world.wikisort.org - Etiopia

Search / Calendar

La regione di Gambella è una regione (kililoch) dell'Etiopia occidentale. Prende il nome dal suo capoluogo, Gambella

Gambella
regione
Localizzazione
Stato Etiopia
Amministrazione
CapoluogoGambella
Territorio
Coordinate
del capoluogo
7°37′06.39″N 34°41′21.59″E
Superficie25 802 km²
Abitanti247 000 (stima 2005)
Densità9,57 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
ISO 3166-2ET-GA
Cartografia
Gambella – Localizzazione
Gambella – Localizzazione

La regione fu sotto amministrazione britannica dal 1902 fino all'occupazione italiana dell'Etiopia nel 1936. La regione-stato è stata istituita nel 1995. Ha incorporato parte del territorio della ex provincia di Ilubabor. Confina a nord-est e a est con la regione di Oromia, a sud-est e a sud con la Regione dei Popoli Etiopi del Sud-Ovest. A sud-ovest, a ovest e a nord ha un confine internazionale con il Sudan del Sud.

Il territorio è costituito dall'altopiano etiopico a est e digrada progressivamente verso ovest in una regione di pianure ondulate dove prevale la vegetazione della savana. Nell'area settentrionale scorre il fiume Baro che bagna Gambella, la capitale regionale. Il Baro è navigabile e segna il confine settentrionale con il Sudan del Sud. Al confine sud-occidentale scorre verso nord-ovest il fiume Akobo mentre il confine occidentale è delimitato dal fiume Pibor. Dalla confluenza del Pibor con il Baro nasce il fiume Sobat che scorre verso il Nilo bianco in territorio sud-sudanese. Nell'area centrale scorre il fiume Gilo un affluente del Pibor.

Circa 5061 km² della regione sono stati destinati a divenire il parco nazionale di Gambela.


Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


La regione è divisa in tre zone amministrative, e uno speciale worea:[1]


Società



Evoluzione demografica


Religioni nella Regione di Gambella nel 2005
Religione   Percentuale
Protestanti
 
44%
Cristiani copti
 
24,1%
Seguaci di riti tradizionali
 
10,3%
Musulmani
 
5,1%
Cattolico
 
3,2%

Da una stima redatta dalla Central Statistical Agency of Ethiopia (CSA) e pubblicata nel 2005 la popolazione risulta essere costituita da 247.000 abitanti. I gruppi etnici principali che compongono la popolazione sono: nuer (40%), anuak (27%), amara (8%), oromo (6%), mezengir (5.8%), kefficho (4.1%), tigrino (1.6%) e altri gruppi etnici (7.5%). Circa il 44% della popolazione è protestante, il 24.1% cristiano-copto, il 10.3% seguace di riti tradizionali, il 5.1% musulmano ed il 3.2% cattolico.


Note


  1. Ethiopia - Subnational Administrative Boundaries dal sito Humanitarian Data Exchange: dati al 28/10/2020

Altri progetti


Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale

На других языках


[de] Gambela

Gambela (äthiopische Schrift ጋምቤላ .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Gambela, auch Gambella; amtlich amharisch የጋምቤላ ሕዝቦች ብሔራዊ ክልላዊ መንግሥት yä-Gambela Ḥəzbočč Bǝḥerawi Kǝllǝlawi Mängǝśt, englisch Gambela Peoples' National Regional State) ist eine der Verwaltungsregionen von Äthiopien. Sie liegt im äußersten Westen des Landes an der Grenze zum Südsudan. Ihre Hauptstadt ist die gleichnamige Stadt Gambela am Fluss Baro. Geographisch gehört Gambela zur sudanesischen Tiefebene.
- [it] Regione di Gambella

[ru] Гамбела (регион)

Гамбе́ла (амх. ጋምቤላ) — один из 11-ти регионов (штатов) Эфиопии, ранее известный как регион 12. Административный центр — город Гамбела. Расположен на западе Эфиопии, у границы с Южным Суданом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии