Il dipartimento di Boyacá è uno dei 32 dipartimenti della Colombia.
Dipartimento di Boyacá dipartimento | |||
---|---|---|---|
(ES) Departamento de Boyacá | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Tunja | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 5°32′07″N 73°22′04″W | ||
Altitudine | 2 427 m s.l.m. | ||
Superficie | 23 189[1] km² | ||
Abitanti | 1 210 982[2] (2005) | ||
Densità | 52,22 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-5 | ||
ISO 3166-2 | CO-BOY | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il capoluogo del dipartimento è Tunja.
Il dipartimento di Boyacá confina a nord con i dipartimenti di Norte de Santander e Santander, ad est con i dipartimenti di Arauca e Casanare, a sud con quelli di Meta e Cundinamarca, ad ovest con quelli di Cundinamarca e Antioquia.
Il territorio è prevalentemente montagnoso interessato dai rilievi della Cordillera Oriental. Tra le valli principali vi è la valle scavata dal fiume Bogotá dove è situata la capitale Tunja.
Nella sola parte occidentale il territorio diviene pianeggiante digradando verso il fiume Magdalena che segna il confine con il dipartimento di Antioquia.
Il Boyacá è uno dei nove stati originari che fondarono gli Stati Uniti di Colombia.
Qui si combatterono alcune delle battaglie decisive della guerra d'indipendenza dell'attuale Colombia contro la Spagna: la battaglia del Pantano de Vargas il 25 luglio 1819 e quella finale e decisiva a Puente de Boyacá il 7 agosto 1819.
Il dipartimento era diviso in 13 province: Centro, Norte, Occidente, Oriente, Gutiérrez, La Libertad, Lengupá, Márquez, Neira, Ricaurte, Sugamuxi, Tundama e Valderrama.
Con la riforma costituzionale del 1991 le province sono state abolite e vengono mantenute a scopo puramente statistico, senza alcun'autonomia amministrativa.
Il dipartimento di Boyacá si compone di 123 comuni:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) n80013621 · BNF (FR) cb12161354v (data) |
---|
![]() |