Bütgenbach (in francese Butgenbach, in vallone Bûtba) è un comune della Comunità germanofona del Belgio e costituisce uno dei 9 comuni di lingua tedesca facenti parte della regione della Vallonia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Belgio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bütgenbach comune | |||
---|---|---|---|
(FR) Butgenbach | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Arrondissement | Verviers | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Emil Dannemark | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°25′34.32″N 6°12′14.76″E | ||
Superficie | 97,31 km² | ||
Abitanti | 5 585 (01-01-2007) | ||
Densità | 57,39 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 4750 | ||
Prefisso | 080 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INS | 63013 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bütgenbach fa parte dei Cantoni dell'Est che sono stati uniti al Belgio attraverso il Trattato di Versailles. Il comune si estende per 9.731 ettari e conta al 1º gennaio 2006 5.572 abitanti. La località è conosciuta per il suo lago sul fiume Warche, ma anche per la presenza, sul suo territorio, del campo militare di Elsenborn.
Butgenbach, Berg, Küchelscheid, Leykaul, Elsenborn, Nidrum e Weywertz (Wevercé)
Bütgenbach
Weywertz
Elsenborn
Nidrum
Berg bei Bütgenbach
Leykaul-Küchelscheid
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244281660 · GND (DE) 4530624-2 |
---|
![]() |