San Fiorenzo (francese: Saint-Florent nome ufficiale dal 1848, in còrso: San Fiurenzu) è un comune francese di 1.666 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Corsica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
San Fiorenzo comune | ||
---|---|---|
Saint-Florent | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | Alta Corsica | |
Arrondissement | Calvi | |
Cantone | Biguglia-Nebbio | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°40′54″N 9°18′11″E | |
Altitudine | 10 m s.l.m. | |
Superficie | 17,98 km² | |
Abitanti | 1 666[1] (2009) | |
Densità | 92,66 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 20217 | |
Prefisso | 495 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 2B298 | |
Nome abitanti | (IT) Sanfiorenzini (CO) Sanfiurenzinchi (FR) Saint-Florentins | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
San Fiorenzo è situata presso la foce del fiume Aliso nel golfo di San Fiorenzo, nella microregione del Nebbio.
I romani vi fondarono la città di Nebium. A causa dell'impaludamento della foce dell'Aliso e dell'avanzare della malaria l'area venne progressivamente abbandonata. Nel 1438 i genovesi, interessati a mantenere il controllo di questo tratto di costa vi costruirono la cittadella. Per bonificare l'area venne poi canalizzata la foce dell'Aliso. A lungo contesa tra genovesi, còrsi e francesi, San Fiorenzo venne ripetutamente fortificata. Nel 1667 le autorità genovesi fecero smantellare le munite difese della località iniziando così a ritirarsi dall'area che tornò così a tornare insalubre e a spopolarsi.
Nel XIX secolo la zona venne nuovamente interessata da lavori di bonifica e l'abitato poté così tornare a risorgere. Nel 1848 il toponimo venne francesizzato in Saint-Florent.
Nel secondo dopoguerra iniziò ad essere sviluppato il turismo. Questa parziale riconversione dell'economia locale culminò all'inizio degli anni settanta con la deviazione dell'Aliso e la realizzazione del porto turistico.
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155998941 · LCCN (EN) n85046796 · BNF (FR) cb15250242q (data) · J9U (EN, HE) 987007567027305171 |
---|
![]() |