San Pietro in Selve (in croato Sveti Petar u Šumi; in veneto San Piero in Selve) è un comune croato di 1.067 abitanti dell'Istria.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
San Pietro in Selve comune | |
---|---|
Sveti Petar u Šumi | |
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Bratulić |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′00″N 13°51′41″E |
Altitudine | 329 m s.l.m. |
Superficie | 14,39 km² |
Abitanti | 1 067 (31-03-2011, Censimento 2011) |
Densità | 74,15 ab./km² |
Comuni confinanti | Pisino, Gimino, Canfanaro, Antignana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52404 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune di San Pietro in Selve ha un solo insediamento (naselja), San Pietro in Selve (Sveti Petar u Šumi).
L'insediamento posto nella Marca d'Istria sorse intorno all'abbazia benedettina dei Santi Pietro e Paolo[1], fondata nel 1134 da Engilberto II, conte di Gorizia e dell'Istria, e menzionata per la prima volta in una sentenza del vescovo di Pedena del 1174. L'abbazia è dotata di numerose proprietà territoriali e feudali fra cui Rovarolo di Montona, metà del territorio di San Michele di Leme di Orsera e delle decime di Corridico di Antignana. Nel 1459 il monastero, abbandonato dai benedettini, passò all'Ordine dei Paolini con il consenso di papa Pio II e dell'imperatore Federico III, venne costruito un noviziato e una scuola elementare per i bambini istriani e vennero unite al priorato paolino la chiesa dell'antica abbazia di Sant' Elisabetta di Novacco di Montona e le chiese di San Salvatore di Caldier e San Dionisio nei pressi di Caroiba. L'attuale complesso monastico barocco fu terminato nel 1731. L'abbazia venne soppressa dall'imperatore Giuseppe II nel 1783, ma fu ristabilita nel 1993[2].
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a San Pietro in Selve è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Il censimento 2011 riporta 1.057 croati, 3 bosniaci, 2 italiani.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[3] |
---|---|
0,28% | madrelingua bosniaca |
99,25% | madrelingua croata |
0,19% | madrelingua italiana |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305755578 |
---|
![]() |