world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Gabbro è una frazione del comune italiano di Rosignano Marittimo, nella provincia di Livorno, in Toscana.

Gabbro
frazione
Gabbro – Veduta
Gabbro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Livorno
Comune Rosignano Marittimo
Territorio
Coordinate43°28′57.52″N 10°26′26.48″E
Altitudine274 m s.l.m.
Abitanti898 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale57016
Prefisso0586
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantigabbrigiano, gabbrigiani[1]
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Gabbro

Geografia fisica


La roccia ignea intrusiva chiamata in tutto il mondo gabbro, prende il nome da questo piccolo paese della Toscana. Nella zona di Gabbro affiorano infatti successioni ofiolitiche (ofioliti), caratterizzate dalla presenza di questo tipo di roccia. Il nome fu attribuito dal geologo Christian Leopold von Buch, che studiò l'area nell'Ottocento.


Storia


Silvestro Lega, Paesaggio del Gabbro
Silvestro Lega, Paesaggio del Gabbro
Silvestro Lega, Presso il Gabbro
Silvestro Lega, Presso il Gabbro

L'origine del nome Gabbro sembra derivata dal latino glabrum, (cioè calvo, glabro) per la natura del suolo arido e sterile dove abbonda una roccia verde-scura, ricca di magnesio.

Il primo documento attendibile risale al Basso Medioevo, nel 1312, dove viene citato in un registro della Pia Casa della Misericordia di Pisa.

Nel Medioevo, il paese era conosciuto come il comune di Torricchi-Gabbro, facente parte dei possedimenti di Pisa, che nel 1285 aveva diviso in podesterie e comuni tutto il suo territorio. Nel 1406, il territorio venne conquistato da Niccolò Donati, al servizio dei Medici, che assegnarono il territorio sotto alla podesteria di Rosignano e poi di Lari.

Dal 1606 il comune viene incluso nel Capitanato Nuovo di Livorno, che a quei tempi si rivelava una fiorente cittadina in espansione. Proprio in questo periodo coincide per il Gabbro un periodo di decadenza, che si interrompe solo con una nuova crescita economica e demografica durante il Settecento. A quell'epoca risale la chiesa di San Michele Arcangelo, in cui si trovano un dipinto su legno con San Michele che uccide il drago e la Madonna del Buonconsiglio, opera della scuola senese nel Quattrocento.

Nel 1776, dopo vari accordi, il comune di Gabbro viene soppresso per entrare a far parte del comune di Fauglia; con l'unificazione d'Italia passò sotto quello di Collesalvetti e nel 1910 fu incluso in quello di Rosignano Marittimo.

Tra i residenti celebri, nell'Ottocento si stabilì a Gabbro il pittore Silvestro Lega, che nella sua opera si è ispirato più volte al paesaggio collinare che circonda il paese, unitamente all'amico Angelo Torchi.

Gabbro è anche il paese d'origine della cantante Nada.


Monumenti e luoghi d'interesse



Infrastrutture e trasporti


È raggiungibile da Livorno, attraverso la strada passante per il vicino paese di Nibbiaia, o per la provinciale 8; da Rosignano attraverso la strada di Castelnuovo della Misericordia o tramite la statale 206, uscendo sulla provinciale 8; da Collesalvetti, invece, per la strada provinciale del Gabbro e della Valle Benedetta o sempre attraverso la statale 206.


Sport



Citazioni letterarie


Castiglioncello e Gabbro sono le ambientazioni del romanzo di successo della cantante e scrittrice Nada Malanima, Il mio cuore umano, edito nel 2008 e da cui nel 2009 è stato tratto il film per la televisione La bambina che non voleva cantare.


Note


  1. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 231.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Provincia di Livorno
Portale Toscana

На других языках


[en] Gabbro, Rosignano Marittimo

Gabbro is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Rosignano Marittimo, province of Livorno. At the time of the 2011 census its population was 898.
- [it] Gabbro (Rosignano Marittimo)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии