world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Calamata[1][2][3][4] (in greco: Καλαμάτα, Kalamáta) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Messenia) con 70.006 abitanti secondo i dati del censimento 2001[5]

Calamata
comune
(EL) Καλαμάτα (Kalamáta)
Calamata – Veduta
Calamata – Veduta
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaPeloponneso
Unità perifericaMessenia
Amministrazione
SindacoGiorgios Nikas (ND)
Territorio
Coordinate37°02′N 22°07′E
Altitudine0-21 m s.l.m.
Superficie440 km²
Abitanti70 006 (2001)
Densità159,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale24100
Prefisso(+30)27210
Fuso orarioUTC+2
TargaKM
Nome abitantiKalamatiani
Cartografia
Calamata
Calamata – Mappa
Calamata – Mappa
Sito istituzionale

A seguito della riforma amministrativa detta programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[6] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 253,2 a 440 km² e la popolazione da 57.620[7] a 70.006 abitanti

Gli ex-comuni accorpati sono:


Geografia fisica


Calamata appartiene fisicamente, pur non facendone più parte amministrativamente, alla regione storica della Messenia, della quale è il centro abitato principale.

La città si affaccia sul mar Ionio e si trova al centro del profondo golfo di Messenia. Ad oriente si erge la catena montuosa del Taigeto, che culmina nella penisola di Mani e separa la Messenia dalla Laconia, dove si trova Sparta[8].


Storia


La storia della città coincide con quella dell'antica regione di Messenia, della quale ha sempre seguito le vicende storiche. Nei pressi di Calamata negli anni tra il 1684 ed il 1699 si svolse la guerra di Morea, nella quale si affrontarono le truppe della Lega Santa e quelle dell'Impero ottomano.


Cultura



Turismo


Calamata ha un importante porto turistico, piuttosto frequentato da barche a vela, ed è inoltre il centro maggiore, dopo Patrasso, del Peloponneso.

Oltre ad offrire testimonianze archeologiche, la città ed i suoi dintorni richiamano un discreto volume di turismo balneare.

Nel 2009 è stato inaugurato il museo archeologico nell'antica agorà, nel centro storico della città e vicino alla chiesa dei Santi Apostoli. Il museo raccoglie reperti della Messenia risalenti al periodo miceneo, classico, ellenistico e bizantino.


Economia


Olive di Calamata
Olive di Calamata

L'economia di Calamata è basata principalmente su agricoltura (olivicoltura), turismo e terziario. La città è conosciuta in tutto il mondo per la produzione della famosa oliva di Calamata e dell'olio di oliva che si produce in Messenia. Le attività industriali sono limitate alla trasformazione dei prodotti alimentari ed anche alla produzione di sigarette: vi ha sede infatti la compagnia Karelias.

A Calamata nel 1879 venne fondata da John F. Costopoulos la Alpha Bank, la seconda banca per importanza della Grecia.


Infrastrutture e trasporti


Calamata, stazione ferroviaria
Calamata, stazione ferroviaria

La stazione ferroviaria di Calamata si trova alla confluenza di 2 linee a scartamento ridotto, una da Patrasso, l'altra da Atene. La vecchia stazione, sita più in centro, è oggi diventata un parco (parko Stathmou, "parco della stazione"), nel quale è rimasto il vecchio fabbricato viaggiatori con una locomotiva a vapore.

La principale arteria stradale su cui sorge la città l'Autostrada A7 che fa parte della strada europea E55, proveniente da Helsingborg (Svezia), che termina nella cittadina messena. Altra strada europea che l'attraversa è la E65 Malmö-La Canea.

Nei pressi della città, vicino al confine con Messene, si trova l'Aeroporto internazionale di Calamata (IATA: KLX – ICAO: LGKL), aperto nel 1959 e oggi intitolato all'armatore Vassilis Konstantakopoulos (1935-2011), recettivo principalmente per voli charter.


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Cfr. il lemma Calamata sull'Enciclopedia della Geografia, De Agostini, Novara, 1996, p. 212.
  2. Cfr. il lemma Calamata in Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol. III, p. 745, Milano, 1994.
  3. Cfr. il lemma Càlamata su Sapere.it
  4. Cfr. il lemma Calamata su Treccani.it
  5. Popolazione comuni greci, su statoids.com. URL consultato il 9 marzo 2011.
  6. Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
  7. Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
  8. Calamata (Grecia): vacanza nella località del golfo di Messinia | Da vedere Peloponneso

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132588929 · LCCN (EN) n85137326 · GND (DE) 4029280-0 · J9U (EN, HE) 987007564617405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85137326
Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia

На других языках


[de] Kalamata

Kalamata (griechisch Καλαμάτα (f. sg.)), das antike Pharai, ist das Zentrum des griechischen Regionalbezirks Messenien auf der Halbinsel Peloponnes. In die Gemeinde Kalamata wurden bei der Verwaltungsreform 2010 die drei ehemals selbständigen Gemeinden Arfara, Aris und Thouria eingemeindet, wodurch die Gemeinde auf 69.849 Einwohner anwuchs.
- [it] Calamata

[ru] Каламата

Калама́та[3][4], Кала́ме[5][6] (греч. Καλαμάτα[2]) — город и порт в Греции, на юго-западе Пелопоннеса. Расположен на высоте 21 метр над уровнем моря[1], на побережье залива Месиниакоса Ионического моря, на левом берегу реки Памисоса. Находится в 255 километрах к юго-западу от Афин, в 215 километрах к югу от Патр. Является административным центром одноимённой общины (дима) и периферийной единицы Месинии в периферии Пелопоннес. Население 54 100 жителей по переписи 2011 года[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии