world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Reggello (pronuncia: /reʤˈʤɛllo/[4]) è un comune italiano di 16 436 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene all'Unione di Comuni Valdarno-Valdisieve.

Reggello
comune
Reggello – Veduta
Reggello – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoPiero Giunti (PD, lista civica Reggello viva) dal 16-11-2020
Territorio
Coordinate43°41′N 11°32′E
Altitudine390 m s.l.m.
Superficie121,68 km²
Abitanti16 436[1] (31-8-2022)
Densità135,08 ab./km²
FrazioniCancelli, Canova, Cascia, Caselli, Ciliegi, Donnini, Leccio, Matassino, Montanino, Pietrapiana, Pontifogno, Prulli, Saltino, San Clemente, San Donato in Fronzano, Sant'Ellero, Tosi, Vaggio, Vallombrosa
Comuni confinantiCastel San Niccolò (AR), Castelfranco Piandiscò (AR), Figline e Incisa Valdarno, Montemignaio (AR), Pelago, Rignano sull'Arno
Altre informazioni
Cod. postale50066
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048035
Cod. catastaleH222
TargaFI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 363 GG[3]
Nome abitantireggellesi
Patronosan Jacopo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Reggello
Reggello – Mappa
Reggello – Mappa
Posizione del comune di Reggello all'interno della città metropolitana di Firenze
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio



Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Reggello Vallombrosa.

Reggello presenta un clima temperato continentale, con inverni moderatamente freddi ed estati moderatamente calde ma con valori più contenuti rispetto alla pianura sottostante. Durante l'inverno si possono avere delle nevicate che talvolta possono essere anche abbondanti. Il picco delle precipitazioni si ha in novembre mentre il minimo si ha nel mese di luglio. Durante l'inverno la temperatura può scendere anche di diversi gradi sotto lo zero, e questo accade dopo nevicate oppure in casi di cielo sereno. La nebbia è un fenomeno piuttosto raro. Rispetto alla vallata presenta minime invernali superiori ma massime inferiori perché l'effetto dell'inversione termica è più contenuto. la temperatura media di gennaio si aggira attorno ai 3-4 gradi, mentre quella di luglio varia dai 21 ai 25 gradi. La neve può comparire anche più di una volta durante tutto l'inverno e talvolta può succedere che nevichi anche a novembre oppure a marzo. Mentre sui monti circostanti la neve è quasi una costante fa la sua comparsa a novembre e scompare a marzo inoltrato.


Storia


Il territorio reggellese è stato abitato fin dall'antichità. Le prime testimonianze scritte risalgono al X e XI sec. Inizialmente chiamato Castelvecchio di Cascia, Reggello nasce come luogo di mercato tra la via del Casentino e la Cassia vetus (attualmente chiamata strada dei Setteponti). Solo nel 1773 grazie ad un provvedimento legislativo del Granduca Leopoldo si ha la nascita della comunità di Reggello.

Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (971 su un totale di 2899), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione[5].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Castelli e torri


Castello di Sammezzano, Leccio
Castello di Sammezzano, Leccio
Castello dei Bonsi, Pietrapiana
Castello dei Bonsi, Pietrapiana

Aree naturali


La campagna circostante Reggello
La campagna circostante Reggello

La Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa è situata alle pendici del Pratomagno sul versante del Valdarno e si estende dai 470 ai 1440 metri sul livello del mare.

L’area protetta di 1.279 ettari fino al 2016 è stata gestita dal Corpo Forestale dello Stato, successivamente dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa. La Riserva è attraversata da numerosi percorsi escursionistici (molti dei quali sono adatti anche per passeggiate a cavallo e con mountain bike) e ospita l'albero più alto d'Italia, un abete di Douglas di 62,45 metri misurato dagli “arbonauti” di SuperAlberi nel 2016 con la tecnica del tree-climbing, l’arrampicata in pianta. Nella stessa area, di poco più basso, anche il secondo classificato.

Tra i cammini che passano da Vallombrosa si segnala quello dedicato a San Francesco e quello dedicato a Dante Alighieri.


I piatti tipici e l'olio di oliva


I piatti tipici di Reggello trovano origine nella cucina tradizionale toscana. Di particolare pregio è il Cecino Rosa di Reggello, dal sapore delicato e prodotto in piccole quantità. Tipico di queste zone, e di tutta l'area valdarnese del Pratomagno, è anche il fagiolo zolfino.

Nelle tavole reggellesi non manca il rinomato olio extravergine di oliva. L'altezza delle olivete e un terreno abbastanza unico nella regione fanno dell'olio di Reggello un prodotto con bassa acidità e caratteristiche organolettiche particolari. L'oro verde viene celebrato ogni anno nella tradizionale Rassegna (fine Ottobre-inizio Novembre). È inoltre sempre possibile visitare uno degli storici frantoi o dedicarsi a un'esperienza con i giovani produttori locali.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 961 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Cultura



Musei



Eventi



Teatri e cinema


Il Cinema Teatro Excelsior nasce nel 1955-56 come cinema dotato di un piccolo palco che ospitava eventi come il "Quadrifoglio d'Oro" (1977) al quale parteciparono artisti del calibro di Claudia Cardinale e Sergio Leone. Nel 2008-2010 la sala viene ristrutturata per riaprire con un ampio palcoscenico e tutta la dotazione tecnica necessaria. Oggi ospita una stagione teatrale, una programmazione cinematografica, laboratori di teatro e numerose altre occasioni formative.


Economia


The Mall
The Mall

A Reggello, in località Leccio, si trova il centro commerciale "The Mall", outlet con marche di prestigio internazionale.

Per quanto riguarda l'artigianato è ancora diffusa e rinomata l'antica arte del mobile grazie alla quale vengono realizzati oggetti spazianti dallo stile rinascimentale fino a quello moderno.[9]


Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Ai margini del territorio comunale, nel comune di Pelago, è presente, lungo la ferrovia Firenze-Roma, la stazione ferroviaria di Sant'Ellero. Un'altra stazione molto utilizzata dagli abitanti del comune è la stazione di Figline Valdarno che, oltre a trovarsi più vicina al capoluogo consente di raggiungere Firenze in minor tempo.


Amministrazione


Gonfalone civico
Gonfalone civico

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 ottobre 1987 5 luglio 1990 Pieraldo Ciucchi Partito Socialista Italiano Sindaco [10]
16 luglio 1990 29 gennaio 1993 Pieraldo Ciucchi Partito Socialista Italiano Sindaco [10]
8 marzo 1993 11 gennaio 1994 Lorenzo Becattini Partito Democratico della Sinistra Sindaco [10]
28 febbraio 1994 13 giugno 1994 Maria Laura Simonetti Comm. pref. [10]
13 giugno 1994 25 maggio 1998 Massimo Sottani Progressisti Sindaco [10]
25 maggio 1998 28 maggio 2002 Massimo Sottani L'Ulivo Sindaco [10]
28 maggio 2002 7 maggio 2012 Sergio Benedetti L'Ulivo Sindaco [10]
7 maggio 2012 16 novembre 2020 Cristiano Benucci SEL, IdV, PD, PSI Sindaco [10]
16 novembre 2020 5 ottobre 2021 Piero Giunti Partito Democratico Sindaco reggente [10]
5 ottobre 2021 "in carica" Piero Giunti Partito Democratico - Reggello viva (lista civica) Sindaco [10]

Sport


Nel comune di Reggello sono presenti numerosi impianti sportivi: lo stadio comunale, sede delle partite casalinghe della squadra locale S.S.D. Resco Reggello, con un campo in erba ed uno in sintetico, il palazzetto dello Sport, due piscine (una esterna di 25 metri di lunghezza per 8 corsie ed una coperta di 18 metri per 3 corsie) e un centro tennistico con due campi (uno in terra rossa coperto ed uno in terra rossa redplus scoperto). Sono inoltre numerose le associazioni sportive presenti nel comune:


Ciclismo


Giro d'Italia

Il 24 maggio 1990 la frazione di Vallombrosa è stata sede di arrivo della settima tappa del Giro d'Italia, vinta da Gianni Bugno poi trionfatore nella classifica finale della corsa.

Gran Premio di Montanino

Il Gran Premio di Montanino è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata alla categoria Under 23 che si disputa nella frazione di Montanino solitamente nel mese di aprile[11]. Disputato per la prima volta nel 1933 annovera tra i vincitori Aldo Bini, vincitore della prima edizione, Rino Benedetti, campione degli anni cinquanta, e più recentemente Riccardo Riccò, Antonino Parrinello e Paolo Simion[12].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Luciano Canepari, Reggello, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  5. Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
  6. San Siro a Cascia, su visitreggello-tuscany.com.
  7. Guido Tigler, Precisazioni sull'architettura e la scultura del medioevo, in Arte a Figline. Dal Maestro della Maddalena a Masaccio, pp. 47-48.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 8.
  10. http://amministratori.interno.it/
  11. Gp Montanino, su cicloweb.it. URL consultato il 1º ottobre 2014.
  12. G.P. Montanino - Albo Oro, su museociclismo.it. URL consultato il 1º ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 167423557 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84158821
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Reggello

Reggello ist eine italienische Gemeinde mit 16.625 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Florenz in der Region Toskana.

[en] Reggello

Reggello is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Florence in the Italian region of Tuscany, located about 35 kilometres (22 miles) southeast of Florence, between the north-western side of Pratomagno and the Upper Valdarno.

[es] Reggello

Reggello es una localidad italiana de la provincia de Florencia , región de Toscana, con 15.933 habitantes.[3]

[fr] Reggello

Reggello est une commune italienne d'environ 16 540 habitants (2021) située dans la ville métropolitaine de Florence en Toscane.
- [it] Reggello

[ru] Реджелло

Реджелло (итал. Reggello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Флоренция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии