world.wikisort.org - Croazia

Search / Calendar

Sabbioncello[1][2][3][4] (in croato Orebić ascolta[?·info]) è un comune portuale di 4.101 abitanti nella regione raguseo-narentana in Dalmazia. È situato sull'omonima penisola. Prima del XVI sec. era chiamato Trestenicco[3] o Trestenico[5] (Trstenica). Sabbioncello è collegata con traghetti con la città di Curzola, situata sull'isola dallo stesso nome. Nella regione è importante il turismo.

Sabbioncello
comune
(HR) Orebić
Sabbioncello – Veduta
Sabbioncello – Veduta
Localizzazione
Stato Croazia
Regione Raguseo-narentana
Amministrazione
SindacoTomislav Jurjević
Territorio
Coordinate42°58′N 17°10′E
Altitudine14 m s.l.m.
Superficie113,13 km²
Abitanti4 122 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità36,44 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale20 250
Prefisso020
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sabbioncello
Sabbioncello – Mappa
Sabbioncello – Mappa
Localizzazione del comune di Sabbioncello nella regione raguseo-narentana
Sito istituzionale

Monumenti e luoghi d'interesse


Il convento francescano Nostra Signora degli Angeli è la principale attrazione della cittadina dalmata. Di origine medioevale si trova vicino al monte di Sant'Elia, che offre un'ottima vista panoramica verso l'isola di Curzola. Nel cimitero del convento si possono ancora trovare le tombe di alcuni dalmati italiani, che erano l'originale popolazione della penisola di Sabbioncello.


Società



Etnie e minoranze straniere


Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Croazia e Dalmati italiani.
Lo stesso argomento in dettaglio: Dalmati italiani, Esodo giuliano dalmata, Italiani di Croazia e Unione Italiana.

A Sabbioncello esiste una piccola comunità di italiani autoctoni, che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, le coste dell'Istria e le principali città di questa, le coste e le isole della Dalmazia, e il Quarnaro, che erano territori della Repubblica di Venezia. La presenza di italiani autoctoni a Sabbioncello è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".

Sabbioncello ebbe un sindaco italiano fino alla fine dell'ottocento, inoltre, i documenti marinareschi e commerciali, redatti in lingua italiana, testimoniano la lingua e la cultura prevalenti fino a quell'epoca. La cittadina dalmata venne annessa al Regno di Jugoslavia alla fine della prima guerra mondiale, ciò provocò una drastica diminuzione della minoranza di madrelingua italiana che nell'ottocento e i primi anni del novecento andò sempre regredendo. La diminuzione continuò fino a dopo la seconda guerra mondiale, compromettendo fortemente l'esistenza della comunità italofona.

Secondo il censimento 2001 il comune di Sabbioncello contava 4.165 residenti, di cui il 93% della popolazione si dichiarava croata e i pochi rimanenti principalmente serbi, bosniaci e albanesi. Il censimento del 2011 ha confermato la realtà etnica del Comune con la larghissima maggioranza croata, il 94,32%. Presente una piccolissima percentuale di italiani, lo 0,02% della popolazione[6].


Geografia antropica



Località


Il comune di Sabbioncello è suddiviso in 14 frazioni (naselja)[7] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, che eccetto il capoluogo, è generalmente desueto.


Galleria d'immagini



Note


  1. Cfr. il toponimo "Sabbioncello" sull'Enciclopedia Sapere.it
  2. Cfr. a p. 284 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  3. Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, pp. 1407-1411.
  4. Sabbioncello (Orebić) in: Blatt 35-43 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  5. Rizzi, p. 442.
  6. Central Bureau of Statistics, su dzs.hr. URL consultato il 23 maggio 2020.
  7. Frazioni della Regione raguseo-narentana
  8. Alberi, p. 1414.
  9. Rizzi, p. 440.
  10. Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, p. 444.
  11. Alberi, p. 1406.
  12. Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 589, ISBN 978-88-85339293.
  13. Alberi, p. 1416.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242769471 · GND (DE) 7548300-2
Portale Croazia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Orebić

Orebić [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈɔrɛbitɕ] anhören?/i (it. Sabbioncello) ist eine Kleinstadt auf der kroatischen Halbinsel Pelješac und gehört zur kroatischen Gespanschaft Dubrovnik-Neretva.

[en] Orebić

Orebić [ɔ̌rɛbitɕ] (listen) (Italian: Sabbioncello) is a port town and municipality in the Dubrovnik-Neretva county in Croatia. It is located on the Pelješac peninsula on the Dalmatian coast. Orebić is directly across a strait from the town of Korčula, located on the island of the same name. Ferries service the two towns frequently. Orebić is 112 km (70 mi) from Dubrovnik.

[fr] Orebić

Orebić (en italien : Sabbioncello) est un village et une municipalité située en Dalmatie, dans le comitat de Dubrovnik-Neretva, en Croatie. Au recensement de 2001, la municipalité comptait 4 165 habitants, dont 92,68 % de Croates[2] et le village seul comptait 1 949 habitants[3].
- [it] Sabbioncello (comune)

[ru] Оребич

О́ребич (хорв. Orebić слушать (инф.)) — община и портовый город на юге Хорватии, расположенный в западной части полуострова Пелешац, на берегу Адриатического моря. Население общины — 4 165 чел. (на 2001 г.).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии