world.wikisort.org - Francia

Search / Calendar

Venanson (in italiano Venanzone[2], ormai desueto) è un comune francese di 144 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
I suoi abitanti sono chiamati Venansonnois in francese e Venanzonesi in italiano.

Venanson
comune
(dettagli)
Venanson – Veduta
Venanson – Veduta
Veduta di Venanson, tra le nuvole
Localizzazione
Stato Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneSaint-Martin-Vésubie
Amministrazione
SindacoLoetitia Loré (Lista Civica) dal 2020
Territorio
Coordinate44°03′N 7°15′E
Altitudine960 m s.l.m.
Superficie19 km²
Abitanti144[1] (2009)
Densità7,58 ab./km²
Comuni confinantiSaint-Martin-Vésubie, Roquebillière, Lantosca, Utelle, Clans, Marie, Valdeblore
Altre informazioni
Cod. postale06450
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06156
Nome abitantiVenansonnois (FR); Venanzonesi (IT)
Cartografia
Venanson
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il villaggio è costruito su una barra rocciosa, nido d'aquila sorvegliante l'alta valle del fiume Vesubia, al di sopra di San Martino Lantosca (Saint-Martin-Vésubie).

Il piccolo paese è dominato dal picco della "Colmiane" (Colmiana), e dalla piazza all'entrata del villaggio, si ha con il bel tempo un'ampia veduta sulle sommità del massiccio del Mercantour.


Storia


Il comune di Venanzone[2] è stato quindi parte integrante della storica Contea di Nizza fino al 1860, ed ha seguito perciò con essa, fin dal 1388, anno di dedizione di Nizza alla Savoia, le vicende storiche prima della Contea di Savoia e del Ducato di Savoia, e poi dopo il Congresso di Vienna, dal 1815 al 1860, le sorti del Regno di Sardegna, facendone parte per quasi mezzo secolo, per essere poi annesso nel 1860 alla Francia, dopo referendum nell'aprile del 1860, secondo le clausole del Trattato di Torino fra Vittorio Emanuele II, re di Sardegna e Piemonte e Napoleone III, imperatore dei Francesi, con cui era ceduto dal primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour, il Contado di Nizza alla Francia, per il suo aiuto nella seconda guerra d'indipendenza e l'unità d'Italia.


Monumenti e luoghi d'interesse


La Cappella di San Sebastiano di Venanzone (Chapelle Saint-Sébastien de Venanson)[3], detta Cappella di Santa Chiara (Chapelle Sainte-Claire)[4] del XV secolo è uno degli esempi più compiuti dell'arte nizzarda, intieramente coperta dagli affreschi di Giovanni Baleison, notevolmente compositi.
Il pittore ha datato la fine della realizzazione degli affreschi addì 26 luglio 1481: Anno Domini MCCCCLXXXI die 26 Julli. Han capellem fecit fieri communitas. Venansonii-ad honorem Dei Sanctissime. Virginis Mariae Matris eius et Sanctis...dominus Guilhelmus coni...tavit et ordi (navit)...Baleison....habit...
La cappella probabilmente è stata costruita all'entrata del villaggio di Venanzone per proteggerlo dalla peste del 1467.
Sul fondo della cappella, il Cristo in Croce tra la Madonna e San Giovanni Evangelista. Di sotto, tra San Grato, vescovo d'Aosta, e San Rocco, il martirio di San Sebastiano tra due arcieri che lo trafiggono di frecce.

Sotto la volta, Giovanni Baleison ha dipinto dodici scene del martirio di San Sebastiano all'epoca di Diocleziano. Nella parte inferiore, i santi ed i santi protettori ed il fregio delle virtù:

- Sebastiano in ginocchio è fatto cavaliere dall'imperatore romano Diocleziano,
- Sebastiano visita e benedice i fratelli cristiani imprigionati Marco e Marcellino,
- le loro spose vengono a supplicarli d'abiurare per salvare le loro vite;
- Sebastiano che insegna ls sua Fede ad alcune donne inginocchiate, tra le quali si trova Zoe, sposa di "Nicotrasto",
- Sebastiano davanti a Diocleziano. L'imperatore romano gli domanda d'abiurare e Sebastiano gli risponde che adora il vero Dio,
- Diocleziano impone a Sebastiano d'adorare gli idoli. Egli li rovescerà.
- oggetti della vita quotidiana,
- affresco dei Santi protettori: Sant'Apollonia, Santa Barbara, San Biagio e San Lorenzo,
- affresco dei vizi, molto sbiaditi: l'orgoglio o superbia, l'avarizia, la lussuria, la collera od ira, la gola, l'invidia e la pigrizia od accidia.
- Sebastiano riporta a Diocleziano le frecce del suo supplizio e gli fa dei rimproveri,
- l'imperatore romano fa bastonare a morte Sebastiano,
- il corpo di Sebastiano è gettato in una fossa comune in presenza di Santa Lucina,
- Santa Lucina fa tirar fuori il corpo di San Sebastiano dalla fossa,
- ella lo fa inumare,
- Scene d'epidemia o di miracolo;
- affresco dei santi protettori della comunità: San Nicola, San Bernardo delle Alpi, San Mauro, Santa Caterina, Santa Margherita, Santa Clara
- La buona e la cattiva preghiera,
- Fregio delle virtù: l'umiltà, la castità, la carità, la fraternità, la temperanza, la pazienza, la veglia o vigilanza.

La chiesa di San Michele (église Saint-Michel)[5] datante dal XVII secolo, che non ha facciata e possiede una torre campanaria che serve da portico d'ingresso alla chiesa. Essa possiede un quadro del 1645 rappresentante il donatore Claudio Ghigoni (Claude Guigonis), proprietario e notaio del villaggio che ha fatto ricostruire la chiesa.

La Cappella dei Penitenti Bianchi (chapelle des Pénitents Blancs), posta sul lato della chiesa di San Michele.

La Cappella San Rocco (Chapelle Saint-Roch)[6], situata ad un chilometro dal villaggio, ad ovest, dove sono conservati degli affreschi che raccontano la vita del Santo Protettore del paese contro la peste, i quali sono stati dipinti da "Paul Macario" nel 1987.


Cinema


Il film "Il Caso del dottor Laurent" (Le Cas du docteur Laurent), con Jean Gabin nel ruolo d'un medico parigino che introduce i metodi del parto senza dolore (accouchement sans douleur) nell'entroterra montanaro, è stato girato a Venanson (Venanzone).


Araldica


Lo stemma del comune di Venanson è un blasone d'azzurro all'ascia d'armi ed al bordone da pellegrino passati in petto, il tutto d'oro, accompagnati da quattro torri d'argento ai cantoni dello scudo.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti


Galleria d'immagini



Note


  1. INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ↑ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, p. 1308.
  3. Luc F. Thevenon, L'art du Moyen Âge dans les Alpes méridionales, pp. 32-33, Éditions Serre, Nice, 1983 ISBN|2-86410-047-9
  4. Association Montagne et Patrimoine: Chapelle Saint-Sébastien
  5. Association Montagne et Patrimoine: Église Saint-Michel
  6. Association Montagne et Patrimoine: Chapelle Saint-Roch

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 233948037
Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia

На других языках


[de] Venanson

Venanson (okzitanisch Venaçon, früher italienisch Venanzone) ist eine französische Gemeinde im Département Alpes-Maritimes in der Region Provence-Alpes-Côte d’Azur. Sie gehört zum Arrondissement Nizza, zum Kanton Tourrette-Levens und zur Métropole Nice Côte d’Azur. Die Bewohner nennen sich die Venansonnois.

[en] Venanson

Venanson (French pronunciation: ​[vənɑ̃sɔ̃]; Occitan: Venaçon) is a commune in the Alpes-Maritimes department in the Provence-Alpes-Côte d'Azur region in southeastern France.

[es] Venanson

Venanson es una población y comuna francesa, en la región de Provenza-Alpes-Costa Azul, departamento de Alpes Marítimos, en el distrito de Niza y cantón de Saint-Martin-Vésubie.

[fr] Venanson

Venanson est une commune française située dans le département des Alpes-Maritimes, en région Provence-Alpes-Côte d'Azur.
- [it] Venanson

[ru] Венансон

Венансо́н (фр. Venanson) — коммуна на юго-востоке Франции в регионе Прованс — Альпы — Лазурный берег, департамент Приморские Альпы, округ Ницца, кантон Туррет-Леванс[1]. До марта 2015 года коммуна административно входила в состав упразднённого кантона Сен-Мартен-Везюби (округ Ницца).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии