world.wikisort.org - AustriaLech (o Lech am Arlberg) è un comune austriaco di 1 503 abitanti nel distretto di Bludenz, nel Vorarlberg.
Stazione sciistica, Lech ha ospitato tra l'altro numerose tappe della Coppa del Mondo e della Coppa Europa di sci alpino, della Coppa del Mondo di snowboard e i Campionati austriaci di sci alpino nel 2006 e nel 2014.
Geografia fisica
L'altitudine di 1444 m per il villaggio è riferita alla posizione della Chiesa Vecchia, che si trova su una collina. Il 14,1 % della superficie del comune è boscoso, il 58 % della superficie è alpina. Nel territorio comunale di Lech, le sorgenti del Formarinbach (sorgente vicino al lago Formarinsee) e dello Spullerbach, che sgorga dal lago Spullersee, si uniscono per formare il fiume Lech, che successivamente scorre lungo il comune Warth attraverso la valle Lechtal tirolese verso la Baviera.
Storia
Il villaggio di montagna fondato dai Walser fu chiamato Tannberg fino al XIX secolo, quando prevalse il nome Lech, che deriva da Tannberg am Lech. Oggi il comune die Lech fa parte della regione dell'Arlberg. Lech appartiene al distretto di Bludenz e anche al distretto giudiziario di Bludenz, ma a differenza dei suoi comuni vicini a sud, Klösterle e Dalaas che appartengono anch'essi al distretto di Bludenz, non si trova nella valle Klostertal bensì nel massiccio montuoso dell'Arlberg situato a nord-est.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Antica chiesa parrocchiale di Lech am Arlberg: La chiesa è stata costruita intorno al 1390 in stile gotico e completamente rinnovata nel 1987. La chiesa romanica originale è ancora riconoscibile da vari affreschi. L'intero interno della chiesa fu ridisegnato nel 1791 in stile Landrokoko.
- Museo della montagna Kästle: Nel dicembre 2008, nella stazione di montagna della Rüfikopfbahn è stato aperto il museo Kästle Mountain Museum. La mostra permanente è dedicata alla storia del marchio di sci "Kästle" e al suo stretto legame con Lech.
- Museo Huber-Hus: La casa Huber-Hus, costruita nel 1590, invita innanzitutto a scoprire la vita e il lavoro rurale, con la cucina, situata al piano terra, che costituisce il nucleo storicamente più antico della casa. Gli oggetti esposti, dal periodo barocco ai giorni nostri, provengono dai proprietari originali, la famiglia Huber. Di particolare valore sono i numerosi oggetti esposti nella "Küferwerkstatt” (in italiano bottega del bottaio), alcuni dei quali risalgono al XVIII secolo. Il seminterrato della casa ospita gli archivi del comune di Lech. Al piano superiore le stanze rinnovate sono disponibili per mostre speciali che cambiano due volte all'anno.
- Riserva naturale di Gipslöcher: Sopra Lech si trova la riserva naturale Gipslöcher (in italiano "buchi di gesso"). La zona si distingue con più di 1.000 doline, il cui diametro può raggiungere i 100 metri e una profondità di 35 metri. La riserva naturale è stata istituita anche perché ospita 20 specie diverse di orchidee e molte marmotte. Pertanto, le escursioni sono particolarmente popolari durante la stagione della fioritura delle orchidee da luglio a metà agosto. Il paesaggio offre alle orchidee e alle marmotte una protezione ottimale dai nemici e dal vento.[1]
- Gondole Cineastiche: All'inizio della stagione invernale si tiene un festival artistico per cortometraggi animati, arte visiva e musica, ambientato nelle seggiovie della Rüfikopfbahn o davanti e nella stazione di montagna Rüfibahn.
- Skyspace Lech: Questo spazio luminoso, e installazione artistica, è stato concepito da James Turell nel 2014. L'obiettivo dell'artista era di permettere l'incontro del cielo e della terra nel paesaggio d'alta montagna con una nuova visione. A questo scopo, James Turell ha creato una struttura circolare in gran parte sotterranea che si inserisce perfettamente nel delicato paesaggio alpino. In questo spazio di luce, c'è una panchina circolare che permette la vista del cielo aperto e, in base alla rotazione della terra, offre diverse prospettive.[2]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria |
На других языках
[de] Lech (Vorarlberg)
Lech (teilweise auch mit Zusatz Lech am Arlberg) ist eine Gemeinde mit 1604 Einwohnern (Stand 1. Jänner 2022) am gleichnamigen Fluss im österreichischen Bundesland Vorarlberg und zählt wie beispielsweise auch Ebnit, Damüls oder Mittelberg zu den Vorarlberger Walserdörfern. Die Gemeinde ist ein international bekannter Wintersportort am Arlberg.
[en] Lech (Vorarlberg)
Lech am Arlberg is a mountain village and an exclusive ski resort in the Bludenz district in the westernmost Austrian state of Vorarlberg, on the banks of the river Lech.
[fr] Lech (Vorarlberg)
Lech ou Lech am Arlberg est une commune autrichienne, située dans le Vorarlberg, il s'agit aussi d'une station de sports d'hiver. La station est célèbre pour son domaine skiable (pistes balisées ou hors piste) et offre de nombreuses activités comme le parapente. Elle est connectée via des remontées mécaniques à une autre station : Zürs.
- [it] Lech (Austria)
[ru] Лех (Австрия)
Лех[4] (нем. Lech) — коммуна (нем. Gemeinde) в Австрии, в федеральной земле Форарльберг.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии