Andravida (in greco: Ανδραβίδα) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Occidentale (unità periferica dell'Elide) con 4.309 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
Andravida frazione | |
---|---|
Ανδραβίδα | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Grecia Occidentale |
Unità periferica | Elide |
Comune | Andravida-Kyllini |
Territorio | |
Coordinate | 37°54′N 21°16′E |
Altitudine | 14 m s.l.m. |
Abitanti | 4 309 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 270 51 |
Prefisso | 262630 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | HA |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Andravida fu nel XIII secolo la capitale del principato di Acaia, parte dell'Impero latino di Costantinopoli. Fu governato soprattutto da cavalieri della Francia nordorientale e delle Fiandre meridionali dopo che a inizio secolo la quarta crociata aveva sottratto il controllo di Costantinopoli all'Impero bizantino. In quel periodo fu fondata Clarenza, la moderna Kyllini, e la grande fortezza di Chlemoutsi.[2]
Fino alla fine del secolo, i franchi costruirono nella zona altri castelli difensivi e operarono diversi interventi architettonici in stile gotico sulle preesistenti strutture bizantine. In città fu costruita a quel tempo anche la cattedrale di Santa Sofia, affidata al vescovo di Oleno, della quale rimangono le rovine dell'estremità orientale. Nel 1278 il ducato passò agli Angioini di Napoli ed ebbe fine nel 1427 con la sua conquista da parte dei Greci, ai quali subentrarono i Turchi nel 1460.[2]
Il comune di Andravida è stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[3] Il suo territorio e quello delle vicine Kastro-Kyllini, Lechaina e Vouprasia sono ora compresi nel comune di Andravida-Kyllini.
Andravida è suddiviso nelle seguenti comunità:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157069033 · LCCN (EN) n00037550 |
---|
![]() |