Mendoza è una provincia dell'Argentina (148.827 km² capoluogo Mendoza). Situata nella parte occidentale del Paese, confina ad ovest con il Cile e da nord, in senso orario, con le province di San Juan, San Luis, La Pampa, Río Negro e Neuquén.
Provincia di Mendoza provincia | |||
---|---|---|---|
Provincia de Mendoza | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Mendoza | ||
Governatore | Rodolfo Suárez (UCR) | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 32°53′S 68°50′W | ||
Altitudine | 875 m s.l.m. | ||
Superficie | 148 827 km² | ||
Abitanti | 1 738 929 (2010[1]) | ||
Densità | 11,68 ab./km² | ||
Dipartimenti | 18 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-3 | ||
ISO 3166-2 | AR-M | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella provincia si trovano le montagne più alte del mondo al di fuori dell'Asia, come l'Aconcagua e il Tupungato, parte della cordigliera delle Ande. Quasi immediatamente a est comincia la Precordigliera e subito dopo la pendenza di un pedipiano stepposo. Le zone più basse sono nel nordest, nelle Lagune di Guanache, e i suoi stagni attualmente sono quasi disseccati dalla fine del secolo XIX. Tale ambiente di Guanacache è condiviso con le province di San Luis e San Juan ed è abitato da popolazioni creole di origini miste europee e discendenti degli Huarpe.
Nel sudest sottolineano il massiccio i vulcani chiamato La Payunia, pieno di curiose geoforme, e la grossa gola del fiume Atuel.
La popolazione umana si concentra su enormi oasi di irrigazione e in valli precordiglierane, abitate quasi totalmente da gente argentina oriunda dell'Italia, Spagna e Francia e "portoghesi" provenienti dalle Azzorre, catturati dagli spagnoli (XVIII secolo) e i gauchi. Questa popolazione da molto più di un secolo ha fatto della Provincia di Mendoza una delle zone principali produttrici di vino, come la Valle di Uco (Valle de Uco[2][3]). È così che da questa estesa provincia argentina proviene eccellente frutta, specialmente uva, ed eccellenti vini e, grazie i suoi grandi oliveti, anche olio di oliva, pomodori e noce da frutto.
I primi abitanti conosciuti furono i barbuti Huarpe nella regione del Cuyo (tali abitanti, come quasi tutti gli indigeni dell'Argentina, avevano molto bassa densità demografica), nel secolo XVI arrivarono i conquistatori spagnoli europeizzando la regione di Il Cuyo. In 1810 l'immensa maggioranza della popolazione era già gaucha e tale popolazione aderì entusiasta alla Rivoluzione di Maggio che emancipò l'Argentina; in quel tempo (1816) risaltò il primo governatore di Mendoza e di tutta l'antica Provincia di Il Cuyo: il liberatore José de San Martín che dall'Il Cuyo lanciò le suespedizioni, di successo, emancipatrici dal Cile e dal Perù.
Ai fine del secolo XIX la Provincia di Mendoza ricevette una grande immigrazione dall'Italia, dalla Spagna e dalla Francia passando allora ad essere una delle principali province dell'Argentina.
La provincia di Mendoza è suddivisa in 18 dipartimenti:
Nella provincia di Mendoza, ogni dipartimento corrisponde ad un comune, che dunque risultano essere 18. I dipartimenti/comuni sono a loro volta suddivisi in distretti (distritos), eccetto il dipartimanto di Capital che invece è suddiviso in 12 sezioni (secciones) numerate.
Il videogioco Aconcagua è interamente ambientato nella regione di Mendoza, che nel gioco è uno stato indipendente chiamato Meruza.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147740275 · LCCN (EN) n80008173 · GND (DE) 4298481-6 · J9U (EN, HE) 987007559647105171 (topic) |
---|
![]() |