Berre-l'Étang (fino al 1928 Berre, in occitano Bèrra o Bèrra de l'Estanh) è un comune francese di 13.970 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Prende il nome dalla laguna di Berre, ove sfocia il fiume Arc.
Berre-l'Étang comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Istres | ||
Cantone | Berre-l'Étang | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Serge Andreoni (PSF) dal 14/03/1989 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°28′N 5°11′E | ||
Altitudine | 5 m s.l.m. | ||
Superficie | 43,7 km² | ||
Abitanti | 13 970[1] (2009) | ||
Densità | 319,68 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13130 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 13014 | ||
Nome abitanti | Berratins / Berrois | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Berre-l'Étang si trova su una pianura alluvionale formata dallo sfocio del fiume Arc. La città si trova lungo la laguna di Berre, su di un lato è un punto avanzato che separa la piccola laguna di Vaïne da quella principale. Tutta la riva destra dell'Arc è agricola mentre quella sinistra è ampiamente occupata dalla installazioni petrolchimiche che circondano la città. A eccezione di una linea di colline che va dalla torre di Bruni alla collina di Barjaquets (altezza 145 metri s.l.m.) a est, la quasi totalità del territorio comunale si trova a meno di 40 metri s.l.m. e più della metà a meno si 20.[2].
Il clima, di tipo mediterraneo è piuttosto dolce, ma il mistral è spesso presente e in inverno sono possibili gelate. I terreni alluvionali, ben drenati da canali, sono particolarmente propizi alle colture (Berre è il primo produttore francese di frutta e verdura in serra).
Lançon-Provence Saint-Chamas | Lançon-Provence | La Fare-les-Oliviers Velaux |
Laguna di Berre | ![]() | Rognac |
Laguna di Berre | Laguna di Berre | Laguna di Berre |
«Stemma di rosso, al leone d'argento, con la coda forcata, armato, lampassato e coronato d'oro, recante sulla spalla una moscatura d'armellino di nero; al capo partito: nel 1° d'azzurro, seminato di gigli d'oro, al lambello di rosso; nel 2° pure d'azzurro, seminato di gigli d'oro, alla bordura di rosso.[3]» |
Abitanti censiti
La punta di Berre è un po' margine degli assi di circolazione, ma è vicina a:
La stazione ferroviaria di Berre non è servita che da qualche TER Marsiglia- Saint-Charles - Miramas, ma dalla Stazione di Aix-en-Provence TGV, 20 km da Berre, si raggiunge Paris (gare de Lyon) in 3 ore di viaggio, Tolosa-Matabiau in 3h e 30', o Lilla-Europa in 4h e 20'.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173025088 · LCCN (EN) n86803309 · GND (DE) 4315428-1 · BNF (FR) cb152472964 (data) |
---|
![]() |