Tanvald (in tedesco Tannwald) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Jablonec nad Nisou, nella regione di Liberec; è situata allo sbocco dell'affluente Desná (in tedesco Desse) nel fiume Kamenice.
Tanvald Città | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Distretto | Jablonec nad Nisou | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Petr Polák | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°44′17″N 15°18′29″E | ||
Altitudine | 455 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,45[1] km² | ||
Abitanti | 6 950[2] (1º gennaio 2011) | ||
Densità | 558,23 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 468 41 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ČSÚ | CZ563820 | ||
Targa | JN | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località, la cui prima menzione scritta risale al 1856, nacque nel XVI secolo da una colonia di tagliaboschi. Alla fine del XVIII secolo, vi fu costruita la prima fabbrica di lavorazione del vetro e nella prima metà del XIX secolo arrivarono stabilimenti dell'industria tessile e industrie per la fabbricazione di macchinari. Nell'anno 1850, Tanvald divenne sede del distretto giudiziario. Venticinque anni dopo arrivò il collegamento ferroviario. L'industria del cotone e quella tessile, intorno al 1880, lavoravano con 23.500 fusi e 500 telai meccanici. Nel 1886, il paese contava 2.726 abitanti. Nel 1905, ottenne lo status di città e nel 1942, i centri di Tanvald e Schumburg an der Desse furono uniti per formare la nuova città di Tanvald (Monti Iser). La rottura della diga sul Weisse Desse, il 29 luglio 1916, causò a Tanvald danni molto pesanti.
Tra parentesi il nome tedesco della località.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243884605 · GND (DE) 4787153-2 |
---|
![]() |