Plombières (in vallone So-on-Mont-d'-Plomb, in olandese Blieberg, in limburghese Blieberig, in ripuario Op-ene-Bliibereg, in tedesco Bleiberg), è un comune del Belgio di lingua francese, della regione della Vallonia, sul confine con la Germania e i Paesi Bassi. Si trova nell'Arrondissement di Verviers all'interno della Liegi.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Belgio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Plombières comune | ||
---|---|---|
(FR) Plombières (NL) Blieberg | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Arrondissement | Verviers | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Thierry Wimmer | |
Territorio | ||
Coordinate | 50°44′N 5°57′E | |
Superficie | 53,17 km² | |
Abitanti | 9 765 (01-01-2007) | |
Densità | 183,66 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 4850-4851-4852 | |
Prefisso | 087 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INS | 63088 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Al 1º gennaio 2006 il comune contava una popolazione di 9.672 abitanti su una superficie di 53,17 km² (densità di 182 abitanti per km²).
Il comune prende il nome dai suoi abitanti e fino al 20 settembre 1919 era denominato Bleyberg.
Nel 1828 Cockerill ottenne la concessione delle miniere di piombo di Bleyberg per portare a termine un complesso industriale di lavorazione del piombo, dello zinco e della pirite.
Il 4 dicembre 2006 Thierry Wimmel diviene a 22 anni il Borgomastro della città, il più giovane di tutto il Belgio.
Si tratta di un comune a statuto speciale per l'insegnamento delle lingue delle minoranze, il tedesco e l'olandese: art. terzo e quarto della legge belga del 30 luglio 1963 e potenzialmente a statuto speciale per l'utilizzo delle lingue in materia amministrativa (art. 16 della legge del 18 luglio 1966).
Le località del comune sono:
Il punto in cui le frontiere di Belgio, Paesi Bassi e Germania si incontrano è chiamato le trois frontières (le tre frontiere, olandese Drielandenpunt, tedesco Dreiländereck). Qui si trovano attrazioni turistiche come la torre panoramica, con ascensore (torre Baldovino), caffè, parco giochi, labirinto ed è la zona più alta dei Paesi Bassi. Le rispettive città al di là del confine sono Aquisgrana (Germania) e Vaals (Paesi Bassi).
Un po' più lontano, nella zona belga, un monumento dedicato a Pierre Roiseaux (1924-1944) volontario di guerra, eretto dalla sua famiglia.
Non è da dimenticare che fino a non molto tempo fa, nel 1919, questo luogo si chiamava Le quattro frontiere quando la piccola entità di Moresnet esisteva ancora.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168732655 · GND (DE) 16101737-X |
---|
![]() |