Ans (in vallone Anse) è un comune belga di 27.416 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Belgio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ans comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Arrondissement | Liegi | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Grégory Philippin | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°39′N 5°31′E | ||
Superficie | 23,35 km² | ||
Abitanti | 27 416 (01-01-2007) | ||
Densità | 1 174,13 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 4430, 4431 e 4432 | ||
Prefisso | 04 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INS | 62003 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ans è una località di primaria importanza nel ciclismo. Vi è infatti posto l'arrivo della classica Liegi-Bastogne-Liegi. Il Giro d'Italia ha fatto tappa ad Ans nel 2002: in quell'edizione il Giro partì dai Paesi Bassi e attraversò diversi stati europei in omaggio all'entrata in vigore dell'Euro.
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 2ª | Colonia | 209 | ![]() | ![]() |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3145376241783720329 · GND (DE) 4746363-6 |
---|
![]() |