Krapina è una cittadina della Croazia, capoluogo della regione di Krapina e dello Zagorje.
Krapina comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Josip Horvat | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°09′N 15°52′E | |
Altitudine | 203 m s.l.m. | |
Superficie | 47,53 km² | |
Abitanti | 12 479 (2011) | |
Densità | 262,55 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 49 000 | |
Prefisso | 049 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | KR | |
Patrono | San Nicola | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova lungo il fiume Krapinica, nella regione storica di Hrvatsko Zagorje, a circa 55 km dalla capitale Zagabria.
Ha dato i natali a Mirko Drazen Grmek, storico della medicina.
L'uomo è presente in questo luogo da un lontano passato che va da 120 000 a 50 000 anni testimoniato. Infatti nel 1899 l'archeologo e paleontologo Dragutin Gorjanović-Kramberger, scoprì sulla collina di Hušnjak, nei dintorni occidentali della città, fino a 800 fossili di uomini di Neanderthal, vecchi di più di 100 000 anni. Questo sito ricevette il Marchio del patrimonio europeo.
Il nome della città è strettamente correlato al fiume Krapinica, che una volta abbondava di carpe. Infatti nel dialetto caicavo il pesce carpa è chiamato Krap.
I primi documenti scritti che menzionano Krapina risalgono al 1193. Nel Medioevo c'era una fortezza reale, alla base della quale l'insediamento iniziò a svilupparsi. Nel XIV secolo alcune famiglie nobili vi si installarono e Krapina divenne luogo di Libero mercato. La nobile famiglia Keglević acquistò la città nella prima metà del XVI secolo e vi si stabilì nel pieno della turbolenza ottomana in Croazia. Le famiglie nobili erano protettrici degli ordini ecclesiastici, tanto che a Krapina, nel XVII secolo, vennero i Francescani che costruirono il loro monastero. Inoltre nel corso del XVIII secolo vennero costruite numerose chiese nel territorio.
Nel diciannovesimo secolo, durante il risveglio della coscienza nazionale e la fondazione della lingua letteraria croata, a Krapina nacque Ljudevit Gaj, il principale leader del risveglio nazionale croato.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131346056 · LCCN (EN) n80060330 · GND (DE) 4110385-3 |
---|
![]() |