Malasiqui è una municipalità di prima classe delle Filippine, situata nella Provincia di Pangasinan, nella regione di Ilocos.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Ilocos è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Malasiqui municipalità di prima classe | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Ilocos |
Provincia | Pangasinan |
Amministrazione | |
Sindaco | Armando Domantay |
Territorio | |
Coordinate | 15°55′14″N 120°24′54″E |
Altitudine | 21 m s.l.m. |
Superficie | 123,78 km² |
Abitanti | 122 820[1] (2007) |
Densità | 992,24 ab./km² |
Barangay | 73 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2421 |
Prefisso | 75 |
Fuso orario | UTC+8 |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È una municipalità principalmente agraicola, con riso, granoturco e vegetali della pianura tropicale tra i suoi prodotti principali. Sono famosi anche i suoi manghi, avendo una della concentrazioni più alte di alberi da mango nelle Filippine.
Il nome Malasiqui ha origine dalla parola lasi che in panggasinan significa "lampo". Con il prefisso ma- che indica un livello alto e il suffisso -ki che indica un posto; malasiki significa dunque "posto pieno di lampi".
La popolazione di Malasiqui partecipò ad alcune delle rivolte più sanguinose durante l'epoca della dominazione spagnola. Il cattolicesimo e altre sette cristiane prevalgono nettamente tra le confessione religiose del luogo. Etnicamente, è uno dei pochi luoghi di Pangasinan che non ha avuto mai immigrazione delle altre regioni filippine. Di conseguenza i panggasinan sono l'etnia dominante con pochissima mescolanza con altre etnie.
Malasiqui è formata da 73 baranggay:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310713964 |
---|
![]() |