίς / Salamís, actuellement Η Σαλαμίνα - I Salamína) est une île grecque de l'Attique, fermant la baie d'Éleusis dans le golfe Saronique, dont elle est la plus grande île. Elle compte 28 423 habitants[1] pour 95 km2. Au cours de l'été, la population de Salamine augmente, selon les estimations, à près de 280 000 personnes[2]. Elle forme un dème du district régional des Îles, comme chacune des autres îles du golfe Saronique. Le chef-lieu du dème est la ville éponyme. Elle se situe à environ 1 mille nautique (2 km) au large du Pirée et à environ 16 kilomètres (10 milles) à l'ouest d'Athènes. Sur la côte orientale de l'île se trouve le port principal, Paloukia, deuxième en taille en Grèce après celui du Pirée[réf. nécessaire]. Depuis 1881, Salamine est le siège de la base navale de Salamine.
- [it] Salamina (isola)
[ru] Саламин
Салами́н[1][2] (греч. Σαλαμίνα или Σαλαμίς) — крупнейший из Саронических островов в заливе Сароникос в Греции недалеко от Афин. Площадь острова 91,503 квадратных километра[3]. Население — 39 283 жителя по переписи 2011 года[4]. Входит в одноимённую общину (дим) в периферийной единице Острова в периферии Аттике. Административный центр общины — город Саламин.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии