Guarapuava è un comune del Brasile nello Stato del Paraná, parte della mesoregione del Centro-Sul Paranaense e della microregione di Guarapuava. Si trova a 252 km dalla capitale dello Stato Curitiba.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Paraná è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Guarapuava comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Centro-Sul Paranaense | ||
Microregione | Guarapuava | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Cesar Augusto Carollo Silvestri Filho | ||
Territorio | |||
Coordinate | 25°23′08″S 51°28′09″W | ||
Altitudine | 1 120 m s.l.m. | ||
Superficie | 3 178,649 km² | ||
Abitanti | 167 328[1] (2010) | ||
Densità | 52,64 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 42 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 4109401 | ||
Nome abitanti | guarapuavano | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome deriva da una parola della lingua tupi-guaraní che significa lupo coraggioso. Il villaggio indios di Guarapuava fu scoperto dai portoghesi nel 1770 e la città fu fondata nel 1810. I primi coloni europei provenivano dagli stati brasiliani di Minas Gerais, San Paolo e Rio Grande do Sul, ed erano principalmente famiglie di origine polacca, italiana e tedesca.
La città è sede della Diocesi di Guarapuava. Dal 1988 Guarapuava è gemellata con la città tedesca di Rastatt.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146571805 · LCCN (EN) n79116376 · GND (DE) 4821401-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79116376 |
---|
![]() |