world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vicoli è un comune italiano di 379 abitanti[1] della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.

Disambiguazione – Se stai cercando il plurale di Vicolo, vedi Vicolo.
Vicoli
comune
Vicoli – Veduta
Vicoli – Veduta
Il municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoCatia Campobasso (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate42°20′N 13°54′E
Altitudine445 m s.l.m.
Superficie9,33 km²
Abitanti379[1] (31-8-2022)
Densità40,62 ab./km²
FrazioniSan Vincenzo, La Penna, Le Pietre, Piano Vanardi
Comuni confinantiBrittoli, Carpineto della Nora, Civitaquana, Civitella Casanova
Altre informazioni
Cod. postale65010
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068045
Cod. catastaleL846
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 927 GG[3]
Nome abitantivicolesi
PIL(nominale) 4,9 mln [4]
PIL procapite(nominale) 12 827 [4]
Cartografia
Vicoli
Vicoli – Mappa
Vicoli – Mappa
Posizione del comune di Vicoli all'interno della provincia di Pescara
Sito istituzionale

Storia


Il castello di Vicoli è noto nella fonti fin dagli inizi del XII secolo: nel 1112 il vescovo di Penne Eriberto lo dona a Sansone, abate del monastero benedettino di San Bartolomeo di Carpineto, insieme al vicino ma distinto castello di La Penna (oggi frazione)[5], e nel 1116 compare dotato della chiesa di San Nicola in una bolla di Papa Pasquale II[6]. Il borgo medievale si sviluppò sotto il controllo della famiglia Corva (XV secolo). Il territorio del pescarese circostante (Cugnoli-Catignano-Nocciano) era in possesso degli Aliprandi-De Sterlich. Il borgo aveva una formazione medievale circolare con un castello e una chiesa. Fino agli anni '20 era ancora operativo, quando però, dopo la seconda guerra mondiale (per vie di igiene ed espansione), venne abbandonato.

Negli anni '50 infatti sorse il nuovo abitato di Vicoli sopra la collina estesa che sovrasta il borgo vecchio, denominata "Vicoli Nuova". Il nuovo centro si compone di una lunga fila di case disposte a scacchiera lungo la via principale che funge anche da strada provinciale. Di interesse c'è la nuova chiesa moderna di San Vincenzo Ferrer.


Monumenti



Architettura religiosa


Chiesa della Madonna dei cinghiali
Chiesa della Madonna dei cinghiali

Chiesa vecchia di San Vincenzo Ferrer


La vecchia chiesa fu completata nel XVIII secolo in pietra sbozzata, con navata unica e campanile a torre. Fino al 2011 era l'unico monumento del borgo vecchio di Vicoli ad esser stato restaurato, con la copertura dell'intera facciata (anni '30) da intonaco certosino e con la realizzazione al centro di un rosone di pietra, in sostituzione al classico finestrone barocco.


Borgo di Vicoli Vecchio


Nel 2011 è partito il lavoro di restauro del vecchio borgo per renderlo più fruibile al turismo. Il borgo infatti si trova in un fosso sotto Vicoli Nuova, difficilmente raggiungibile per la stretta e ripida via a doppio senso di marcia (che però in realtà riesce a contenere solo un unico senso). Il progetto propone un allargamento della via, e la realizzazione di un incrocio a rotatoria, con una fontana monumentale. Il progetto prevede anche l'allestimento di un Parco Territoriale Attrezzato il cui cuore è proprio il vecchio centro medievale.

Il centro medievale si compone della chiesa di San Vincenzo, posta poco fuori dall'abitato, e di alcune case di pietra a un piano unico, e di alcune tardo-settecentesche a più piani, ossia delle palazzine. C'è anche un palazzo umbertino, mentre un palazzo più in fondo è ritenuto essere l'antico Castello Baronale, le cui tracce sono visibili dalla facciata con due possenti bastioni di pietra e il portale ad arco a sesto acuto (tardogotico).

Nel borgo antico quasi ogni anno vi si svolge il Presepe vivente


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2009 2014 Catia Di Iulio lista civica Sindaco
2014 in carica Catia Campobasso lista civica Sindaco

Sport


Ha sede nel comune la società di calcio Catignano Vicoli, militante in 3ª Categoria.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
  5. Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, VII, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1112 sub voce "Carpineto".
  6. Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, VII, Bologna, Forni Editore, 1971, p. 125.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Vicoli

Vicoli ist eine italienische Gemeinde mit 383 Einwohnern und liegt in der Nähe von Civitaquana und Civitella Casanova in der Provinz Pescara.

[en] Vicoli

Vicoli is a comune and town in the Province of Pescara in the Abruzzo region of Italy 41 kilometres (25 mi) from the provincial capital of Pescara.

[es] Vicoli

Vicoli es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Pescara, en Abruzos, (Italia).

[fr] Vicoli

Vicoli est une commune de la province de Pescara dans la région Abruzzes en Italie.
- [it] Vicoli

[ru] Виколи

Виколи (итал. Vicoli) — коммуна в Италии, располагается в регионе Абруццо, в провинции Пескара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии