Il dipartimento Puy-de-Dôme /pɥidə'dom/ è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome del dipartimento deriva dal nome di un vulcano presente nel territorio del dipartimento, il Puy de Dôme.
![]() |
Questa voce sull'argomento dipartimenti della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Puy-de-Dôme dipartimento | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Clermont-Ferrand | ||
Presidente del Consiglio dipartimentale | Jean-Yves Gouttebel (PRG) dal 2004 | ||
Data di istituzione | 4 marzo 1790 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°46′59.12″N 3°04′56.47″E | ||
Superficie | 7 970 km² | ||
Abitanti | 647 501 (2015) | ||
Densità | 81,24 ab./km² | ||
Arrondissement | 5 | ||
Cantoni | 31 | ||
Comuni | 467 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | FR-63 | ||
Codice INSEE | 63 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio del dipartimento confina con i dipartimenti dell'Allier a nord, della Loira a est, dell'Alta Loira a sud-est, del Cantal a sud, della Corrèze a sud-ovest e della Creuse a nord-ovest. Le principali città, oltre al capoluogo Clermont-Ferrand, sono Ambert, Issoire, Riom e Thiers.
Il dipartimento è stato creato dopo la rivoluzione francese, il 4 marzo 1790, in applicazione della legge del 22 dicembre 1789, a partire dal territorio della provincia di Alvernia. Il dipartimento, nel momento della sua creazione, si chiamava Mont-d'Or; è stato l'intervento di un ministro di Clermont-Ferrand a determinare la modifica del nome, in quanto si temeva che la denominazione originaria (Monte dell'Oro) rischiasse di attirare troppo l'attenzione dell'amministrazione fiscale sugli abitanti del dipartimento[senza fonte].
Nel dipartimento è di particolare interesse artistico il Castello di Villemont.
Nel settembre del 2002 sono stati rinvenuti otto cavalieri e otto cavalli sepolti a circa 300 metri dalle mura di Gondole, una delle quattro fortezze celtiche della regione. I corpi, racchiusi in una fossa comune, erano privi di qualsiasi finimento o armatura ed erano poggiati su un fianco con il viso rivolto a oriente. Si tratta di una sepoltura molto probabilmente risalente al I secolo a.C., anche se il rituale dell'inumazione è molto lontano dalla tradizionale cremazione celtica.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69144648424453480841 · LCCN (EN) n82161784 · GND (DE) 4116142-7 · BNF (FR) cb11945702h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82161784 |
---|
![]() |