world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Giovanni Lipioni è un comune italiano di 138 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.

San Giovanni Lipioni
comune
San Giovanni Lipioni – Veduta
San Giovanni Lipioni – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoCatherine Aurore Rossi[1] (lista civica Insieme per San Giovanni Lipioni) dall'8-6-2009 (2º mandato)
Territorio
Coordinate41°51′N 14°34′E
Altitudine563 m s.l.m.
Superficie8,67 km²
Abitanti138[2] (31-12-2021)
Densità15,92 ab./km²
Comuni confinantiCastelguidone, Celenza sul Trigno, Roccavivara (CB), Torrebruna
Altre informazioni
Cod. postale66050
Prefisso0873
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069080
Cod. catastaleH923
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 2 062 GG[4]
Nome abitantisangiovannesi
Giorno festivo20 agosto
Cartografia
San Giovanni Lipioni
San Giovanni Lipioni – Mappa
San Giovanni Lipioni – Mappa
Posizione del comune di San Giovanni Lipioni all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Geografia fisica


San Giovanni Lipioni sorge su un poggio a nord del fiume Trigno. Il suo territorio si estende per 8,67 km², su un'area di media collina.


Storia


Le origini del paese sono incerte per mancanza di documentazioni, tuttavia la presenza italica è attestata dal ritrovamento della testa di bronzo e di una statuetta in bronzo alta 14 cm. e la tavola osca di Agnone attesta in loco la presenza di un tempio pagano ove più tardi fu riedificata una chiesa.[5] Secondo alcune fonti corrisponderebbe a Terventum, municipio romano costruito su di un pagus. Successivamente fu denominato Sanctus Johannes a podio Bacco e poi come San Giovanni Lupino, nel XVII secolo cambio il nome nell'attuale.[6]


Monumenti e luoghi d'interesse


Borgo fortificato

Probabilmente risale al XIII-XIV secolo. Il borgo si sviluppa su di un crinale con gli isolati posti a pettine lungo un asse mediano che si sviluppa in asse nord-sud in cui gli edifici principali sono la chiesa parrocchiale sita a nord ed il palazzo Lozzi-Grosso. La chiesa forse era collegata tramite un sottopassaggio (passante per la Porta da Capo) al palazzo baronale Marinelli, oggi non esistente più. Invece, nel palazzo Lozzi-Grosso (risalente al XVII-XVIII secolo) sopravvive un sottopassaggio (passante per la Porta da piedi). Le mura vengono ricordate nei toponimi, tra cui: orto della corte sotto le mura e via sotto le mura. Delle case-mura sono visibili quasi tutti i tratti composti da murature a scarpa ed archi di sostegno delle case servite da strade di servizio passanti per sotto-portici, attraverso gradinate, passaggi arcuati e sotterranei.[7]

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

È sita in largo della chiesa. Risale al XVI secolo. La facciata è a capanna divisa in due livelli da una cornice marcapiano, verticalmente divisa da paraste e lesene. L'esterno è stato intonacato ed arredato di frammenti lapidei[8] del XIV secolo[7] tra cui un capitello, un rosone ed un leone stiloforo[8]. La porta è in pietra calcarea alternata a laterizio[7]. L'interno è stato rinnovato tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo è a navata unica. L'organo è stato portato via insieme agli arredamenti nel dopoguerra.[8] La chiesa è stata costruita nel 1504.[6] La chiesa sorge sulla sommità del paese,[9] su un sito originariamente occupato da un tempio pagano, nominato nella Tavola Osca di Agnone.[senza fonte]

Fonte vecchia

È sita in via fontana vecchia. Del 1808 è il primo restauro poi ripreso nel 1821. Un secondo restauro risale al 1832. Invece, del 1844, è una ristrutturazione globale col recupero delle vene acquifere. La fontana è composta da pilastro, archi a tutto sesto, mascheroni e lastre a figure vegetali ed animali, forse provenienti da una fontana preesistente.[10] Oggi è di proprietà della famiglia Rossi-Cianci, in forza di un atto di cessione da parte del Comune, risalente al 1960.[senza fonte]

Casa della famiglia Lozzi

XVI secolo. La cerchia urbana di San Giovanni ripete lo schema dell'insediamento di crinale “con sviluppo a pettine bifrontale con isolati disposti perpendicolarmente ad un asse mediano” con asse Nord-Sud. L'asse mediano corrisponde ancora oggi a due importanti edifici architettonici: la chiesa parrocchiale ed il Palazzo Lozzi.

Casa della famiglia Rossi

Risale al XVII secolo, contraddistinta da un poderoso arco in pietra e da un portone con fregi d'epoca.[senza fonte]

Cappella di Santa Liberata

È sita fuori dal centro abitato. Originariamente edificata tra il XII e il XIII secolo, con un caratteristico rosone a forma di croce, che spicca sulla facciata in pietra, con due bifore. La cappella è stata recentemente restaurata.[senza fonte]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Cultura



Eventi



Economia


La marcata tendenza verso il decremento della popolazione ha determinato l'assenza di significative forme di occupazione. È presente una cooperativa, operante nel settore dell'edilizia. Prevalgono le piccole imprese agricole, dedite alla produzione di olio, vino e frutta.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Franco Nazario Monaco Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco [12]
14 giugno 1999 7 giugno 2009 Angelo Di Prospero Lista Civica Sindaco [13][14]
8 giugno 2009 in carica Catherine Aurore Rossi Lista Civica Insieme per San Giovanni Lipioni Sindaco [1][15]

Sport



Calcio


A San Giovanni Lipioni dal 1997 è attiva la Associazione Sportiva Sangiovannese. Da ricordare il giorno 11 maggio 2008 la sfida TORREBRUNA-ASS 0-3 con la squadra sangiovannese che accede per la prima volta nella sua storia nei play-off. Vittoria doppiamente importante perché l'ASS perdeva con il TORREBRUNA da ben 10 anni.


Curiosità


Da questo paese proviene la famiglia di Fabio Grosso, giocatore di calcio.


Note


  1. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Info sulla storia
  6. Cenni storici[collegamento interrotto]
  7. Borgo fortificato[collegamento interrotto]
  8. Chiesa di Santa Maria delle Grazie[collegamento interrotto]
  9. Info sulla chiesa dal sito del comune
  10. Fonte vecchia[collegamento interrotto]
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  13. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  15. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] San Giovanni Lipioni

San Giovanni Lipioni ist eine Gemeinde (comune) in Italien mit 149 Einwohnern (Stand: 31. Dezember 2019) in der Provinz Chieti in den Abruzzen. Sie liegt etwa 65 Kilometer südöstlich von Chieti am Trigno, gehört zur Comunità montana Alto Vastese und grenzt unmittelbar an die Provinz Campobasso (Molise).

[en] San Giovanni Lipioni

San Giovanni Lipioni is a small village and comune located at the southernmost tip of province of Chieti in the Abruzzo region of Italy, on a 545-metre (1,788 ft) hill overlooking the river Trigno valley.

[es] San Giovanni Lipioni

San Giovanni Lipioni es un pequeño pueblo situado en el extremo sur de la Provincia de Chieti en la región de Abruzzo en Italia, sobre un cerro a 545 metros de altura con vista al valle del Río Trigno.

[fr] San Giovanni Lipioni

San Giovanni Lipioni est une commune de la province de Chieti dans la région Abruzzes en Italie.
- [it] San Giovanni Lipioni

[ru] Сан-Джованни-Липьони

Сан-Джованни-Липьони (итал. San Giovanni Lipioni) — коммуна в Италии, располагается в регионе Абруццо, в провинции Кьети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии