Bayamo è un comune di Cuba, capoluogo della provincia di Granma. Si tratta della seconda città fondata nel 1513 dai colonizzatori spagnoli ed è stata dichiarata Monumento Nazionale nel 1935. La località fu teatro delle lotte per l’indipendenza. La peculiare identità della regione e dei suoi comuni è dovuta all’isolamento: la zona si trova infatti circondata da montagne tropicali e divenne rinomata in tutto il mondo quando nel 1868 Carlos Manuel de Céspedes liberò gli schiavi dall’isola, dando inizio alla Guerra di Indipendenza. È considerato il territorio cubano con la maggiore presenza di monumenti e luoghi storici.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati di Cuba è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Bayamo comune | |||
---|---|---|---|
(ES) Bayamo | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | Granma | ||
Territorio | |||
Coordinate | 20°22′54″N 76°38′34″W | ||
Altitudine | 55 m s.l.m. | ||
Superficie | 918 km² | ||
Abitanti | 222 118 (2004) | ||
Densità | 241,96 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | spagnolo | ||
Cod. postale | 85100 | ||
Prefisso | +53-23 | ||
Fuso orario | UTC-5 | ||
Targa | G | ||
Nome abitanti | (ES) bayamés/sa | ||
Patrono | Gesù Cristo | ||
Cartografia | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tra le feste più conosciute di Bayamo sono degne di nota:
Uno dei maggiori contributi allo sviluppo culturale della popolazione è la celebrazione della Primavera Teatral nel mese di maggio, ovvero un incontro tra giovani appassionati di teatro che promuove i dibattiti di attualità. Durante l’evento hanno luogo performance, laboratori di marionette, mostre fotografiche e dialoghi tra critici d’arte e registi.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148988114 · LCCN (EN) n85130674 · J9U (EN, HE) 987007562487705171 |
---|
![]() |