world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Frignano è un comune italiano di 8 847 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fa parte dell'agro aversano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Frignano (disambigua).
Frignano
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoLucio Santarpia dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate40°59′35.75″N 14°10′40.31″E
Altitudine30 m s.l.m.
Superficie9,86 km²
Abitanti8 847[1] (31-3-2022)
Densità897,26 ab./km²
Comuni confinantiCasaluce, San Marcellino, San Tammaro, Villa di Briano, Aversa
Altre informazioni
Cod. postale81030
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061037
Cod. catastaleD799
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 101 GG[3]
Nome abitantifrignanesi
Patronosanti Nazario e Celso
Giorno festivo28 luglio
Cartografia
Frignano
Frignano – Mappa
Frignano – Mappa
Posizione del comune di Frignano nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Il toponimo è la forma sincopata di un nome prediale gentilizio romano Furinius (Furnius). L'origine del nome si può anche ricollegare a "Forum Iani" (Foro di Giano), perché fu ritrovata, alla fine degli anni 1950, un tempio con due aperture (una a sud ed una ad ovest) sormontate da due facce di diverse dimensioni con la scritta "Dicata Iano". Tale tempio fu ritrovato sotto l'attuale chiesa dedicata a Maria SS. dell'Arco. Il Paese in passato era conosciuto con il nome di Frignano Maggiore, differenziandosi da Frignano Minore (piccolo), l'attuale Villa di Briano il cui nome è stato mutato agli inizi degli anni '50.


Storia


La fondazione di Frignano è datata non più tardi del I secolo a.C., al tempo delle tre centuriazioni effettuate dagli imperatori romani sull'agro aversano. Ciò è deducibile da due fatti: dal nome e dall'ubicazione.Il paese è sorto sulla via Gromatica, come comprova la rete di strade parallele che la tagliano e la sfiorano: una vecchia carreggiabile attraversa l'abitato e passa a metà strada fra Trentola e Ducenta, e riappare, per ultimo tratto, ad occidente del cimitero di Lusciano; una carreggiabile che dai Regi Lagni giunge a Ponte Cavone, a sud-ovest di Frignano ed oltre. Frignano viene citato la prima volta al tempo di Zottone, quando sul suo territorio si svolse una rovinosa battaglia fra Landone II il Giovane, detto il Ricciuto, e Paldone Rapinato.

Al tempo dei Longobardi e dei Normanni Frignano viene più volte ricordato nei documenti. Un primo documento porta la data del 988, è firmato dall'arcivescovo Adinolfo ed afferma che il monastero capuano di San Lorenzo, tra gli altri poderi dei quali era stato dotato dalla principessa Aloara, ne possedeva alcuni in loco Ferrayanu et cum omni parte de ecclesia Sancti Nazarii constructa in praedicto loco.

Nel 1119 il vescovo di Aversa, Roberto, riceve in defensione ecclesiae sancti Pauli Pietro Forignanese di Mairano liberandolo da ogni angaria e par parangaria. Nel 1122, in un altro documento, si parla del Barone aversano Riccardo, figlio di Goffredo, che dona al presbitero Mairano, e, dopo la sua morte, alla chiesa di Santa Maria Preziosa, un pezzo di terra que est in territorio villae Forignani maioris , al luogo detto campus de Mairano. Altri documenti sono datati 1135, 1165, 1166.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Tradizioni religiose


I patroni di Frignano sono i santi Nazario e Celso, cui è dedicata la chiesa centrale del paese. Molto sentito è anche il culto di santa Maria dell'Arco, cui è dedicata l'altra chiesa principale di Frignano.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Raffaello Tessitore Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1992 Antonio Seguino Partito Socialista Italiano Sindaco
1992 1993 Massimo Francesco Democrazia Cristiana Sindaco
1993 1994 Giambattista Mercorio commissario straordinario Sindaco
1994 1998 Giambattista Restina Lista civica (PPI) Sindaco
1998 2000 Luigi Enzo D'Amore Lista civica (Centro) Sindaco
2000 2001 Luigi Zaccariello Lista civica (Centro) Sindaco
2001 2006 Vincenzo Magliulo Casa delle Libertà Sindaco
2006 2011 Lucio Santarpia Lista civica (indipendente) Sindaco
2011 2016 Gabriele Piatto Lista civica (Orgoglio civico Frignano) Sindaco Centrodestra
2016 2020 Gabriele Piatto Lista civica (Orgoglio civico Frignano) Sindaco Centrodestra
2020 2021 Luigia Sorrentino Sindaco commissario straordinario
2021 in Carica Lucio Santarpia Lista civica (Radici e Futuro Frignano) Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234657978
Portale Caserta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di caserta

На других языках


[de] Frignano

Frignano ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 9209 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Caserta in Kampanien. Die Gemeinde liegt etwa 15 Kilometer südwestlich von Caserta und etwa 18 Kilometer nordwestlich von Neapel.

[en] Frignano

Frignano is a comune (municipality) in the Province of Caserta in the Italian region Campania, located about 20 kilometres (12 mi) northwest of Naples and about 15 kilometres (9 mi) southwest of Caserta.

[es] Frignano

Frignano es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Caserta, en la Campania, (Italia).

[fr] Frignano

Frignano est une commune de la province de Caserte dans la Campanie en Italie.
- [it] Frignano

[ru] Фриньяно

Фриньяно (итал. Frignano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Казерта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии