San Lorenzo del Pasenatico (in croato Sveti Lovreč o anche Sveti Lovreč Paženatički; in veneto San Lorentso del Paxenatego) è un comune croato di 1.017 abitanti della regione istriana.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
San Lorenzo del Pasenatico comune | |
---|---|
Sveti Lovreč | |
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Branko Zgrablić |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 13°44′E |
Altitudine | 197 m s.l.m. |
Superficie | 56,16 km² |
Abitanti | 1 017 (31-03-2011, Censimento 2011) |
Densità | 18,11 ab./km² |
Comuni confinanti | Orsera, Parenzo, Antignana, Canfanaro |
Altre informazioni | |
Lingue | croato e italiano |
Cod. postale | 52448 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Secondo il censimento del 1910 la popolazione del comune di San lorenzo del Pasenatico era così suddivisa:
Totale abitanti | Lingua d'uso italiano | Lingua d'uso serbo-croato | Lingua d'uso sloveno |
---|---|---|---|
2087 | 543 | 1521 | 10 |
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a San Lorenzo del Pasenatico è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Con il passaggio dell'Istria dall'Italia alla Jugoslavia alla fine della seconda guerra mondiale, come in molti altri territori dell'Istria, una parte consistente della popolazione di lingua italiana emigrò in Italia, nel cosiddetto esodo istriano. Oggi rimangono solo alcuni nuclei italiani. L'italiano resta comunque compreso e parlato da molti.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[1] |
---|---|
96,38% | madrelingua croata |
1,49% | madrelingua italiana |
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[2] |
---|---|
95,76% | madrelingua croata |
1,67% | madrelingua italiana |
Il comune di San Lorenzo del Pasenatico è diviso in 24 insediamenti (naselja):
|
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236629423 |
---|
![]() |