world.wikisort.org - Germania

Search / Calendar

Breisach am Rhein (in alemanno Alt-Brisach, in francese Vieux-Brisach) è una cittadina tedesca di 16.500 abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg, confinante con la francese Vogelgrun.

Breisach am Rhein
comune
Breisach am Rhein – Veduta
Breisach am Rhein – Veduta
Localizzazione
Stato Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoFriburgo in Brisgovia
CircondarioBrisgovia-Alta Foresta Nera
Territorio
Coordinate48°01′44″N 7°34′48″E
Altitudine225 m s.l.m.
Superficie54,58 km²
Abitanti16 000 (2005-12-31)
Densità293,15 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale79200–79206
Prefisso07667
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis08 3 15 015
TargaFR
Cartografia
Breisach am Rhein
Breisach am Rhein – Mappa
Breisach am Rhein – Mappa
Breisach am Rhein all'interno del circondario di Brisgovia-Alta Foresta Nera
Sito istituzionale

Il suo nome è di origine celtica e significa frangiflutti. La collina su cui si sviluppò originariamente la cittadina si trovava infatti in tempo di piena proprio al centro del fiume Reno. Questa collina venne bonificata dall'ingegnere tedesco Johann Gottfried Tulla solamente nel XIX secolo.


Storia


Originariamente il borgo venne abitato da un insediamento di popolazioni celtiche. Dopo la conquista romana divenne sede di una guarnigione nei pressi del Mons Brisiacus, nell'attuale Brisgovia. Nell'843, a seguito del trattato di Verdun, il borgo finì nel territorio bavarese assegnato a Ludovico II il Germanico. Nel 942 Breisach fu posta sotto assedio dall'imperatore Ottone I, desideroso di catturare il duca di Franconia Eberardo III ed i suoi accoliti, armatisi in rivolta contro l'Imperatore e rifugiatisi nella cittadina. Finita successivamente sotto la giurisdizione territoriale del vescovo di Basilea, cadde poi nelle mani della nobile casata germanica degli Zähringen, la cui dinastia ebbe termine nel 1218. La fondazione della città come tale avvenne invece per conto della dinastia Hohenstaufen.

Agli inizi del XIII secolo iniziò la fondazione della cattedrale di Santo Stefano (St. Stephansmünster). Agli inizi del XVI secolo il borgo divenne un importante caposaldo del Sacro Romano Impero e subì un ulteriore assedio da parte dell'esercito di Rodolfo II, giunto ad arrestare l'impostore Tile Kolup. Il 7 dicembre 1638 il borgo venne conquistato dal generale Bernardo di Sassonia-Weimar, principe tedesco e condottiero al servizio del Regno di Francia, e, dopo la sua morte, nel 1639 il borgo entrò a far parte formalmente del territorio francese, appartenenza che venne ratificata nella pace di Vestfalia nel 1648.

Tuttavia nel 1697, con il trattato di Ryswick, la città tornò nella giurisdizione del Sacro Romano Impero. Difesa senza successo dal conte d'Arco, venne riconquistata durante la guerra di successione spagnola dal generale Villars, il 7 settembre 1703. A seguito della Pace di Rastatt Breisach entrò nuovamente a far parte del Sacro Romano Impero, ed i francesi per presidiare i nuovi confini edificarono la fortezza nell'attuale territorio di Neuf-Brisach, sulla riva sinistra del Reno. A partire dal 1790 Breisach entrò a far parte dell'Austria Anteriore ma, a seguito delle vicende rivoluzionarie del 1793, Breisach venne quasi rasa al suolo e in seguito annessa nel territorio dello Stato del Baden.

Durante la seconda guerra mondiale la città fu quasi interamente distrutta dai bombardamenti dell'artiglieria alleata durante la loro avanzata lungo il Reno.


Architetture religiose



Amministrazione



Gemellaggi


Breisach am Rhein è gemellata con quattro città:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 149028071 · SBN UBOL000503 · LCCN (EN) n88080073 · GND (DE) 4008109-6 · BNF (FR) cb12406395x (data) · J9U (EN, HE) 987007562550005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88080073
Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

На других языках


[de] Breisach am Rhein

Breisach am Rhein (alemannisch Brisach am Rhin, französisch Vieux-Brisach, lateinisch Brisacum oder Bresacum) ist eine Stadt am Oberrhein an der deutsch-französischen Grenze auf halbem Weg zwischen Colmar und Freiburg im Breisgau (jeweils ca. 20 Kilometer) und jeweils etwa 60 Kilometer nördlich von Basel und südlich von Straßburg. Sie liegt nahe am Kaiserstuhl. Eine Rheinbrücke für den Straßenverkehr führt nach Volgelsheim auf französischer Seite.

[en] Breisach

Breisach (formerly Altbreisach; Low Alemannic: Alt-Brisach) is a town with approximately 16,500 inhabitants, situated along the Rhine in the Rhine Valley, in the district Breisgau-Hochschwarzwald, Baden-Württemberg, Germany, about halfway between Freiburg and Colmar — 20 kilometres away from each — and about 60 kilometres north of Basel near the Kaiserstuhl. A bridge leads over the Rhine to Neuf-Brisach, Alsace.

[fr] Vieux-Brisach

Vieux-Brisach (en allemand Breisach am Rhein) est une ville allemande du Bade-Wurtemberg, située sur le Rhin. Les Français l'appellent « Vieux-Brisach » par opposition à la ville alsacienne de Neuf-Brisach construite par Vauban au XVIIe siècle en regard, sur la rive française du Rhin. Elle est jumelée avec Saint-Louis et Neuf-Brisach dans le Haut-Rhin, en Alsace et aussi avec Pürgg-Trautenfels (Autriche) et Oświęcim (Pologne).
- [it] Breisach am Rhein

[ru] Брайзах-ам-Райн

Брайзах-ам-Райн[1] (нем. Breisach am Rhein) — город в Германии, в земле Баден-Вюртемберг.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии