world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Fauglia (Favulia in latino) è un comune italiano di 3 639 abitanti[1] della provincia di Pisa in Toscana.

Fauglia
comune
Fauglia – Veduta
Fauglia – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Amministrazione
CapoluogoFauglia
SindacoAlberto Lenzi (Partito Democratico) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°34′N 10°31′E
Altitudine91 m s.l.m.
Superficie42,43 km²
Abitanti3 639[1] (31-8-2022)
Densità85,76 ab./km²
FrazioniAcciaiolo, Luciana, Valtriano[2]
Comuni confinantiCollesalvetti (LI), Crespina Lorenzana, Orciano Pisano
Altre informazioni
Cod. postale56043
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT050014
Cod. catastaleD510
TargaPI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 682 GG[4]
Nome abitantifaugliese, faugliesi[5]
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Fauglia
Fauglia – Mappa
Fauglia – Mappa
Posizione del comune di Fauglia all'interno della provincia di Pisa
Sito istituzionale
Fauglia sotto la neve
Fauglia sotto la neve
Campanile della chiesa vecchia
Campanile della chiesa vecchia

«Castello posto in mezzo a ridenti campi e a ricche ulivete. Ribellatosi a Pisa nel 1315 per opera dei Conti di M. Scudato, tornò presto all'obbedienza, ma cadde poi in potere dei Fiorentini. Ora ha l'aspetto di semplice villaggio, poiché i diversi gruppi delle sue abitazioni vengono intersecati in varii punti da campi coltivati. Verso la metà dell'abitato elevasi la torre del pubblico orologio, sotto la quale è una loggia pei mercati. Più in avanti, ad intervallo di breve distanza, si incontrano due oratorii, e finalmente in un delizioso rialto, posto in mezzo agli ulivi, trovasi la Prepositura restaurata nel 1712.»

(Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale (1856)[6])

Geografia fisica



Territorio


Fauglia e il suo territorio comunale sono posti all'inizio delle Colline Pisane Inferiori, a sud del Valdarno inferiore, a nord della Maremma Pisana e della Val di Cecina.

Il paese di Fauglia è disteso su una di queste colline, in direzione nord-sud, posizione che lo rende caratteristico per la sua unica strada che lo attraversa, lungo la quale si affacciano edifici, palazzi e piazzette.

Il suo territorio è prevalentemente collinare, ma non mancano porzioni pianeggianti come le zone intorno alle frazioni di Valtriano (nota anche per i mobilifici) e di Acciaiolo. La frazione di Luciana, fondata forse in una possessione della gente dei Lucii come riporta il Repetti[7], si erge invece su una collina, a guardia della piana del torrente Tora, il corso d'acqua principale del comune. La frazione di Poggio Pallone è anch'essa in collina, adiacente all'abitato di Collesalvetti (praticamente ne costituisce un quartiere extra-comunale). Le Vallicelle, i Poggetti e Santo Regolo risultano aggregati di poche abitazioni, sparse fra le alture intorno alla piana del Tora.


Clima


Fauglia Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T. max. media (°C) 10,5 11,3 14,3 17,9 22,0 25,7 29,0 29,2 25,9 21,0 15,6 11,4
T. min. media (°C) 2,9 3,6 6,0 9,2 12,7 15,8 18,1 18,3 15,3 11,5 7,2 4,0

Storia


Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1187 come Favulia e deriva forse dal latino faba, per cui Fauglia significa "campo di fave".

Ribellatasi al dominio della Repubblica di Pisa nel 1315 per opera dei conti di Montescudaio, tornò presto all'obbedienza, ma successivamente passò sotto il potere dei fiorentini.

In seguito alla distruzione del castello, nel 1433 ad opera dei fiorentini stessi, il paese andò pian piano strutturandosi come oggi lo si vede, lungo il crinale della collina su cui si distende.

Gran parte degli edifici del centro storico furono costruiti a partire dal 1600 fino al 1800, il periodo di maggiore floridezza economica della zona. I punti d'interesse del paese sono la chiesa e il palazzo comunale (rispettivamente del 1867 e del 1875) e il campanile della chiesa vecchia risalente al XVII secolo. Recentemente sono stati rinvenuti, in corrispondenza dell'antica piazza del mercato, alcuni antichi depositi di granaglie, di cui uno è ancora visibile.

Fin dal 1400 la storia del paese è legata alle lotte tra Pisa e Firenze, terminate con l'affermazione di quest'ultima come egemone di tutto il territorio toscano.

Dal 1606 al 1808 il comune, insieme a quelli di Lorenzana, di Rosignano e di Livorno costituivano il capitanato nuovo di Livorno.

All'epoca il comune comprendeva anche gli attuali territori dei comuni di Crespina e Collesalvetti: nel 1808, sotto Napoleone, venne istituito il Comune di Collesalvetti che, un secolo più tardi, nel 1902 insieme a Crespina, si staccò da Fauglia, divenendo autonomo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 novembre 2010.[8]

«D'argento, alle due fortezze, prive di merli, di rosso, mattonate di nero, chiuse dello stesso, ordinate in palo, la fortezza posta in basso sostenente il leone illeopardito, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Ville


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Cultura



Teatri



Musei



Eventi



Geografia antropica



Suddivisioni storiche



Frazioni



Altre località del territorio


Lo statuto comunale riconosce i seguenti agglomerati:


Economia


Nel Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, stampato in più volumi a partire dal 1836, il geografo Repetti scrive: «Fauglia è uno de' villaggi più popolati delle colline pisane, fabbricato a borghetti abitati da molti artigiani, il più dei quali si applicano al mestiere di sarto».

Anticamente la maggior parte degli abitanti era dedita all'agricoltura; oggi, mentre continua la produzione di vini DOC, gran parte della popolazione è occupata nel settore dell'industria, del commercio e del terziario in generale; molto fiorente inoltre è anche l'attività di agriturismo.

La principale zona industriale e di produzione del comune è situata ad Acciaiolo, mentre presso la frazione di Valtriano si trova una grande area commerciale.


Infrastrutture e trasporti



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 giugno 1988 21 febbraio 1990 Mauro Ferrini Partito Comunista Italiano Sindaco [10]
21 febbraio 1990 7 giugno 1993 Carlo Fagiolini Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [10]
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Alberto Rossi - Sindaco [10]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Alberto Rossi - Sindaco [10]
19 maggio 2001 4 dicembre 2003 Riccardo Froli lista civica Sindaco [10]
4 dicembre 2003 30 dicembre 2003 Domenico Mannino Comm. pref. [10]
30 dicembre 2003 14 giugno 2004 Salvatore Di Ciao Comm. pref. [10]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Riccardo Froli centro-destra Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Carlo Carli lista civica Sindaco [10]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Carlo Carli lista civica: Fauglia Democratica Sindaco [10]
27 maggio 2019 in carica Alberto Lenzi lista civica: Fauglia Democratica Sindaco [10]

Gemellaggi


Fauglia è gemellata con:


Sport


La squadra calcistica del paese si chiama Fauglia Calcio, ed è iscritta al campionato amatoriale UISP. Le gare casalinghe vengono disputate nello storico impianto sportivo intitolato a Giampiero Giampieri.


Curiosità



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Statuto comunale di Fauglia, Art. 9 (PDF), su comune.fauglia.pi.it. URL consultato il 9 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 209.
  6. Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale, Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 131.
  7. Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Vol. II, pp. 912-913, Firenze 1833-1846.
  8. Fauglia (Pisa) D.P.R. 03.11.2010 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato l'8 agosto 2022.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245854308 · GND (DE) 4747217-0
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Fauglia

Fauglia ist eine italienische Gemeinde der Provinz Pisa in der Region Toskana mit 3629 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Fauglia

Fauglia (Italian pronunciation: [faˈuʎʎa]) is a comune (municipality) in the Province of Pisa in the Italian region Tuscany, located about 60 kilometres (37 mi) southwest of Florence and about 20 kilometres (12 mi) southeast of Pisa. As of 31 December 2004, it had a population of 3,298 and an area of 42.4 square kilometres (16.4 sq mi).[3]

[es] Fauglia

Fauglia es una localidad italiana de la provincia de Pisa, región de Toscana, con 3.458 habitantes.[3]

[fr] Fauglia

Fauglia est une commune italienne d'environ 3 600 habitants située dans la province de Pise dans la région Toscane en Italie centrale.
- [it] Fauglia

[ru] Фаулья

Фаулья (итал. Fauglia) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Пиза.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии