Etterbeek è un comune belga di 47 786 abitanti, uno dei 19 comuni della Regione di Bruxelles-Capitale, confinante con i comuni di Bruxelles-ville, Ixelles, Auderghem, Woluwe-Saint-Pierre, Woluwe-Saint-Lambert e Schaerbeek.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Belgio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Etterbeek comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Arrondissement | Bruxelles-Capitale | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Vincent De Wolf (Mouvement Réformateur, MR) dal 16-01-1992 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°49′N 4°23′E | ||
Altitudine | 65 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,15 km² | ||
Abitanti | 47 786 (01-01-2018) | ||
Densità | 15 170,16 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bruxelles-ville, Ixelles, Auderghem, Woluwe-Saint-Pierre, Woluwe-Saint-Lambert, Schaerbeek | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 1040 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INS | 21005 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Secondo la leggenda, Santa Gertrude, figlia di Pipino di Landen, vi fondò una cappella nell'VIII secolo. Il nome deriva forse dalla radice celtica ett che significa "movimento rapido" e la parola olandese beek che significa "flusso" - si trova per la prima volta in un documento datato 1127. L'ortografia attuale compare undici anni dopo, nel 1138, periodo in cui fu costruita una chiesa più nuova e più grande.
Nel Medioevo, Etterbeek era un borgo rurale per lo più indipendente da Bruxelles, a parte i diritti di tassazione sulla birra concessi a Bruxelles intorno al 1300 da Giovanni II, duca di Brabante. I due secoli successivi contarono diversi momenti dolorosi: nel 1489, Alberto III, duca di Sassonia, devastò Etterbeek nel suo inseguimento dei ribelli che combatterono contro Massimiliano d'Austria; nel 1580, il villaggio fu nuovamente distrutto, questa volta dagli iconoclasti durante le guerre della Riforma protestante. La pace è tornata sotto il regno degli arciduchi Alberto e Isabella.
Nel 1673 Etterbeek ottenne l'indipendenza dalla vicina Sint-Genesius-Rode, quando Carlo II di Spagna la promosse a baronia. Il primo barone fu Don Diego-Henriquez de Castro, tesoriere generale degli eserciti olandesi. La casa della Baronia fu venduta nel 1767 e può ancora essere vista oggi come l'edificio più antico di Etterbeek.
Sotto il regime francese, Etterbeek fu trasformato in un comune, all'interno del cantone di Sint-Stevens-Woluwe. Da quel momento in poi, e soprattutto dopo la rivoluzione belga del 1830 e lo sviluppo di Bruxelles come capitale, la popolazione di Etterbeek crebbe rapidamente. Nel 1876 c'erano più di 410 000 abitanti, nel 1900 più di 420 000 e nel 1910 più di 433 000. Nel primo decennio del XX secolo, sotto il regno di Leopoldo II, la costruzione esplose e cambiò il carattere della città con l'aggiunta degli ampi viali e delle aree residenziali che conosciamo oggi.
Le principali istituzioni dell'Unione Europea hanno sede nel territorio di Etterbeek o nelle immediate vicinanze e circa metà (48,8% nel 2020) degli abitanti del comune proviene da altri paesi, soprattutto europei (36,7%)[1].
Nazionalità | Popolazione[2] | |
![]() |
3 766 | |
![]() |
2 400 | |
![]() |
1 944 | |
![]() |
1 697 | |
![]() |
1 310 | |
![]() |
1 007 | |
![]() |
939 | |
![]() |
707 | |
![]() |
701 | |
Fonte : IBSA Brussels, Cifre aggiornate al 1 gennaio 2018. |
La casa Cauchie, costruita nel 1905 dall'architetto, pittore e designer Art Nouveau Paul Cauchie. La sua facciata è notevole per i suoi graffiti allegorici. La casa Cauchie (in francese: Maison Cauchie, in olandese: Cauchiehuis) fu costruita nel 1905 dall'architetto, pittore e designer Art Nouveau Paul Cauchie, a Etterbeek, Bruxelles (Belgio), vicino al Parco del Cinquantenario. La sua facciata è notevole per i suoi graffiti allegorici.
Di carattere completamente diverso, la casa Baronia risale al 1680, fu venduta nel 1767 e può ancora essere vista oggi come l'edificio più antico di Etterbeek.
La Fondation René Carcan, una fondazione e un museo nel vecchio studio di René Carcan, si trovava a Etterbeek.
Chaussée de Wavre dal 27 settembre 2014 presenta una serie di disegni Le Chat su larga scala del fumettista belga Philippe Geluck, nato e cresciuto in questo quartiere. I 24 disegni si estendono su una lunghezza totale di 120 metri.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130782156 · GND (DE) 127679-7 |
---|
![]() |