Niigata (新潟市 Niigata-shi?) è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima, situata di fronte all'isola di Sado.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della prefettura di Niigata è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Niigata città | |||
---|---|---|---|
新潟市 | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Chūbu | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Akira Shinoda | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°54′58.28″N 139°02′11.08″E | ||
Superficie | 726,09 km² | ||
Abitanti | 804 193 (2012) | ||
Densità | 1 107,57 ab./km² | ||
Quartieri | 8 distretti ku | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15100-9 | ||
Prefisso | (+81) 25 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città è stata fondata nel 1889 ed è un importante porto commerciale sul Mar del Giappone sin dal periodo della restaurazione Meiji. A partire dal 2005 una serie di fusioni con i comuni vicini hanno portato la popolazione della città a 810 000 abitanti, ed è diventata quindi una delle più grandi città giapponesi sul mare del Giappone. Un'altra caratteristica di Niigata è quella di trovarsi nel territorio con la maggior estensione di risaie di tutto il paese, rendendolo quindi il maggior produttore nazionale di riso.
Niigata è suddivisa in quartieri (ku) dal 1º aprile 2007.[1] Ogni quartiere ha un suo colore rappresentativo.
Quartiere | Giapponese | Colore |
---|---|---|
Akiha-ku | 秋葉区 | ■Floral green |
Chūō-ku (centro amministrativo) | 中央区 | ■Waterfront blue |
Higashi-ku | 東区 | ■Aqua blue |
Kita-ku | 北区 | ■Nature green |
Kōnan-ku | 江南区 | ■Spring green |
Minami-ku | 南区 | ■Breeze blue |
Nishi-ku | 西区 | ■Sunset orange |
Nishikan-ku | 西蒲区 | ■Harvest yellow |
Niigata è collegata alla capitale Tokyo a partire dalla stazione centrale grazie alla linea ferroviaria ad alta velocità del Jōetsu Shinkansen e passano inoltre diverse linee ferroviarie regionali, come la linea principale Uetsu, la linea Ban'etsu occidentale, la linea Echigo e la linea Hakushin. Inoltre è servita da un aeroporto di seconda classe, designazione giapponese per identificare gli aeroporti che operano con voli regionali: l'Aeroporto di Niigata. Dal punto di vista marittimo, Niigata ospita un importantissimo porto, attivo specialmente nei traffici commerciali del Mar del Giappone.
Club | Sport | Lega | Sede | Fondata |
---|---|---|---|---|
Albirex Niigata | Calcio | J. League Division 1 | Niigata Stadium | 1955 |
Niigata Albirex BB | Pallacanestro | Bj league | Niigata City gym e Toki Messe | 2000 |
Niigata Albirex Baseball Club | Baseball | Baseball Challenge League (Independent league) | Niigata Prefectural Baseball Stadium (HARD OFF ECO Stadium Niigata) | 2006 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 258402122 · LCCN (EN) n82105502 · GND (DE) 4208484-2 · J9U (EN, HE) 987007555276505171 (topic) · NDL (EN, JA) 00263105 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82105502 |
---|
![]() |