Saint-Dalmas-le-Selvage (in italiano, desueto, San Dalmazzo Selvatico) è un comune francese di 140 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Saint-Dalmas-le-Selvage comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Nizza | |
Cantone | Saint-Étienne-de-Tinée | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Jean-Pierre Issautier (LR) dal 1995 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°17′N 6°52′E | |
Superficie | 114 km² | |
Abitanti | 140[1] (2009) | |
Densità | 1,23 ab./km² | |
Comuni confinanti | Jausiers, Santo Stefano di Tinea, Entraunes, Uvernet-Fours | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 06660 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 06119 | |
Nome abitanti | Sandalmassiers (FR) | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo la morte della regina Giovanna I, la comunità di Saint-Dalmas-le-Selvage sostenne Carlo di Durazzo contro Luigi I d'Angiò e gli restò fedele anche dopo la resa di Aix.
Nel 1696 Vittorio Amedeo II di Savoia pretese un riscatto per confermare l'emancipazione della città e poi la dette poi in feudo comitale a Érige Émeric.
La città fu occupata dai protestanti nel 1594 e dai gallispani nel 1744, durante la guerra di successione austriaca. Fu teatro di scontri durante la rivoluzione francese e la seconda guerra mondiale.
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141055903 · LCCN (EN) no2002037739 · BNF (FR) cb135088268 (data) |
---|
![]() |