world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Dimini (in greco: Διμήνι) è un villaggio della Grecia appartenente al comune di Aisonia (periferia della Tessaglia) di 2.125 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]

Dimini
frazione
Διμήνι
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaTessaglia
Unità perifericaMagnesia
ComuneVolos
Territorio
Coordinate39°21′29″N 22°53′38″E
Abitanti2 297 (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
TargaBO
Cartografia
Dimini

A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] è ora compreso nel comune di Volos.

L'area di Dimini conserva insediamenti neolitici e micenei: il sito neolitico di Dimini fu scoperto alla fine del XIX secolo e fu scavato per la prima volta dagli archeologi greci Christos Tsountas e Valerios Stais.


Storia


Iniziarono nel 1886 gli archeologi Lolling e Wolters scavando la tomba a tholos micenea detta Lamiospito; nel 1901 Valerios Stais scoprì un'altra tomba a tholos sulla collina dell'insediamento neolitico e operò nel sito di Dimini con Christos Tsountas dal 1901 al 1903; altri scavi furono effettuati nel 1977 sotto la direzione di Georgeos Chourmouziadis. Scavi nell'insediamento miceneo di Diminim furono condotti dal 1980 da Adrimi-Sismani; nel 2001 gli scavi portarono alla luce la città micenea e un palazzo che si ritiene essere l'antica Iolkos. Furono trovati anche una pietra e un frammento di vaso con iscrizioni in lineare B[3].

La teoria dell'"invasione" riteneva che la popolazione neolitica di Dimini fosse stata responsabile dell'annientamento violento della cultura di Sesklo verso il 5.000 a.C., considerando le due popolazioni entità culturali separate. Invece Lyritzis, comparando le ceramiche di Sesklo e di Dimini con il metodo della datazione a termoluminescenza, scoprì che gli abitanti di Dimini si stabilirono verso il 4.800 a.C., quattro secoli prima della fine della civiltà di Sesklo (ca. 4.400 a.C.), dimostrando la lunga convivenza delle due culture.


Note


  1. Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 15 marzo 2011.
  2. Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 13 marzo 2011.
  3. Pubblicazione dei risultati in (PDF), su ims.forth.gr. URL consultato il 20 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Archeologia
Portale Grecia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии