world.wikisort.org - Francia

Search / Calendar

Montélimar è un comune francese di 36.872 abitanti situato nel dipartimento della Drôme della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. È famosa in Francia per il nougat, un torrone bianco e la coltivazione su larga scala di lavanda.

Montélimar
comune
(dettagli)
Montélimar – Veduta
Montélimar – Veduta
Localizzazione
Stato Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Drôme
ArrondissementNyons
CantoneMontélimar-1
Montélimar-2
Territorio
Coordinate44°34′N 4°45′E
Altitudine56-213 m s.l.m.
Superficie46,77 km²
Abitanti36 872[1] (2009)
Densità788,37 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale26200
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE26198
Cartografia
Montélimar
Sito istituzionale

Geografia fisica


Montélimar è situata nella media valle del Rodano alla confluenza dei fiumi Jabron e Roubion sui promontori di Géry e di Narbonne da dove si controlla tutta la Valle del Rodano.

È una città turistica alle porte della Provenza, nelle vicinanze si trovano le Gorges de l'Ardèche e sorge ai piedi del Vercors.

Si trova a 42 minuti da Valence, 1h00 da Avignone, 1h30 da Lione e dalle Alpi, da Marsiglia, da Grenoble, da Montpellier e dal Mediterraneo.

Montélimar è alle porte settentrionali della Provenza. Il suo ecosistema mescola i tratti del Delfinato e della Provenza.


Storia



Preistoria


La presenza umana nell'insediamento di Montélimar è molto antica. Le prime tracce sono un insieme di selci scheggiate che risalgono a 50000 anni fa.

Il sito di Gournier è frequentato da 6000 anni (Mesolitico).


Antichità


Dopo l'arrivo dei Celti, Montélimar diviene territorio dei Ségovéllaunes. La capitale di questo popolo celta si trovava sui due promontori della città.

Nel I secolo a.C., sotto l'influenza romana, l'insediamento di Géry (in latino: Durio) viene progressivamente abbandonato a favore del sito corrispondente all'attuale centro cittadino. La città cambia nome: è infatti associata ad Acunum, la mansio cresciuta nei pressi del ponte sul Roubion, indicata nella tabula Peutingeriana. Lo sviluppo urbano è condizionato dalla presenza della Via Agrippa. A Montélimar sorgono un foro, una basilica e delle terme. La cittadina è alimentata dal punto di vista idrico da tre acquedotti che servono anche lo stabilimento termale di Bondonneau, di cui sono noti dei resti.

Nell'età delle grandi migrazioni la città subisce importanti trasformazioni dividendosi in due parti.


Medioevo


Nell'altomedioevo la regione di Montélimar passò di mano in mano (regno dei Burgundi, regno Franco, reame di Provenza). Quando la Contea di Tolosa venne annessa dai re di Francia, la sua zona al di là del Rodano, compresa Montélimar, divenne soggetta a varie signorie tra le quali la Chiesa e la Contea di Valentinois.

Alla fine dell'XI secolo, si vede comparire la Famiglia Adhémar de Monteil, che poco a poco assume potere nella regione. Guillaume-Hugues d'Adhémar è il primo signore di Montélimar ("signore di Monteil"). E il fratello di Ademaro di Monteil, vescovo di Puy e legato del papa nella prima crociata. La famiglia governerà Montélimar fino al XIII secolo. I nobili d'Adhémar fanno costruire i propri palazzi (XII secolo) sul promontorio di Narbonne al posto di un'antica fortificazione.

A metà del XII secolo, la città della famiglia d'Adhémar è ricordata come "Monteil des Aimar". La forma definitiva data al 1328.

Nel 1365 una parte della città (che è una cosignoria) passa sotto il controllo del papa, che fa rinnovare il palazzo signorile e le mura. Successivamente i papi, cedono la loro cosignoria, ottenendo in cambio di rafforzare altri possedimenti nel contado Venassino.

Nel 1447 il Delfino, il futuro Luigi XI diviene signore della villa e del castello.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. INSEE popolazione legale totale 2009

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126685583 · LCCN (EN) n82006714 · BNF (FR) cb15253059m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82006714
Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia

На других языках


[de] Montélimar

Montélimar ist eine französische Gemeinde mit 39.818 Einwohnern (Stand 1. Januar 2019) im Département Drôme (Region Auvergne-Rhône-Alpes). Die Einwohner bezeichnen sich als Montiliens.

[en] Montélimar

Montélimar (French pronunciation: [mɔ̃telimaʁ] (listen); Vivaro-Alpine: Montelaimar pronounced [muntelajˈma]; Latin: Acumum) is a town in the Drôme department in the Auvergne-Rhône-Alpes region in north Provence, Southeastern France. It is the second-largest city in the department after Valence. In 2018, the commune had a population of 39,415; its urban area had a population of 57,372.[3]

[fr] Montélimar

Montélimar est une commune du Sud-Est de la France dans le département de la Drôme, en région Auvergne-Rhône-Alpes, entre Valence et Avignon.
- [it] Montélimar

[ru] Монтелимар

Монтелима́р (фр. Montélimar, окс. Montelaimar) — город и коммуна во Франции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии