Malmedy (in tedesco: Malmünd, in vallone: Måmdey) è un comune belga di 12.741 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi. Fa parte dei comuni a facilitazione linguistica.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Belgio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Malmedy comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Arrondissement | Verviers | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Jean-Paul Bastin | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°25′N 6°02′E | ||
Superficie | 99,96 km² | ||
Abitanti | 12 741 (01-01-2019) | ||
Densità | 127,46 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 4960 | ||
Prefisso | 080 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INS | 63049 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Qualche fonte definisce il nome della città: Malmédy, ma nelle liste del sito ufficiale della città è scritto "Malmedy", senza accento.
![]() |
Alla fine della prima guerra mondiale, nell'ambito del trattato di Versailles, Malmedy e la vicina Eupen furono soggette ad un plebiscito per determinare se la regione dovesse essere separata dalla Germania e annessa al Belgio. Il ballottaggio con plebiscito richiedeva i nomi ed indirizzi dei votanti. Impaurita dalle deportazioni, la popolazione di Malmedy ed Eupen votò per unirsi al Belgio. Nel 1944 durante la seconda guerra mondiale, fu la base del massacro di Malmédy, dove circa 80 prigionieri di guerra furono uccisi dalle truppe SS tedesche.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153924116 · GND (DE) 4037250-9 · BNF (FR) cb15290792g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98090026 |
---|
![]() |