Amberg è una città extracircondariale tedesca, situata nel Land della Baviera. È circa a metà strada tra Ratisbona e Bayreuth, nell'Alto Palatinato.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Baviera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Amberg Città extracircondariale | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | ![]() |
Circondario | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Michael Cerny (CSU) |
Territorio | |
Coordinate | 49°27′N 11°52′E |
Altitudine | 374 m s.l.m. |
Superficie | 50,04 km² |
Abitanti | 42 052[1] (31-12-2020) |
Densità | 840,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 92201-92224 |
Prefisso | 09621 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 09 3 61 000 |
Targa | AM |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La prima menzione della città risale al 1034, sotto il nome di Ammenberg. Divenne un importante centro di traffici nel Medioevo, esportando soprattutto ferro grezzo e lavorato. Nel 1269, assieme a Bamberga, cadde sotto il controllo della dinastia Wittelsbach, che governava la Baviera.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133699290 · SBN TO0L000096 · LCCN (EN) n81053326 · GND (DE) 4001632-8 · BNF (FR) cb12005345f (data) · J9U (EN, HE) 987007561892505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014040654 |
---|
![]() |