world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Iolco (nota anche come Jolco, Iolkos o Iolcus, in greco: Ἰωλκός Iōlkòs) era un'antica città della Tessaglia, nella Grecia centro-orientale (vicino alla moderna città di Volos).

Affresco pompeiano di Pelia e di Giasone
Affresco pompeiano di Pelia e di Giasone
Iolco
ex frazione
Ιωλκός
Iolco – Veduta
Iolco – Veduta
Porto di Iolco
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaTessaglia
Unità perifericaMagnesia
ComuneVolos
Amministrazione
Data di soppressionegennaio 2011
Territorio
Coordinate39°24′N 22°58′E
Altitudine156 m s.l.m.
Superficie1,981 km²
Abitanti2 071[1] (2001)
Densità1 045,43 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale385 00
Prefisso24210-
Fuso orarioUTC+2
TargaBO
Cartografia
Iolco
Sito istituzionale

La città attuale è stata comune autonomo fino al gennaio 2011, quando è stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta piano Callicrate[2] ed è ora compreso nel comune di Volos.

Con un'area di soli 1,981 km² era il tredicesimo più piccolo comune della Grecia e il più piccolo se non vengono considerati i sobborghi di Atene e Tessalonica. Il comune era diviso in tre distretti comunali, con una popolazione totale di 2.071 abitanti. Il distretto di Ágios Onoúfrios (506 abitanti) ha un'area di 0.200 km², ed è il più piccolo distretto comunale di tutta la Grecia. La sede comunale è il villaggio di Áno Vólos (529 abitanti). La piccola città di Anakasia (933 abitanti) è il centro del comune di Iolco. Anakasia possiede una scuola, un liceo, banche, un ufficio postale e una piazza.


Storia


Secondo la mitologia greca, Iolco fu fondata da Creteo figlio di Eolo e di Enareta. Da sua moglie Tiro ebbe tre figli: Esone, Fere e Amitaone. Tiro ebbe anche una relazione con il dio Poseidone dal quale nacquero due figli, Pelia e Neleo. Esone era il legittimo erede al trono, ma fu usurpato dal fratellastro Pelia. Fu proprio Pelia che spedì il figlio di Esone, Giasone, e i suoi Argonauti, alla ricerca del vello d'oro.

Il luogo delle antiche rovine di Iolco si crede sia situato vicino al villaggio di Dimini, dove recentemente è stato portato alla luce un palazzo dell'epoca micenea.[3]

Nei pressi di Iolco si trova la città di Magnesia, teatro nel 352 a.C. di una famosa battaglia combattuta tra Filippo II di Macedonia e i Focesi di Onomarco.


Note


  1. (EL) http://www.statistics.gr/gr_tables/S1100_SAP_2_monimos2001.zip[collegamento interrotto] Servizio nazionale di statistica della Grecia. Consultato il 30-10-2007
  2. piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 13 marzo 2011.
  3. Scientists trace the trail of Argonauts Archiviato il 28 settembre 2011 in Internet Archive.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240012400
Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии