world.wikisort.org - Colombia

Search / Calendar

El Cerrito è un comune della Colombia facente parte del dipartimento di Valle del Cauca.

El Cerrito
comune
El Cerrito – Veduta
El Cerrito – Veduta
Localizzazione
Stato Colombia
Dipartimento Valle del Cauca
Amministrazione
SindacoReynaldo García Burgos
Territorio
Coordinate3°41′17″N 76°19′00″W
Altitudine967 m s.l.m.
Superficie230[1] km²
Abitanti56 032[2] (2010)
Densità243,62 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale76248
Prefisso(+57) 2
Fuso orarioUTC-5
Nome abitantiCerriteños
Cartografia
El Cerrito
El Cerrito – Mappa
El Cerrito – Mappa
Sito istituzionale

Il comune è conosciuto perché ospita la tenuta "El Paraíso", dove lo scrittore Jorge Isaacs è vissuto ed ha ambientato il suo romanzo María. Parte del suo territorio appartiene al Parque Nacional Natural Las Hermosas. Dista 47 km da Cali, la capitale del dipartimento.


Toponomastica


Il nome del comune, di origine castigliana, fa riferimento al pendio dove è ubicata la città: ai piedi di un massiccio della Cordigliera delle Ande colombiane.


Geografia fisica


La città si trova in pianura, sulle rive dell'omonimo fiume, nel versante occidentale della Cordigliera Centrale.

Topograficamente si suddivide in due zone: una montuosa, che comprende le pendici occidentali della Cordigliera Centrale e una pianeggiante o collinare, che comprende la valle del fiume Cauca. L'idrografia annovera i fiumi Amaime, Cauca, Cerrito e Sabaletas, numerosi torrenti e piccoli corsi d'acqua, e dal lago Tres Américas.


Confini


Il comune confina al nord con Guacarí e Ginebra, ad oriente con Chaparral appartenente al Dipartimento di Tolima, al sud con Palmira, ed a occidente con Vijes.


Rioni e quartieri


I suoi rioni (corregimentos) sono: Santa Elena, El Placer, San Antonio, Santa Luisa, El Pomo, El Castillo, El Moral, El Carrizal, Aují, Los Andes e Tenerife.

Il capoluogo municipale è suddiviso nei barrios (quartieri) San Rafael, Santa Bárbara, Chapinero, Buenos Aires, Eduardo Cabal Molina, La Estrella, El Rosario, Sagrado Corazón, Álvaro Navia Prado, El Cincuentenario, La Esperanza, Sajonia, Pueblito Valluno, Coincer, Villa del Carmen, Los Samanes, Villa Cariño, Villa La Paz, Brisas de la Merced (Teatrino), Nuevo Amanecer ed El Porvenir.


Storia


Statua di Sebastián de Belalcázar a Cali
Statua di Sebastián de Belalcázar a Cali

All'arrivo dei conquistadores capeggiati da Sebastián de Belalcázar il territorio fu abitato dai pijaos che, sotto il comando dal cacicco Calarcá, furono sconfitti dagli europei.

Nella regione di Guazábara, dove gli indios adoravano l'albero "totujandi", il capitano Gregorio de Astigarreta fondò la tenuta "San Jerónimo de los Ingenios" che apparteneva al comune di Guacarí e dove sorsero le prime abitazioni nel 1797. Il consiglio comunale di Cali istituì il comune di Pantanillo che aveva giurisdizione dal fiume di Las Guabas fino al fiume Nima e che dal 1821 passò sotto la giurisdizione del Cantone di Buga e che successivamente fu trasferito ai terreni donati da Petrona e Sebastiana Cárdenas.

La prima messa fu celebrata dal presbitero don Manuel José Guzmán il 30 agosto 1825, il quale diede il nome "San Jerónimo" al territorio. Per un'ordinanza del 14 ottobre 1854 degli organi legislativi del Cauca fu istituito un distretto con il nome di Guzmán, in onore del sacerdote, e per l'ordinanza del 30 agosto 1864 il territorio fu elevato alla categoria di distretto municipale con il nome di El Cerrito.

Nel territorio del municipio si trovano alcune antiche tenute della Valle del Cauca. Tra esse si trova la tenuta el Paraíso, costruita nel XVIII secolo ubicata ai piedi della cordigliera Centrale; fu in questa tenuta dove lo scrittore Jorge Isaacs ambientò il suo romanzo "María".


Attività economica


Le principali attività economiche sono l'agricoltura e l'allevamento, con la produzione d'uva, canna di zucchero e la lavorazione del cuoio. Nel territorio si produce anche mais, soia, riso, miglio, fagioli, peperoncini e fiori tropicali come le orchidee.

Sviluppate sono anche la produzione di mobili, specialmente in legno, e la promozione turistica.


Festività


Processione del Venerdì Santo a El Cerrito
Processione del Venerdì Santo a El Cerrito

Attrattive turistiche


Nella città si trovano edifici con valore storico come le tenute coloniali: El Albión, Trejitos, La Merced, La María, La Cruz, El Paraíso, Piedechinche, La Concepción, Novillero, La Argelia, La Aurora, San Miguel, Trapiche de San Fernando, El Hatico, Milán, El Trejo, Villa Mercedes e San Joaquín.

Parco Francisco Antonio Rada
Parco Francisco Antonio Rada

Le altre attrattive turistiche sono:


Infrastrutture e trasporti



Strade


Una rete stradale collega El Cerrito con i paesi limitrofi: Buga, Rozo (Palmira) e Costa Rica (Ginebra). Inoltre possiede strade interne di collegamento con Ginebra.


Religione: parrocchie della Chiesa cattolica


Le tre parrocchie di El Cerrito appartengono alla diocesi di Palmira: la parrocchia della Vergine di Chiquinquirá, istituita dalla fondazione di El Cerrito; la parrocchia del Perpetuo Soccorso, fondata il 16 luglio 1990; e la parrocchia del Signore della Misericordia, istituita l'8 novembre 2000.


Altre giurisdizioni


Appartiene anche al Distretto Giudiziale di Cali, al Circolo di Registro e Notariato di Buga e alla circoscrizione elettorale della Valle del Cauca, inoltre è Circolo Notarile.


Turismo


la Hacienda el Paraiso
la Hacienda el Paraiso

Progetto Territorio Paraíso


Progetto del governo che comprende l'ampliamento di strade, con incentivi legali ed economici per lo sviluppo del turismo nei comuni di Guacarí, Ginebra, El Cerrito e Palmira.


Gastronomia


Tra i piatti tipici possiamo trovare l'arroz atollado (piatto di riso), il sancocho (una zuppa), i pandebono (panini) e le empanada.

Tra i dolci troviamo il pan di spagna, il biancomangiare e l'amaretto.

Molte sono le varietà della frutta: uva (in tutti i suoi derivati), chontaduro (frutto della palma Bactris gasipaes), manghi, banane, arance, papaye, nespole[non chiaro] e caimos (Pouteria caimito).


Note


  1. Dato da statoids.com, su statoids.com. URL consultato il 12 gennaio 2010.
  2. (ES) Dati della stima 2010 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística (XLS), su dane.gov.co. URL consultato il 14 settembre 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Colombia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Colombia

На других языках


[en] El Cerrito, Valle del Cauca

El Cerrito is a town and municipality located in the Department of Valle del Cauca, Colombia. This is one of the 42 municipalities of the department.
- [it] El Cerrito (Colombia)

[ru] Эль-Серрито

Эль-Серрито (исп. El Cerrito) — город-муниципалитет, расположенный в департаменте Валье-дель-Каука Колумбии, один из 42 муниципалитетов департамента.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии