Il Puntland (somalo: Puntlaand, in arabo: أرض البنط) è uno dei cinque Stati federali della Somalia, costituitosi come entità autonoma dal 1998 ed entrato a far parte della Repubblica federale somala istituita nel 2012. Lo Stato corrisponde all'estremità del Corno d'Africa, nel nord-est della Somalia.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Somalia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Puntland Stato federato | |||||
---|---|---|---|---|---|
Puntland أرض البنط | |||||
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | Garoe | ||||
Presidente | Said Abdullahi Dani (Horseed) dal 2019 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo | 8°24′N 48°29′E | ||||
Superficie | 116 000 km² | ||||
Abitanti | 4 285 000 (stime 2018) | ||||
Densità | 36,94 ab./km² | ||||
Altre informazioni | |||||
Lingue | somalo, arabo, italiano | ||||
Fuso orario | UTC+3 | ||||
Cartografia | |||||
![]() | |||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ne fanno parte le regioni amministrative di Bari e di Nogal. La capitale è Garoe.
Il nome Puntland deriva dal termine Paese di Punt, regione storica già citata nell'antico Egitto. Nell'agosto 1998 i leader del Puntland ne hanno dichiarato l'indipendenza dalla Somalia per dare una svolta alla guerra civile somala. Successivamente, pur nell'autonomia, è stata riconosciuta l'autorità centrale rappresentata dal Governo Federale di Transizione, internazionalmente riconosciuto, il quale, a sua volta, ha dato al Puntland l'autonomia richiesta, pertanto oggi la regione del Puntland ha carattere autonomo e fa parte dello Stato Federale della Somalia. Il Puntland basa il proprio sistema politico sui clan familiari.[1]
Nel gennaio 2009 Abdirahman Mohamud Farole, un ex studente di storia presso La Trobe University di Melbourne (Australia) vinse le elezioni creando un nuovo governo al quale partecipò un altro studente dell'ateneo australiano, Issa Farah.
Confina ad ovest con lo Stato Autonomo del Somaliland e con l'Etiopia, a sud invece confina con lo Stato di Galmudug. Attualmente è in corso una disputa territoriale con il Somaliland e il nuovo Stato autonomo del Khatumo sulle regioni di Sanag e Sol e sulla parte sudorientale della regione di Tug Dair, nota come Ayn o Cayn.
Ha una popolazione stimata di circa 2.000.000 di cui oltre la metà in centri urbani. Si parlano il somalo, arabo e italiano. Il presidente del Puntland è Abdirahman Mohamud Farole. Il vicepresidente è Abdisamad Ali Shire.
Il sistema di governo si basa sulla separazione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario. La capitale politica è Garoe; quella commerciale Bosaso.
La principale risorsa economica del Puntland è la pesca. Le coste misurano più di 1600 km, ed i fondali sono ricchi di pesce e di altre risorse ittiche. Questa ricchezza però viene sfruttata da navi di altre nazioni, che spesso usano metodi di pesca illegali (pesca a strascico) che depauperano le coste del Puntland. I principali prodotti esportati sono il tonno, l'aragosta ed il pesce essiccato. Viene anche prodotto sale marino. Oltre alla pesca, la popolazione del Puntland è dedita all'agricoltura, alla pastorizia, all'estrazione del franchincenso e della gomma arabica. A Las Gorei è stata costruita una fabbrica di lavorazione del tonno, che viene consumato nel paese ma anche esportato.
L'ONU ha stimato che ogni anno la pirateria somala guadagni oltre 30 milioni di dollari coi sequestri delle navi e dei loro equipaggi. A causa di una rapida espansione del fenomeno, le Nazioni Unite hanno richiesto alle nazioni membri l'invio di una flotta internazionale per pattugliare le coste della Somalia, autorizzando l'uso della forza militare contro i pirati (Risoluzione 1838 del Consiglio di Sicurezza). Il governo del Puntland sta contrastando la pirateria con azioni militari e politiche.
Radio Gallacaio è la stazione radio di Stato, precedentemente chiamata Radio Somalia Libera.
Altri progetti
![]() |