Lestelle-Bétharram è un comune francese di 971 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione della Nuova Aquitania.
Lestelle-Bétharram comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Pau | |
Cantone | Vallées de l'Ousse et du Lagoin | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°08′N 0°13′W | |
Altitudine | 294 m s.l.m. | |
Superficie | 8,65 km² | |
Abitanti | 971[1] (2009) | |
Densità | 112,25 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 64800 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 64339 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lestelle-Bétharram sorge sulla sponda sinistra del fiume Gave de Pau. Il comune confina con:
Abitanti censiti
Anno d'elezione | Nome | |
---|---|---|
Da completare i dati precedenti il 1995. | ||
1995 | Michel Bouyrie | |
2001 | Jean-Marie Berchon | |
2008 | Jean-Marie Berchon |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario Nostra Signora di Bétharram. |
Nel comune di Lestelle-Bétharram, ai piedi dei Pirenei, sorge il santuario mariano di Bétharram, luogo che nel secolo scorso divenne il centro da cui ebbe inizio la Congregazione fondata da san Michel Garicoïts, i Preti del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram. La regione è particolarmente cara alla Madonna, se è vero che ad una quindicina di chilometri da Lestelle, comune ove si trova il santuario, sorge Lourdes, oggi il più importante centro mariano mondiale. Già questo è sufficiente per spiegare la particolare devozione che san Michele aveva nei riguardi della Madre del Signore.
Secondo alcuni autori, le origini del santuario di Bétharram risalgono all'XI/XII secolo, quando, sotto l'impulso di san Bernardo di Chiaravalle, ovunque in Europa sorsero centri di devozione e di fede mariana. I crociati, che ritornavano dalla guerra contro i Mori in Spagna, si inginocchiavano ai piedi della Madonna per ringraziarla dei successi ottenuti e per farle omaggio del ricco bottino di guerra. Bétharram divenne inoltre una delle tappe principali dei pellegrini che dalla Francia e dall'Europa intera muovevano verso il santuario di Compostela in Spagna. Il nome appare, nella sua forma di "Gataram" per la prima volta nel 1493.
Attorno a questo luogo la tradizione popolare attesta la presenza di tre diversi miracoli attribuiti alla Vergine Maria.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Grotte di Bétharram. |
A sud di Lestelle-Bétharram, in direzione Saint-Pé-de-Bigorre, è presente un complesso di grotte aperto al pubblico dal 1906. Le grotte si estendono sui cinque livelli scavati dal fiume sotterraneo che ha originato le stesse.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148987557 · BNF (FR) cb152701614 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85117794 |
---|
![]() |