world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sfaranda (Sparanna in siciliano) è una frazione di 930 abitanti di Castell'Umberto, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Sfaranda
frazione
Sfaranda – Veduta
Sfaranda – Veduta
Parrocchia di Maria santissima Annunziata di Sfaranda
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Comune Castell'Umberto
Territorio
Coordinate38°03′29.34″N 14°49′53.29″E
Altitudine700 m s.l.m.
Superficie2,42 km²
Abitanti930
Densità384,3 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale98070
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisfarandini
PatronoMaria santissima Annunziata
Cartografia
Sfaranda

Si trova al confine con il territorio di Tortorici e costituisce una porta di ingresso al Parco dei Nebrodi.


Monumenti e luoghi d'interesse


La prima chiesa di Sfaranda fu la piccola chiesa gentilizia, innalzata nella proprietà Di Vincenzo. La chiesa era dedicata all'Angelo custode. Dopo la frana che interessò il paese nel 1770 si decise la costruzione di una nuova chiesa per ospitare la comunità dei fedeli. Nel 1790 il signor Argirì donò il locale per la costruzione della nuova chiesa e iniziarono i lavori di costruzione. Accanto fu costruito un ambiente adibito a salone parrocchiale[1]. Nel 1945 divenne parrocchia[2] e il primo parroco di Sfaranda, padre Surace, fece demolire la chiesa per farne fabbricare una nuova, che venne eretta a cura del suo successore, padre Catania e ad opera degli stessi abitanti a partire dal 1948 in quattro anni di lavoro. Accanto venne costruita l'abitazione del parroco.

Sul territorio di Sfaranda sono presenti diversi punti panoramici da dove è possibile godere di suggestivi paesaggi del Parco dei Nebrodi, dai monti sino al mare.


Cultura



Eventi



Sport


Sfaranda è sede della squadra di calcio dell'Unione Sportiva Sfarandina A.S.D., fondata nel 1969 da un gruppo di giovani locali, nota semplicemente come Sfarandina e avente come colori sociali il bianco e il rosso. La squadra utilizza lo stadio comunale di Castell'Umberto.


Note


  1. Nel 1806 già la chiesa era agibile secondo documenti presso l'archivio storico siciliano di Palermo[senza fonte].
  2. Bolla vescovile di monsignor Angelo Ficarra del 10 luglio 1945. Nel 1969, con decreto del vescovo monsignor Giuseppe Pullano, le borgate di San Leonardo, Randi, Grazia, San Bartolomeo e Mastrisanti (dove sono presenti altre due chiesette) sono state accorpate alla parrocchia.
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии