world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Ptolemaida (in greco: Πτολεμαΐδα, in greco antico: Πτολεμαΐς, in turco: Kailari, in slavomacedone: Kajlar, Кајлар) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia occidentale di 35.539 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]

Ptolemaida
frazione
Πτολεμαΐδα
Ptolemaida – Veduta
Ptolemaida – Veduta
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaMacedonia occidentale
Unità perifericaKozani
ComuneEordia
Territorio
Coordinate40°30′52.99″N 21°40′43″E
Altitudine600 e 609 m s.l.m.
Superficie217,9 km²
Abitanti35 539 (2001)
Densità163,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale502 00
Prefisso24630
Fuso orarioUTC+2
TargaKZ
Cartografia
Ptolemaida
Sito istituzionale

È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Eordia.

Viene considerata un'area altamente industrializzata. Nella zona sono presenti 4 centrali elettriche che producono il 70% dell'energia elettrica greca. Nel suo sottosuolo si trovano grandi quantità di lignite, che funge da carburante per le centrali, di proprietà della Dimosia Epicheirisi Ilektrismou (DEI), che è il principale datore di lavoro della città. La città si trova nella valle e nelle montagne di Askio a sud-ovest e di Vermio a nord-est. È situata a nord di Kozani, ad est di Kastoria, a sud di Florina e a sud-ovest di Edessa.


Storia


La città prende il nome da un soldato di Alessandro Magno, chiamato Tolomeo. Il nome precedente della città era quello macedone di Kailari. Molti luoghi e città della Macedonia Occidentale ebbero il nome da soldati di Alessandro.

Durante le guerre balcaniche la città venne liberata dagli ottomani il 15 ottobre 1912 da Costantino I di Grecia. Negli anni 1920, i rifugiati provenienti dal Ponto e dall'Asia Minore arrivarono durante la guerra greco-turca e la popolazione esplose. Dopo la II guerra mondiale Ptolemaida e il resto della Grecia sperimentarono tempi difficili per alcuni anni. Negli anni 1950 la città divenne la principale area per l'estrazione della lignite in Grecia.


Sport


Ptolemaida è ricca di talenti calcistici ed ebbe una leggendaria squadra chiamata "Eordaikos" (in greco: "Εορδαϊκός"). Tra le altre squadre citiamo la AE Ptolemaidas.


Società



Etnie e minoranze straniere


Una sostanziosa percentuale dei residenti di Ptolemaida discende dai rifugiati pontici dell'Asia Minore, di lingua greca, che arrivarono in Macedonia alla fine degli anni 1920. Un altro importante gruppo etnico della città sono i Valacchi greci (arumeni).


Note


  1. Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  2. Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137271301 · LCCN (EN) n85137346
Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia

На других языках


[de] Ptolemaida

Ptolemaida (griechisch Πτολεμαΐδα (f. sg.), älter auch Ptolemais Πτολεμαΐς) ist eine Stadt und Verwaltungssitz der Gemeinde Eordea in der griechischen Region Westmakedonien. Bis 2010 war sie eine eigenständige Gemeinde in der Präfektur Kozani, als solche bis 1997 Hauptstadt der Provinz Eordea.
- [it] Ptolemaida

[ru] Птолемаис

Птолемаи́с[2] (греч. Πτολεμαΐς[1]) или Птолемаида (греч. Πτολεμαΐδα) — город в Северной Греции. Административный центр общины Эордея в периферийной единице Козани в периферии Западная Македония. Известен своими угольными (бурый уголь) шахтами и электростанциями.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии