world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sparanise è un comune italiano di 7 220 abitanti della provincia di Caserta in Campania, fondato nel 988. Si trova tra le statali Appia e Casilina.

Sparanise
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoSalvatore Martiello (Sparanise in movimento) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate41°11′N 14°06′E
Altitudine65 m s.l.m.
Superficie18,77 km²
Abitanti7 220[1] (31-3-2022)
Densità384,66 ab./km²
Comuni confinantiCalvi Risorta, Francolise, Pignataro Maggiore
Altre informazioni
Cod. postale81056
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061089
Cod. catastaleI885
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 172 GG[3]
Nome abitantisparanisani
Patronosan Vitaliano
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Sparanise
Sparanise – Mappa
Sparanise – Mappa
Posizione del comune di Sparanise nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Centro di pianura affiancato a colline, è posto nell'alto casertano vicino a Teano. Fa parte del territorio dell'Agro Caleno.


Origini del nome


L'origine della denominazione Sparanise segue diverse ipotesi:


Storia


L'abate Roffredo, del Monastero benedettino di San Vincenzo in Volturno, eresse una chiesa in quello che era territorio di Calvi. All'ombra di questa chiesa, nacque Sparanise.

Sparanise rappresenta parte del territorio dell’antica Cales, fu con molta probabilità popolata fin dall’antichità. I primi ritrovamenti della presenza umana sul territorio di Sparanise risalgono all’Eneolitico finale (circa 2500 a.C.), come dimostra il rinvenimento di una tomba a fossa della facies del Gaudo, scoperta in località Ciommentolara. Il ritrovamento di iscrizioni in lingua osca e le isolate certificazioni di materiale archeologico, fanno credere che il territorio fosse abitato anche in età arcaica e classica.

Durante il periodo medievale vicino alla chiesetta di San Vitaliano era attivo un mulino ad acqua che si alimentava per mezzo dei ruscelli. Nel XV secolo iniziarono a prendere forma le cortes (poi corti) ovvero caseggiati disposti, quasi a forma circolare, intorno a uno spiazzo, poi chiamato dal volgo aria. La corte che non necessariamente apparteneva a un'unica famiglia aveva il vantaggio di mettere in comune alcuni servizi quali stallatico, latrine, pozzo, cisterne ed era chiusa da importanti mura con funzione di protezione. Ancora oggi nel tessuto urbano e del centro storico sono presenti le evidenze delle corti e alcune zone del paese portano ancora il nome di Corte seguito dal nome del proprietario.


Onorificenze


Medaglia d'oro al Merito Civile
«Nel corso della seconda guerra mondiale, importante centro per la raccolta e la deportazione di prigionieri, veniva sottoposto ad indicibili sofferenze che culminavano nell'eccidio di trentacinque cittadini barbaramente fucilati dalle truppe tedesche in ritirata. 1940-1945.»
 8 marzo 1999[4]

Il 10 dicembre 2002 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, su proposta del Ministro dell'interno, concesse al comune di Sparanise il titolo di Città.

Titolo di Città
«Decreto del Presidente della Repubblica»
 10 dicembre 2002

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Cultura



Cinema



Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


La stazione di Sparanise fa parte della linea ferrovia Roma-Cassino-Napoli, stazione aperta nel 1892.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1991 Libero Graziadei Partito Comunista Italiano Sindaco
1991 1992 Lucia Ranucci Democrazia Cristiana Sindaco
1992 1993 Luigi Piccolo Democrazia Cristiana Sindaco
1993 1996 Angelo Giancarmine Consoli Democrazia Cristiana Sindaco
1996 2000 Antonio Merola Democrazia Cristiana Sindaco
2000 2005 Antonio Merola Unione di Centro Sindaco
2005 2009 Salvatore Piccolo Unione di Centro Sindaco
2009 2009 Angelo Orabona commissario prefettizio Sindaco
2009 2014 Mariano Fausto Sorvillo Lista Civica Sindaco
2014 2015 Antonio Merola Lista Civica - Insieme per Sparanise Sindaco
2015 2016 Stella Fracassi commissario prefettizio Sindaco
2016 in carica Salvatore Martiello Lista Civica - Movimento 5 Stelle Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Medaglia d'oro al Merito Civile, Comune di Sparanise, su quirinale.it.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 238167276

На других языках


[de] Sparanise

Sparanise ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 7332 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Caserta in Kampanien. Die Gemeinde liegt etwa 24 Kilometer nordwestlich von Caserta im sog. Agro caleno und am Rio Lanzi. Seit 2002 trägt die Gemeinde den Titel Città (Stadt).

[en] Sparanise

Sparanise is a comune (municipality) in the Province of Caserta in the Italian region Campania, located about 40 kilometres (25 mi) northwest of Naples and about 25 kilometres (16 mi) northwest of Caserta. Its surrounding communities are the villages of Francolise, Calvi Risorta, and Pignataro Maggiore.

[es] Sparanise

Sparanise es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Caserta, en la Campania, (Italia).

[fr] Sparanise

Sparanise est une commune italienne de la province de Caserte dans la région Campanie en Italie.
- [it] Sparanise

[ru] Спаранизе

Спаранизе (итал. Sparanise) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Казерта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии