world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Marcellino è un comune italiano di 14 406 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

San Marcellino
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoAnacleto Colombiano (Libera Mente per San Marcellino) dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate40°59′15.38″N 14°10′25.66″E
Altitudine36 m s.l.m.
Superficie4,61 km²
Abitanti14 406[1] (31-3-2022)
Densità3 124,95 ab./km²
Comuni confinantiAversa, Casapesenna, Frignano, Trentola Ducenta, Villa di Briano
Altre informazioni
Cod. postale81030
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061077
Cod. catastaleH978
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 113 GG[3]
Nome abitantisammarcellinesi
Patronosan Marcellino
Giorno festivo2 giugno
Cartografia
San Marcellino
San Marcellino – Mappa
San Marcellino – Mappa
Posizione del comune di San Marcellino nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica


Paese agricolo della Terra di Lavoro, è posto sulla strada che da Aversa porta a Villa Literno. Fa parte del comprensorio Agro aversano.


Storia


Il territorio di San Marcellino fu abitato sin dal periodo neolitico. L'origine del paese vero e proprio si colloca intorno al VI secolo d.C. sotto i Longobardi. Le notizie più antiche su San Marcellino parlano di un piccolo villaggio chiamato "Tre Torri". Le sorti del villaggio "Tre Torri" paiono legate al violento terremoto che distrusse, riducendolo a rovine, il villaggio di Sant'Anastasio, che si trovava tra il comune di Casapesenna e le Tre Torri, e che indusse i superstiti a trasferirsi nel vicino Tre Torri, in cui già si stavano spostando molti abitanti di paesi vicini e di località lontane, come gli abitanti di Piedimonte d'Alife. In questo modo il paese si ingrandì notevolmente e, quasi sicuramente sotto la pressione degli ex-abitanti di Piedimonte d'Alife, il cui santo protettore è San Marcellino Prete e Martire, si pose anche il villaggio delle Tre Torri sotto la protezione di San Marcellino e si mutò quindi il nome del villaggio da Tre Torri in San Marcellino. Quindi il toponimo San Marcellino deriverebbe dalla devozione che gli immigranti provenienti da Piedimonte d'Alife avevano per il martire. Furono loro, infatti, a fondare il nuovo paese, che, trovandosi al confine tra i ducati longobardi di Capua e di Napoli, godette di una certa autonomia fino alla venuta di Rainulfo Drengot, guerriero normanno e fondatore di Aversa.

Insieme a Frignano Maggiore, Marano, Frignano Piccolo e Briana, San Marcellino costituiva uno dei principali raggruppamenti della Liburia, la regione comprendente la Contea di Aversa. La campagna di San Marcellino, che si divideva nel campo di Sant'Arcangelo, di San Giovanni, del Monaco, del Volet Cena, era attraversata da una via pubblica nella contrada Bignola, presso la località Cucumari, cosiddetta per la produzione di cocomeri. Essa confinava col bosco della vicina Villa di Ceparano.

Nell'862 San Marcellino fu al centro di una lotta tra Landone II il Giovine e Paldone Rapinato, appartenente ai Napoletani. Nonostante la sconfitta di Paldone a Ferrajano (Frignano Piccolo), le discordie continuarono e i confini di Napoli si estesero fino a Lusciano, Frignano e San Marcellino. La Libura fu così divisa in Liburia Ducale o de partibus Militiae, appartenente ai Napoletani e di cui faceva parte San Marcellino, e in Liburia longobardica, appartenente ai Longobardi di Capua.

Notizie più documentate sull'esistenza di San Marcellino risalgono all'XI secolo, alla venuta dei Normanni nell'Italia Meridionale, quando si installarono i feudi e i diritti baronali. I primi baroni del villaggio furono della Famiglia Tovar Di Castiglia che fecero costruire la Cappella del Ss.mo Crocifisso, assegnando ad essa quattro moggi di terreno a titolo di beneficio. In quest'ultimo si trovavano seppelliti molti di questa famiglia. Ai Marchesi Tovar successe la famiglia ducale di Noja e a questa, per mancanza di figli maschi, successe il principe di Sant'Elia, nipote del Cardinale Racca di Messina. In seguito il feudo fu venduto al barone Cafarelli e di lì passò nelle mani dei suoi eredi Siciliani.

Dopo l'unità d'Italia, il piccolo centro entrò a far parte della provincia di Terra di Lavoro. Con la soppressione della suddetta provincia nel 1927 e il riassetto territoriale decretato nel ventennio fascista San Marcellino venne accorpata all'odierna Trentola Ducenta. In seguito al riordino voluto dal fascismo venne ridotto il suo territorio a vantaggio dei comuni limitrofi, Frignano Maggiore e Frignano Piccolo (diventata poi Villa di Briano). Il comune venne ricostituito nel 1946.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di San Marcellino sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica in data 26 aprile 1991.[4]

«Stemma d'argento, alla figura di San Marcellino, di carnagione, posto in maestà, aureolato d'oro, capelluto e barbuto di nero, scalzo, vestito con la lunga tunica di rosso, fermata in vita dalla fascia d'argento, con i lembi ricadenti in palo, munito mantello azzurro, il Santo benedicente con la mano destra, impugnante con la mano sinistra la palma del martirio, di verde, posta in sbarra alzata, accompagnato in punta da due cornucopie d'oro, una e una, poste in palo, con la punta all'ingiù, colme di frutti e spighe al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa Madre di San Marcellino Martire


Dedicata al santo patrono (+ DIVO MARCELLINO PRESB. ET MART. PAROECIA DICATA), la sua costruzione risale al 1125, su una preesistente cappella, ubicata sul lato orientale, intitolata sempre a San Marcellino, per ricordare il suo passaggio nei viaggi ecclesiastici. La chiesa è stata rimaneggiata nella seconda metà del XVI secolo e nel XVIII secolo ed infine nel 1875 e nel 1954, quando il parroco, mons. Bernardino Barbato fece allungare la chiesa verso l'interno e fece dipingere le volte dal pittore napoletano Carmine Adamo[5], che ripercorse le varie fasi della vita religiosa del Santo patrono Marcellino. La prima costruzione era ubicata sul lato est della struttura odierna ed era realizzata in tufo e coperta a volta. Con il primo restauro cinquecentesco la chiesa fu ampliata verso destra presentandosi in un'unica navata, che non superava gli odierni tabernacoli laterali. La facciata è un tipico esempio di architettura neoclassica, divisa da quattro lesene, con capitelli compositi, culminante in un timpano. Nel 1875 all'ingresso della chiesa è stata costruita una scala in pietra arsa vesuviana. Con l'ultimo ampliamento novecentesco la chiesa fu allungata oltre l'abside ed abbellita di nuove opere d'arte. Sotto la guida del Rev.mo Parroco don Giuseppe Esposito ci furono lavori riguardanti la Casa Canonica che ritornò come l'aveva restaurata il grande benefattore Mons. Bernardino Barbato. In seguito, negli anni del parrocato di don Salvatore Verde, parroco dal 2008-2016, sono stati eseguiti lavori sull'intera facciata e sul campanile. Inoltre sono stati eseguiti lavori all'interno della Chiesa. I restauri sono stati eseguiti sull'intera parte statica rovinata dalle infiltrazioni e nelle cappelle, riportando agli antichi splendori gli affreschi e i cornicioni pericolanti e gli altari antichi, da anni lesionati. Interventi significativi sono stati eseguiti sull'impianto elettrico, di antifurto, di audio oltre che su tutte le statue artistiche dei santi presenti nell'edificio sacro, allestendo le nicchie dei santi di vetri antinfortunistici, adeguando così alle nuove normative di sicurezza l'intera struttura, arredandola di artistici lampadari e lampade votive, in linea all'artistica del luogo sacro. Tra le opere eseguite sono state rimosse alcune lapidi che non erano in conformità all'artistica dell'edificio sacro e senza alcun valore artistico né storico, se non votivo, per cui sono state spostate nella cappella laterale, allestita a museo degli ex voto. Inoltre è stato collocato un cancello sul sagrato -stranamente rimosso negli a dietro- a difesa dagli atti vandalici, spesso avvenuti negli ultimi anni. Molti altri interventi sono stati eseguiti di sotto la sua guida.


Chiesa di Santa Maria delle Grazie


Si trova sulla strada più antica del paese, il decumano Via Roma, che la costeggia sul lato sud. Ha una pianta a croce latina, coperta a due falde, con un piccolo campanile al fianco ed una piccola sagrestia dietro l'abside quattrocentesca. La chiesa conserva un antico affresco sopra l'altare risalente al XIV secolo, raffigurante la Madonna delle Grazie con Bambino sulle ginocchia e figura di una santa martire sconosciuta a destra, opera di anonimo autore. Inoltre vi è sulla sinistra dell'altare una piccola edicola che accoglie il simulacro di Sant'Antonio da Padova. Alle spalle della Chiesa si trova una Cappella gentilizia della famiglia baronale dei Barattuccio, un tempo feudatari di San Marcellino, alcuni dei quali riposano nella Chiesa di Sant'Anna de' Lombardi a Napoli.


Cripta Mannocchia


È una cripta con una pianta a croce latina, coperta a due falde, con un piccolo campanile annesso ad essa e una piccola sagrestia dietro l'abside. Si fa risalire questa cripta all'età longobarda, al 300 d.C. La struttura è attaccata alla chiesetta della Madonna delle Grazie di via Roma, risalente al XV secolo.


Palazzo Baronale


Si trova in piazza Ducale. In origine palazzo marchesale, fu fatto costruire dal marchese Iovar di Castiglia nel XVI secolo su un preesistente fortilizio turrito, donato da Carlo d'Angiò al cavaliere francese Jean Troussevache nel 1300. Esso si presenta a due piani, uno terreno e l'altro nobile, e sopra di essi vi è un granile coperto con un tetto. L'imponente portale settecentesco d'ingresso è situato al centro del fabbricato affiancato da tre finestre a destra e tre a sinistra. Il palazzo è attualmente di proprietà della famiglia Picone.


Altri palazzi



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Feste e tradizioni



Festa patronale

Il santo patrono San Marcellino viene celebrato il 2 giugno. I festeggiamenti, che sono noti per la partecipazione anche dei cittadini dei comuni limitrofi, si protraggono per due settimane, durante le quali il paese è addobbato dalle luminarie in tutte le strade. Il santo patrono è fatto uscire dalla chiesa e portato in spalla in tutte le abitazioni della cittadina casertana, allegoria del martire che entra con la sua benedizione nei cuori/abitazioni dei suoi compaesani. Questa processione, va avanti per due giorni di seguito, fino a quando, al termine della processione, ha luogo, tra le tante usanze folkloristiche, il "ballo del Santo", che il 9 agosto 2021 ha avuto il riconoscimento regionale, ed è stato iscritto nell'IPIC, ossia il Patrimonio Immateriale delle Regione Campania, che tutela, favorisce, incentiva le tradizioni culturali campane più importanti.


Economia


La principale risorsa produttiva di San Marcellino rimane l'agricoltura, anche se non riesce ad assumere il giusto ruolo nell'ambito dell'economia locale. I suoi campi producono ortaggi, mele, pere, prugne, pesche, pomodori, noci e un'uva Asprina, da cui si ricava un vino.


Infrastrutture e trasporti


Il comune è servito dalla stazione ferroviaria di San Marcellino-Frignano posta alla diramazione delle linee Roma-Formia-Napoli e Villa Literno-Cancello.


è attraversato da bus pubblici A.IR Campania (che esercita alcune linee ex CTP).


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1988 1991 Luigi Bocchino Democrazia Cristiana Sindaco
1991 1993 Mario De Cristofaro Democrazia Cristiana Sindaco
1993 1997 Luciano Dongiacomo Democrazia Cristiana Sindaco
1997 2001 Luigi Bocchino Casa delle Libertà (CCD) Sindaco
2001 2006 Luigi Bocchino Casa delle Libertà (UdC) Sindaco
2006 2011 Pasquale Carbone Lista civica Sindaco
2011 2015 Pasquale Carbone Lista civica Sindaco
2015 2016 Luigi Palmieri commissario prefettizio Sindaco
2016 In carica Anacleto Colombiano Lista civica (FI) Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di San Marcellino, Stemma araldico, su comune.sanmarcellino.ce.it. URL consultato il 6 novembre 2021.
  5. Prof. Ettore Cantile, Io e Carmine Adamo il pittore della Chiesa di San Marcellino, maggio 2004, Parete, La Tipografica.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Campania
Portale Caserta

На других языках


[de] San Marcellino

San Marcellino ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 14.517 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Caserta in Kampanien. Die Gemeinde liegt in der Terra di Lavoro etwa 15 Kilometer südwestlich von Caserta und etwa 16 Kilometer nordnordwestlich von Neapel.

[en] San Marcellino

San Marcellino (Neapolitan: San Marciullin) is a comune (municipality) in the Province of Caserta in the Italian region Campania, located about 20 kilometres (12 mi) northwest of Naples and about 15 kilometres (9 mi) southwest of Caserta.

[es] San Marcellino

San Marcellino es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Caserta, en la Campania, (Italia).

[fr] San Marcellino

San Marcellino est une commune de la province de Caserte dans la Campanie en Italie.
- [it] San Marcellino (Italia)

[ru] Сан-Марчеллино

Сан-Марчеллино (итал. San Marcellino) — город в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Казерта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии