world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Donato è un ex quartiere di Bologna, ora zona statistica, accorpato al quartiere San Vitale nel 2016.

San Donato
ex quartiere
Quartiere San Donato
San Donato – Veduta
San Donato – Veduta
Il Fiera District
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Comune Bologna
Amministrazione
Data di istituzione1962
Data di soppressione2016
Territorio
Coordinate44°30′13.68″N 11°22′04.44″E
Superficie15,465 km²
Abitanti31 640 (2021)
Densità2 045,91 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
TargaBO
CircoscrizioneQuartiere San Donato-San Vitale
Cartografia
San Donato – Localizzazione
San Donato – Localizzazione

Storia


Fino alla metà del XX secolo l'area era scarsamente urbanizzata, essendo ai margini di Bologna, al confine con la campagna circostante. Scarsi erano gli insediamenti, di carattere agricolo e posti per lo più vicino alle parrocchie: la principale, Sant'Egidio, ma anche San Donnino, San Nicolò di Villola, San Sisto (non più esistente), Santa Maria, San Giovanni in Calamosco e Sant'Andrea di Quarto.[1] Nel 1901 scoppia in quest'area un'epidemia di malaria.[2]

Già durante il periodo fascista, e ancor più nel dopoguerra si sviluppò la periferia fuori Porta San Donato. Un primo intervento si ebbe con l'erezione di dieci palazzine per i profughi giuliani nel 1949,[3] ma fu solo col boom economico, negli anni tra il 1951 e il 1971, che si ebbe una vera e propria crescita urbanistica dovuta all'espansione demografica della città.

Nel 1948 aprì la Casa del Popolo del quartiere,[4] mentre l'anno successivo venne varato il piano INA-Casa che prevedeva la progettazione nella stessa zona di un grande comparto residenziale popolare.[5][6] Nel 1953 venne edificato il Villaggio per giovani sposi vicino a San Donnino, su impulso del cardinale Giacomo Lercaro.[7] Per far fronte alla forte pressione demografica dovuta all'immigrazione dall'Italia centrale e meridionale, l'Istituto Autonomo Case Popolari edificò intere zone - fino ad allora rurali - tra cui quella di San Donnino ad inizio anni '60 e il Pilastro tra il 1966 e il 1970.[8]

Nel 1978 iniziano i lavori del Fiera District, ovvero il centro direzionale cittadino progettato da Kenzō Tange già alla fine degli anni '60. Nel 1983 saranno inaugurate le prime torri, ma i lavori verranno ultimati solamente nel 2011.[9][10]


Storia amministrativa


Il quartiere fu istituito nel 1962 e soppresso nel 2016 in luogo del nuovo quartiere San Donato-San Vitale.[11]

Presidenti di Quartiere
Periodo Presidente Lista Note
2004 - 2011 Riccardo Malagoli PRC/SD [senza fonte]
2011 - 2016 Simone Borsari PD [senza fonte]

Origine del nome


Il quartiere prende il nome dal principale asse stradale che lo attraversa; l'odonimo San Donato deriva dalla chiesa omonima del centro storico della città. Tale via, conosciuta anticamente come Strada Sancti Donati e ora denominata Via Zamboni per il tratto interno alle mura, partiva da Piazza di Porta Ravegnana e passando per Porta San Donato, conduceva verso Granarolo e il contado di nord-est.[12]


Società



Evoluzione demografica


abitanti censiti[13]


Economia


Tra l'Ottocento e il Novecento il quartiere sviluppò una vocazione industriale, soprattutto nell'area a ridosso dei Viali di Circonvallazione e nella zona di Sant'Egidio. Al di fuori di Porta San Donato si stabilì già nel 1846 l'officina del gas col gasometro.[14] Altre aziende che si insediarono in zona furono gli Stabilimenti Gazzoni, produttrice dell'idrolitina, e la Curtisa. Successivamente l'espansione urbana dovuta agli interventi di edilizia economica residenziale fecero disperdere gli impianti industriali nel quartiere.[15]

Nel quartiere sono presenti il Centro AgroAlimentare di Bologna (CAAB), inaugurato nel 2000, la Fiera di Bologna, lo stabilimento bolognese di Industria Italiana Autobus (già BredaMenarinibus), la centrale del latte Granarolo[16] e il parco alimentare FICO Eataly World.[17] Ospita inoltre la sede regionale Rai, prospiciente il quartiere fieristico.[18]


Geografia antropica


San Donnino: sulla destra è presente il Casalone, frontalmente si intravedono gli edifici IACP. Sulla sinistra, via San Donato.
San Donnino: sulla destra è presente il Casalone, frontalmente si intravedono gli edifici IACP. Sulla sinistra, via San Donato.

Il quartiere fa parte del Quartiere San Donato-San Vitale dal 2016 e ne è zona statistica. La zona principalmente urbanizzata è quella contigua alla città, posta tra Via Stalingrado e le ferrovie.[19] Altre località sono Calamosco, San Sisto, San Nicolò di Villola e Quarto Superiore.[20]

Fiera District

Quartiere fieristico sorto tra il 1964 e il 1965 e poi ampliato secondo i piani dell'architetto giapponese Kenzō Tange durante gli anni '80.[21] È sede oltre che delle infrastrutture fieristiche, di numerosi enti e istituzioni, caratterizzandolo come centro direzionale cittadino.[22]

Pilastro

Quartiere periferico edificato tra la fine degli anni Sessanta e il 1972.[21]

San Donnino

Nucleo di recente formazione, delimitato dalla Linea di cintura a sud, dalla Tangenziale a est e da Viale Europa a nord. Tra gli interventi di urbanizzazione sono da segnalare il Villaggio giovani sposi e le unità abitative IACP progettate da Giorgio Trebbi e Francesco Santini.[23] Fino agli anni '50 era una zona rurale, dove sorgevano solo la chiesa parrocchiale e l'edificio quattrocentesco del Casalone, ora sede di un asilo comunale, di un circolo ricreativo e di un locale musicale.[24]


Note


  1. Mioli, p.10, 14.
  2. Epidemia di malaria alle porte della città, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  3. Le palazzine dei profughi giuliani, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  4. La nuova Casa del Popolo di San Donato, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  5. Complesso residenziale INA-Casa San Donato, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 15 marzo 2022.
  6. Il piano INA Casa: nuovi quartieri popolari nella periferia, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  7. Il Villaggio per Giovani Sposi a San Donnino, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  8. Mioli, pp.68-69.
  9. Kenzo Tange progetta il nuovo quartiere nord, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  10. Le torri del Fiera District, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  11. Nuova riforma dei quartieri, su comune.bologna.it. URL consultato il 29 marzo 2022.
  12. Mioli, p.7.
  13. Popolazione residente per età, quartiere e zona al 31 dicembre - serie storica URL consultato in data 15 marzo 2022
  14. Officina del gas, su storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  15. Zona industriale San Donato, su bolognametalmeccanica.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  16. Mioli, p.89, 130.
  17. Inaugurazione di Fico, grande parco agroalimentare, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  18. La sede regionale rai, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  19. Mioli, p.69.
  20. Mioli, p.70.
  21. Atlante Bolognese, p.73.
  22. Fiera District e Piano per Bologna-Nord, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 15 marzo 2022.
  23. Unità San Donato-San Donnino (IACP), su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 15 marzo 2022.
  24. Atlante Bolognese, p.72.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Bologna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bologna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии