world.wikisort.org - Francia

Search / Calendar

Castellar (in italiano, desueto, Castellaro, come in mentonasco; in occitano Ou Castellà) è un comune francese di 997 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Confina con i comuni italiani di Ventimiglia e Olivetta San Michele in provincia di Imperia (Liguria).

Castellar
comune
Commune de Castellar
Castellar – Veduta
Castellar – Veduta
Vista di Castellar dalle Granges Saint-Paul
Localizzazione
Stato Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneMentone
Amministrazione
SindacoAnne-Marie Arsento-Curti (DVD) dal 2020
Territorio
Coordinate43°48′N 7°30′E
Altitudine342 m s.l.m.
Superficie12,27 km²
Abitanti997[1] (2009)
Densità81,26 ab./km²
Comuni confinantiMentone, Castillon, Sospello, Olivetta San Michele (IT-IM), Ventimiglia (IT-IM)
Altre informazioni
Cod. postale06500
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06035
Nome abitantiCastellarois (FR); Castellaresi (IT)
Parte diComunità della Riviera francese
Cartografia
Castellar
Castellar – Mappa
Castellar – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Castellar sorge su una collina, affacciata sul mar Ligure, compresa tra le vallate dei torrenti Careï ad ovest e Fossan ad est. Il borgo è situato a 7 km a nord di Mentone.


Storia


Il primo villaggio di Castellaro[2], detto Castellaro Vecchio, si trovava su uno sperone roccioso situato a nord est del paese attuale.

Il toponimo, o nome del villaggio, appare per la prima volta il 19 gennaio 1258, in un atto di cessione del territorio dal conte di Ventimiglia al conte di Provenza, Carlo I d'Angiò.

Nel 1261, il conte Guglielmo Pietro di Ventimiglia si sposò con Eudossia Lascaris, della famiglia imperiale di Bisanzio, i cui discendenti portarono allora il cognome di Lascaris.

Il castello è citato nel 1302, e sarebbe stato costruito dal municipio di Peglia. Nel 1388, Castellaro fece atto di dedizione a Nizza, e la contea nizzarda passò sotto il controllo dei conti di Savoia, e poi duchi di Savoia.

Essendo diminuite le minacce di aggressioni da parte dei Saraceni, un accordo venne approvato il 30 settembre 1435, tra Luigi ed Enricone Lascaris, signori di Gorbio e di Castellaro, con gli abitanti, indicante:

«È permesso a questi ultimi di spostare il villaggio in un luogo più comodo, sulla collina di San Sebastiano, e di costruirvi a loro spese, nello spazio temporale di cinque anni, ventinove case della medesima altezza e larghezza, di fortificarle con una cinta esterna e di abitarle con le loro famiglie, come uomini ligi e soggetti fidi.»

Tale fondazione del Nuovo Castellaro spiega la disposizione regolare del villaggio lungo strade diritte e parallele.

I signori di Castellaro appartengono tutti alla famiglia Ventimiglia-Lascaris.

Il comune, stretto fra i confini di Stato con la Repubblica di Genova ad est e con il Principato di Monaco a sud e ad ovest, passò prima alla Contea di Tenda, e poi con i Savoia alla Contea di Nizza, di cui seguì la storia nel Ducato di Savoia, e successivamente nel Regno di Sardegna, di cuì seguì ugualmente la storia, per poi passare infine nel 1860 alla Francia.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture civili



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti


Lingue e dialetti


La lingua parlata è il mentonasco, che prende il nome da Mentone, un idioma gallo-romanzo di transizione tra l'area ligure e quella occitana.

Castellar fa quindi parte della Terra Mentonasca, cosiddetto Paese Mentonasco. Infatti viene chiamata così la regione dove è corrente tale linguaggio.


Galleria d'immagini



Note


  1. INSEE popolazione legale totale 2009
  2. Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, p. 265.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 233904532
Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia

На других языках


[de] Castellar (Alpes-Maritimes)

Castellar (italienisch Castellaro) ist eine französische Gemeinde mit 1.126 Einwohnern (Stand 1. Januar 2019) im Département Alpes-Maritimes in der Region Provence-Alpes-Côte d’Azur. Die Einwohner heißen Castellarois.

[en] Castellar, Alpes-Maritimes

Castellar (French pronunciation: ​[kastɛlaʁ]; Occitan: Castelar; Italian: Castellaro) is a commune in the Alpes-Maritimes department in southeastern France.

[fr] Castellar (Alpes-Maritimes)

Castellar est une commune française située près de Menton dans le département des Alpes-Maritimes, en région Provence-Alpes-Côte d'Azur.
- [it] Castellar (Alpi Marittime)

[ru] Кастеллар (Франция)

Кастеллар (фр. Castellar) — коммуна на юго-востоке Франции в регионе Прованс — Альпы — Лазурный берег, департамент Приморские Альпы, округ Ницца, кантон Ментона[1]. До марта 2015 года коммуна административно входила в состав упразднённого кантона Ментона-Эст (округ Ницца).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии